Micro motor gear encoder – 3D parts ti mostra come puoi realizzare, e modificare, i supporti 3D che hai visto utilizzare nel test del progetto.

Ho voluto disegnare il supporto in openScad per assicurarti la possibilità di poterlo modificare, ed adattare facilmente, al tuo progetto. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/micro-motor-gear-encoder-3d-parts.html
Eccoci alla terza puntata del micro gear motor con encoder quella in cui leggerai lo sketch che ho utilizzato per controllarlo

ed in particolare quella in cui vedrai come ho deciso di utilizzare l’encoder per raggiungere la posizione corretta.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/micro-gear-motor-con-encoder-parte-iii.html
Riprendo l’argomento del micro gear motor con encoder su cui ho fatto qualche test in queste settimane.

In questo articolo leggi come ho assemblato il circuito per eseguire i test con il motore e, sopratutto, con l’encoder.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/micro-gear-motor-con-encoder-parte-ii.html
Qualche settimana fa ho acquistato micro gear motor con encoder su amazon, troverai il link nei paragrafi successivi, ed ho fatto qualche test.

In pratica si tratta di un motore molto piccolo dotato sia di una motorduzione con ingranaggi metallici sia di un encoder.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/micro-gear-motor-con-encoder-parte-i.html
Irrighiamo con Wemos e Telegram lo sketch finalmente ci siamo, in questo articolo trovi lo sketch con cui controllare il progetto.

Come hai letto negli ultimi articoli dedicati al progetto ci sono alcuni passaggi che compongono il progetto e che puoi seguire leggendo questi articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/irrighiamo-con-wemos-e-telegram-lo-sketch.html
Irrighiamo con Wemos e Telegram test finale ti mostra come assemblare tutte le parti del progetto, di cui hai letto negli scorsi articoli, e la messa in opera.

Il progetto è iniziato un po’ di settimane fa e si è evoluto e completato fino ad oggi, puoi trovare le parti precedenti qui: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/irrighiamo-con-wemos-e-telegram-test-finale.html
Irrighiamo con Wemos e Telegram è il progetto che sotto vari nomi hai letto in queste ultime settimane.

Il progetto è nato alcune settimane fa quando ho deciso di provare a realizzare un sistema di irrigazione con Telegram.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/irrighiamo-con-wemos-e-telegram.html
Wemos plant watering case è l’elemento stampato in 3D del progetto che coinvolge il capacitive soil moisture sensor:

nei precedenti articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wemos-plant-watering-case.html
Il Capacitive soil moisture sensor wemos lipo shield telegram bot unisce alcuni degli articoli che hai letto negli ultimi mesi.

Il progetto che sto preparando e di cui leggerai nei prossimi giorni necessita di questa parte di conoscenze ossia la lettura dei dati di un sensore direttamente via Telegram Bot.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/capacitive-soil-moisture-sensor-wemos-lipo-shield-telegram-bot.html
Realizza una shield Wemos è la naturale conseguenza dell’articolo che hai letto ad inizio della settimana.

Per la realizzazione dei progetti succede spesso che sia necessario disporre in poco tempo di una shield da utilizzare per connettere il micro controllore ed altri componenti del progetto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/realizza-una-shield-wemos.html
Capacitive soil moisture sensor wemos segue, a grande distanza, il precedente articolo dedicato a questo sensore.

In questi mesi, oltre alle ferie estive, mi sono dedicato ad un progetto di cui leggerai nei prossimi articoli il cui primo passaggio prevede la connessione del capacitive soil moisture sensor ad un micro controllore wemos.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/capacitive-soil-moisture-sensor-wemos.html
Il capacitive soil moisture sensor arduino è un sensore che ti permette di eseguire una valutazione del grado di umidità del terreno delle tue piante e regolare la loro corretta irrigazione.

La scelta di provare questo sensore è avvenuta quando, qualche settimana fa, il caldo ha quasi seccato alcune delle mie piante tra cui quella di basilico, utile per condire i miei piatti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/capacitive-soil-moisture-sensor-arduino.html
Leggendo il Blog sai che non faccio recensioni su prodotti commerciali ed è anche questo il caso del wowostick unboxing.

Avrai visto che molti maker e youtuber usano un cacciavite elettrico nei loro tutorial e nei loro progetti e forse ti sei chiesto quale modello sia e come funzioni.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/wowostick-unboxing.html
Tinkercad controlla un motore con encoder è dedicato all’uso di un motore dc con encoder.

alcuni giorni fa ho trovato nella libraria dei componenti messi a disposizione da tinkercad un motore dotato di encoder:

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-controlla-un-motore-con-encoder.html
Telegram Bot ESP8266 è il primo articolo che dedico all’interazione tra il micro controllore esp8266 e l’App telegram.

L’argomento non è nuovo, in tanti anno trattato questo argomento prima e mi hanno incuriosito al punto da provare alcune delle librerie disponibili.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/telegram-bot-esp8266.html
Carica altro