In questi giorni mi sono imbattuto in alcuni progetti che fanno uso di interrupt e incuriosito ho deciso di approfondire l’argomento, realizzando un tutorial semplice per comprendere meglio come funzionano in arduino. Non voglio dilungarmi su …
La programmazione dei micro controllori ti richiede, a volte, un usb serial converter 3,3v Per programmare i micro controllori a 3,3v tipo ESP8266 ho in passato usato l’arduino uno ( leggi: esp8266 arduino comandi at ).
REarduino è il progetto realizzato da Luigi Marchi in ottica open.source. Luigi è autore di molti progetti personali condivisi, alcuni pubblicati su questo stesso blog. Alcuni giorni fa mi ha inviato tutto il materiale relativo …
Il pannello solare deve essere fissato ad una struttura di supporto che ne consenta la dovuta mobilità lungo l’asse orizzontale per inseguire il sole nel corso della giornata. In figura puoi vedere quale sia la …
Al tuo progetto manca un po’ di grafica e un bel display touch screen? ho provato il display touch della 4dsystems: uLCD-32PT scoprendo un modo economico per abbellire tutti i miei progetti. Questo display può funzionare …
Oggi ti propongo un interessante esperimento che ho condotto in questi giorni con l’XBee PWM ossia la possibilità di inviare un segnale PWM da un arduino ad un’altro senza fili. Come spesso avrai letto dai …
Ieri sera mi sono deciso a costruire il mio studio fotografico led portatile. Tutto è iniziato qualche mese fa, quando da amazon ho acquistato uno studio fotografico portatile. Si tratta di una struttura pieghevole delle …
Hai già letto l’articolo sulla costruzione del BMP085 barometric sensor descritto in questo articolo. E’ ora di provare a misurare la pressione atmosferica e non solo. Il BMP085 barometric sensor misura anche l’altitudine basando le sue misurazioni sulla variazione …
Il sensore GP1A57HRJ00F è stato già oggetto di un precedente articolo in cui avevo accennato alla possibilità di essere montato su una breakout: ossia una shield appositamente studiata per saldare il sensore e la resistenza di …
Applica le tue conoscenze al tuo progetto! Se hai letto la prima e la seconda parte di questa serie di articoli avrai certamente raggiunto il livello di conoscenza adeguata alla realizzazione del tuo progetto. Con …
L’halloween pumpkin è il progetto che ho realizzato per questo 2018 in occasione della festività di origine celtica coincidente con il 31 ottobre .. oggi.
Il progetto Halloween Pumpkin 3D lo hai letto già lunedì in cui ho descritto la parte di stampa 3D e di progettazione in openSCAD.
Halloween Pumpkin 3D è un progetto che ha inizio qualche settimana fa con due eventi ispiranti.
Il primo è stato in occasione del corso Arduino Intermedio del 13 ottobre 2018 in cui in aula erano presenti alcuni progetti tra cui uno con il miniPIR sensor di cui hai letto un articolo qualche giorno fa.
Il secondo evento, a pochi giorni dal primo è stato l’aver visto su thingiverse il progetto di 3DWP chiamato Halloween Pumpkin.
Il tutorial Tinkercad LCD First Test ti mostra come partire da un esempio già presente sul sito tinkercad e modificarlo.
Probabilmente hai già letto i precedenti articoli dedicati ai tutorial semplici ed immediati che ho realizzato con tinkercad, se non lo hai già fatto e vuoi seguire un percorso puoi approfondirlo qui.
Il Sound of Wander 2018 sarà ospitato a Milano dal prossimo 11 ottobre al 13 dicembre 2018.
Puoi leggere sul sito ufficiale tutti i dettagli della manifestazione musicale di cui scrivo in quanto c’è un aspetto tecnologico ed innovativo che quest’anno si svolgerà il primo giorno della manifestazione. Continua a leggere
Oggi leggerai come realizzare un Tinkercad Circuit led temporizzato ossia modificare il solo sketch di un circuito esistente per temporizzare l’accensione di un led
Fai un passo indietro e parti dal Tutorial led e pulsante se non ricordi come avevamo costruito il circuito e realizzato lo sketch, ti riporto anche il video tutorial realizzato per quell’occasione: Continua a leggere
Nei giorni scorsi mi è stato consegnato il Tinker Kit MicroBit creato da ElecFreaks.
Da qualche tempo sto sperimentando con la board Micro:bit ed il suo IDE online dotato anche di simulatore, puoi leggere qualcuno dei precedenti articoli:
Lemontech Attiny Programmer PCB è l’ultima scheda nata dalla collaborazione con lemontech.cc
Fino ad oggi l’unica scheda che ho testato e che ha avuto grande successo è stata la lemontech bluerelay shield della quale hai letto già qualche articolo in passato:
3D Spherical Mouse sketch è la parte che, forse, da qualche settimana stavi aspettando.
Hai letto prima le parti maker del progetto, quelle relative all’idea, alla progettazione ed alla realizzazione 3D con la stampante FDM.
Se le altre componenti ti sono piaciute vedrai che in questa fase apprenderai alcune nozioni su arduino e sull’interfaccia HID molto interessanti. Continua a leggere
3d printed Boats è una rassegna do barche e modelli galleggianti che ho raccolto in questa estate e ti propongo.
A conclusione, o quasi, dell’estate troverai utile leggere di alcuni progetti che potresti realizzare nei prossimi mesi da testare nelle calde giornate di settembre ed ottobre.
3D Spherical Mouse montaggio è dedicato all’assemblaggio del mouse 3d e delle parti elettroniche.
Se hai letto i precedenti articoli sei riuscito a realizzare il tuo mouse personalizzato e sei pronto per assemblare la parte elettronica interna alla sfera e montarla.
3D Spherical Mouse montaggio della parte elettronica
3d spherical mouse openscad è il terzo articolo dedicato al progetto del mouse 3d ed è quello in cui più nello specifico analizzerai come è stato realizzata la progettazione 3D:
Che il progetto fosse stato disegnato completamente in openScad ti è chiaro dal primo articolo che hai letto.