Blynk MKR1000 lcd 4 relè aggiunge un display virtuale al tuo progetto e ti permette di inviare stringhe di testo e stati dei relè anche in remoto. In questo modo avrai, anche da remoto la possibilità di …
Il progetto Energy monitor di Stefano Gelmini è sicuramente un ottimo progetto di domotica, un argomento che trovo stimolante. Qualche giorno fa Stefano mi ha scritto per chiedere se fosse di mio interesse pubblicare un …
Arduino Nano 33 BLE p5.ble.js è un progetto che ho trovato sul projecthub del sito Arduino ufficiale e che desidero proporti. Se hai a disposizione una Arduino Nano 33 BLE penso che questo progetto sia …
LoRa Node v1.3 pcb è un progetto realizzato per l’AUG Milano in ottica IoT e sviluppo di tecnologia LoRa Wan. Da qualche anno presso l’AUG Milano si parla di LoRa Wan e di reti dedicate …
Il titolo corretto dovrebbe essere “how to create a” mdadm nas openmediavault on NAS Mini-ITX ossia come realizzare un RAID con mdadm e Open Media Vault. In passato hai letto un mio articolo sperimentale con …
Il plotter seriale è una funzione aggiunta dagli sviluppatori dell’IDE arduino dalla versione 1.6.7 Oggi la versione disponibile sul sito arduino.cc è la 1.6.9 contenente il “plotter seriale” come la 1.6.7 con cui vedi i valori inviati dal …
Continuando la sequenza di tutorial che coinvolgono Arduino e i led RGB hai mai pensato di decidere il colore del tuo lampadario o della tua lampada o le tue palline natalizie via web? Ad esempio …
NAS opnemediavault first access è il primo passo che puoi eseguire dopo aver installato opnemediavault e inserito l’SD nella Raspberry Pi del tuo nuovo NAS. All’avvio della RPi con Openmediavault, se connesso ad una rete …
In questi giorni mi sono imbattuto in alcuni progetti che fanno uso di interrupt e incuriosito ho deciso di approfondire l’argomento, realizzando un tutorial semplice per comprendere meglio come funzionano in arduino. Non voglio dilungarmi su …
L’arduino IoT Cloud neopixel sketch riprende l’articolo che hai letto qualche giorno fa in merito ad un progetto test che puoi realizzare con il cloud IoT messo a disposizione, gratuitamente, da Arduino.
Come hai letto nel precedente articolo il Team Arduino ti offre la possibilità di usare gratuitamente l’IoT Cloud, per i tuoi esperimenti.
La scorsa settimana, come sai, si è svolto l’evento Arduino Week 2022 ossia una intera settimana dedicata ai festeggiamenti in occasione del compleanno di Arduino.
E’ quasi maggiorenne, si Arduino intendo, ha compiuto 17 anni e il prossimo anno sarà maggiorenne 🙂
CtrlJ pen v2 oled logo tratta di come sia possibile inserire un logo o immagine in formato bitmap in un progetto con display oled.
Prima di trattare la parte di conversione dell’immagine e il codice per caricarla nel tuo progetto ti consiglio la lettura del mio articolo CtrlJ pen v2 oled test in cui trovi dettagliata la libreria che puoi usare.
CtrlJ pen v2 oled test è dedicato ai primi test che ho eseguito con l’oled 128×32
Il primo test è stato abbastanza semplice ti serve una libreria per scrivere e disegnare sul display oled adatta all’Attiny84 ( in realtà a tutta la famiglia Attiny )
Cercando sul web ne troverai almeno due o tre, tra quelle che ho provato e che mi è sembrata più adatta al progetto ctrlJ pen v2 oled test c’è la ssd1306 che supporta diversi display, come puoi leggere nella guida che ho linkato.
Ctrlj pen v2 schema segue il primo articolo dedicato a questo progetto.
puoi leggere l’articolo introduttivo qui, in cui avrai letto che per questa versione del progetto ho disegnato e fatto realizzare un PCB dedicato.
In questo articolo leggerai nel dettaglio come ho progettato lo schema con Eagle, perchè sto ancora studiando Kicad e spero presto di iniziare a progettare con questo software open-source. Continua a leggere
nell’articolo dedicato alla prima versione hai letto sia le caratteristiche principali del progetto sia i dettagli della realizzazione che coinvolgono:
Magiche luci di natale, lo so natale 2021 è appena passato ed ecco un articolo dedicato alle luci natalizie, magari da usare nel 2022.
In questi giorni mi sono finalmente arrivati alcuni componenti ordinati settimane fa per realizzare questo esperimento, speravo arrivassero entro Natale, ma non è stato così. Continua a leggere
Micro motor gear encoder – 3D parts ti mostra come puoi realizzare, e modificare, i supporti 3D che hai visto utilizzare nel test del progetto.
Ho voluto disegnare il supporto in openScad per assicurarti la possibilità di poterlo modificare, ed adattare facilmente, al tuo progetto. Continua a leggere