Finalmente i frutti dell’orto sono maturi e inizio il raccolto. Oggi la terra mi ha regalato il piacere di gustare: pomodori e melanzane: I pomodori a grappolo saranno ottimi sia per le fresche insalate con …
Oggi ti presento l’ottavo gioco di luce che puoi realizzare con Arduino, siamo oramai quasi alla fine di queste festività e ancora in aria di festeggiamenti voglio aiutarti ad ultimare la tua realizzazione. Probabilmente la …
Robot arm 3D printed è un progetto a cui ho lavorato in questo mese di assenza, in termini di post, sul blog. Da anni avrei voluto realizzare un progetto di braccio robot che potesse essere …
Buon Santo Stefano !!! Oggi ti propongo due progetti natalizi con i led e la musica da cui il nome: Christmas midi led entrambi i progetti non sono italiani per cui rimanderò al sito dell’autore cercando …
WeMos WiFiManager potrebbe essere la soluzione che stai cercando per i tuoi progetti IoT e consentirti di connettere ogni progetto alla tua rete domestica senza problemi di configurazione. L’autore della libreria WiFiManager è tzapu e …
Il progetto presentato lunedì scorso ti ha permesso di monitorare i temperatura ed umidità, se ci aggiungi una Keypad Lcd puoi ottenere il Datalogger Arduino LCD DHT11. Rispetto al Datalogger Arduino temperatura umidità l’agginta di un …
Lo avrai già visto in occasione di qualche fiera di settore come Robotica, si chiama iCub Nel 2012 in occasione dell’ultima edizione di Robotica a Milano, a cui ho partecipato, era presente. Il “cucciolo intelligente” …
Il progetto Robot Arm di Nicholas presentato lo scorso mercoledì continua con la descrizione dello sketch e non solo. Nicholas, da buon maker ed attento progettista, prima di realizzare il prototipo e lo sketch di …
Per la grigliata di ferragosto trovo che non ci sia nulla di più indicato, dopo la carne :-), dell’anguria .. e perché non servirla come granita. Se non sei un amante della frutta ma allo …
pilotare un servo con Arduino lo hai già imparato in alcuni dei miei precedenti articoli, ti mostro il risultato di alcuni esperimenti condotti sul controllo dell’andamento del servo, esperimenti condotti in collaborazione con Federico C., …
In questi giorni ho sperimentato con l’AS5600 encoder magnetico un sensore di tipo rotativo che misura l’intensità del campo magnetico determinando la posizione angolare.
Si tratta di un encoder rotativo, magnetico, assoluto tra caratteristiche davvero interessanti e che approfondirai nel corso di questo primo articolo descrittivo. Continua a leggere
L’arduino IoT Cloud neopixel sketch riprende l’articolo che hai letto qualche giorno fa in merito ad un progetto test che puoi realizzare con il cloud IoT messo a disposizione, gratuitamente, da Arduino.
Come hai letto nel precedente articolo il Team Arduino ti offre la possibilità di usare gratuitamente l’IoT Cloud, per i tuoi esperimenti.
La scorsa settimana, come sai, si è svolto l’evento Arduino Week 2022 ossia una intera settimana dedicata ai festeggiamenti in occasione del compleanno di Arduino.
E’ quasi maggiorenne, si Arduino intendo, ha compiuto 17 anni e il prossimo anno sarà maggiorenne 🙂
CtrlJ pen v2 oled logo tratta di come sia possibile inserire un logo o immagine in formato bitmap in un progetto con display oled.
Prima di trattare la parte di conversione dell’immagine e il codice per caricarla nel tuo progetto ti consiglio la lettura del mio articolo CtrlJ pen v2 oled test in cui trovi dettagliata la libreria che puoi usare.
CtrlJ pen v2 oled test è dedicato ai primi test che ho eseguito con l’oled 128×32
Il primo test è stato abbastanza semplice ti serve una libreria per scrivere e disegnare sul display oled adatta all’Attiny84 ( in realtà a tutta la famiglia Attiny )
Cercando sul web ne troverai almeno due o tre, tra quelle che ho provato e che mi è sembrata più adatta al progetto ctrlJ pen v2 oled test c’è la ssd1306 che supporta diversi display, come puoi leggere nella guida che ho linkato.
Ctrlj pen v2 schema segue il primo articolo dedicato a questo progetto.
puoi leggere l’articolo introduttivo qui, in cui avrai letto che per questa versione del progetto ho disegnato e fatto realizzare un PCB dedicato.
In questo articolo leggerai nel dettaglio come ho progettato lo schema con Eagle, perchè sto ancora studiando Kicad e spero presto di iniziare a progettare con questo software open-source. Continua a leggere
nell’articolo dedicato alla prima versione hai letto sia le caratteristiche principali del progetto sia i dettagli della realizzazione che coinvolgono:
Magiche luci di natale, lo so natale 2021 è appena passato ed ecco un articolo dedicato alle luci natalizie, magari da usare nel 2022.
In questi giorni mi sono finalmente arrivati alcuni componenti ordinati settimane fa per realizzare questo esperimento, speravo arrivassero entro Natale, ma non è stato così. Continua a leggere