La parte più creativa, a mio avviso, della realizzazione è il disegno del firmamento. Innanzitutto ho consultato i numerosi siti on-line che trattano fibre per illuminazione e acquistato alcune tipologie per rendermi conto delle differenze …
Lo so, San Valentino era ieri. Non avrei potuto pubblicare prima le informazioni che leggerai in “3D Heart San Valentino”. Ricetta per un san valentino maker è innanzitutto nascondere la produzione del dono per la …
CtrlJ pen v2 3D parts ti mostra come ho realizzato la parte 3D del progetto con Fusion 360. Il progetto è alla sua versione 2, la base, quindi, è quella della prima versione a cui …
La costruzione della Delta 3d printer K250 prosegue e voglio condividere ogni fase della realizzazione. Se segui il blog da qualche tempo avrai già letto gli articoli precedenti dedicati al progetto della Delta 3d printer K250, se …
Leggere le impronte digitali è possibile con il sensore Fingerprint Scanner TTL GT-511C3 distribuito dalla Sparkfun Il sensore permette di leggere e memorizzare fino a 200 impronte digitali e permette il riconoscimento ed il confronto fra …
Finalmente è pronto il video relativo al montaggio del Home Assistant case 3D video: Probabilmente leggendo il precedente articolo dedicato ad Home Assistant case 3D hai pensato: “ci vorrebbe un video che racconti come va …
1 gennaio 2018 ho deciso di aprire l’anno con elettronica facile, i miei primi libri di elettronica, rispondendo ad una domanda che mi è stata posta nei commenti in questi anni. La domanda è: con …
Oggi ho scovato un progetto molto interessante realizzato con Arduino, devo dire che trovo questa applicazione veramente geniale perchè impiega Arduino per sopperire ad un handicap visivo in modo davvero intelligente. Riporto l’articolo originale, o …
Matteo Naldoni è un ragazzo appassionato Makers ed Arduino che ha realizzato un bellissimo progetto: Digital meter Il metro digitale è un interessante esperimento con Arduino in cui Matteo ha usato un sensore ad ultrasuoni …
L’halloween pumpkin è il progetto che ho realizzato per questo 2018 in occasione della festività di origine celtica coincidente con il 31 ottobre .. oggi.
Il progetto Halloween Pumpkin 3D lo hai letto già lunedì in cui ho descritto la parte di stampa 3D e di progettazione in openSCAD.
Halloween Pumpkin 3D è un progetto che ha inizio qualche settimana fa con due eventi ispiranti.
Il primo è stato in occasione del corso Arduino Intermedio del 13 ottobre 2018 in cui in aula erano presenti alcuni progetti tra cui uno con il miniPIR sensor di cui hai letto un articolo qualche giorno fa.
Il secondo evento, a pochi giorni dal primo è stato l’aver visto su thingiverse il progetto di 3DWP chiamato Halloween Pumpkin.
Il tutorial Tinkercad LCD First Test ti mostra come partire da un esempio già presente sul sito tinkercad e modificarlo.
Probabilmente hai già letto i precedenti articoli dedicati ai tutorial semplici ed immediati che ho realizzato con tinkercad, se non lo hai già fatto e vuoi seguire un percorso puoi approfondirlo qui.
Il Sound of Wander 2018 sarà ospitato a Milano dal prossimo 11 ottobre al 13 dicembre 2018.
Puoi leggere sul sito ufficiale tutti i dettagli della manifestazione musicale di cui scrivo in quanto c’è un aspetto tecnologico ed innovativo che quest’anno si svolgerà il primo giorno della manifestazione. Continua a leggere
Oggi leggerai come realizzare un Tinkercad Circuit led temporizzato ossia modificare il solo sketch di un circuito esistente per temporizzare l’accensione di un led
Fai un passo indietro e parti dal Tutorial led e pulsante se non ricordi come avevamo costruito il circuito e realizzato lo sketch, ti riporto anche il video tutorial realizzato per quell’occasione: Continua a leggere
Nei giorni scorsi mi è stato consegnato il Tinker Kit MicroBit creato da ElecFreaks.
Da qualche tempo sto sperimentando con la board Micro:bit ed il suo IDE online dotato anche di simulatore, puoi leggere qualcuno dei precedenti articoli:
Lemontech Attiny Programmer PCB è l’ultima scheda nata dalla collaborazione con lemontech.cc
Fino ad oggi l’unica scheda che ho testato e che ha avuto grande successo è stata la lemontech bluerelay shield della quale hai letto già qualche articolo in passato:
3D Spherical Mouse sketch è la parte che, forse, da qualche settimana stavi aspettando.
Hai letto prima le parti maker del progetto, quelle relative all’idea, alla progettazione ed alla realizzazione 3D con la stampante FDM.
Se le altre componenti ti sono piaciute vedrai che in questa fase apprenderai alcune nozioni su arduino e sull’interfaccia HID molto interessanti. Continua a leggere
3d printed Boats è una rassegna do barche e modelli galleggianti che ho raccolto in questa estate e ti propongo.
A conclusione, o quasi, dell’estate troverai utile leggere di alcuni progetti che potresti realizzare nei prossimi mesi da testare nelle calde giornate di settembre ed ottobre.
3D Spherical Mouse montaggio è dedicato all’assemblaggio del mouse 3d e delle parti elettroniche.
Se hai letto i precedenti articoli sei riuscito a realizzare il tuo mouse personalizzato e sei pronto per assemblare la parte elettronica interna alla sfera e montarla.
3D Spherical Mouse montaggio della parte elettronica
3d spherical mouse openscad è il terzo articolo dedicato al progetto del mouse 3d ed è quello in cui più nello specifico analizzerai come è stato realizzata la progettazione 3D:
Che il progetto fosse stato disegnato completamente in openScad ti è chiaro dal primo articolo che hai letto.