… riprendendo il progetto presentato Lunedì Robot Beginner Radio il trasmettitore xbee oggi costruisci il Robot Beginner Radio ricevitore Il ricevitore del tuo robot usa arduino come controllore la motor shield arduino per gli spostamenti …
In questo weekend mi sono dedicato all’installazione della nuova RedHat Enterprise Linux 7. Se anche tu vuoi installare la RedHat Enterprise Linux 7 sul tuo server o su una macchina virtuale trovi in questo articolo la sequenza …
Emanuele, appassionato arduino e makers si è confrontato con un progetto simile al mio lampadario, realizzando la versione a parete con retroilluminazione: Non posso che essere contento che altri amici appassionati realizzino progetti seguendo i …
A fine Luglio sono arrivate le nuove board nano ordinate in pre-vendita e quindi: arduino nano unboxing. come hai visto non mi sono limitato ad una sola board ma ad una serie coinvolgendo anche alcuni …
Spesso nei commenti leggo: “Come faccio a collegarmi al mio progetto a casa dall’esterno ?” la risposta è router port mapping. Senza addentrarti in complesse definizioni di networking e protocolli di rete cerco di chiarirti come configurare il …
Joypad OSC ESP8266 ti permette di leggere come realizzare il tuo joypad paresonalizzato con la feather huzzah esp8622 dell’adafruit. Se hai già letto i miei precedenti articoli dedicati a questo micro controllore sai già che unendo …
Al rientro dalla pausa estiva ho deciso di testare il Cloud data Adafruit Io. ossia il cloud Adafruit Io messo a disposizione dall’omonima società Adafruit che puoi usare in modo gratuito con qualche limitazione.
L’uso del driver pololu a4983 del tutto simile al modello a4988 che lo ha sostituito lo hai già letto nell’articolo dedicato a questo driver. In un precedente articolo hai già visto come si possono dimezzare …
Oggi MKR1010 e-ink Buona Pasqua pur essendo ieri è l’occasione per vedere come puoi realizzare un progetto di auguri con un display e-ink. Il progetto utilizza la MKR1010 WiFi ed il display da 1.54inch e-paper …
Portabobina prusa 3D è il primo progetto del 2022 a cui ho lavorato nella prima settimana dell’anno. Si tratta di un progetto 3D disegnato con Fusion 360 e stampato con la stessa prusa i3 mk3 …
Tra i display che puoi collegare ad Arduino c’è il 128×64 Graphic LCD:
questo display è di tipo grafico e ti mette a disposizione una matrice di 128×64 punti, che puoi utilizzare sia per scrivere dei testi sia per disegnare simboli ed immagini.
Il 128×64 Graphic LCD è in grado di funzionare sia in modalità parallela, in cui usi gli 8 pin di dati DB0-DB7 oltre ai pin RS, R/W ed ENABLE (E) sia in modalità seriale se usi solo i pin RS, R/W ed ENABLE.
Nell’ultimo ordine di materiale per i tutorial del sito ho anche ordinato un joystick per arduino: la Input Shield
Questa scheda di espansione integra un joystick per arduino e 3 pulsanti, è concepita per essere l’ultima schiedl da inserire nel tuo progetto infatti i connettori sono presenti solo nella parte bassa della shield.
Sabato 06 ottobre 2012 sono stato invitato da Giovanni Re all’edizione Viscom 2012 Makers Campus di Roland ed ho raccolto tante utili news sul mondo dei Makers sostenuto da Roland con questo evento. In particolare ho potuto assistere al workshop diretto da Giovanni Re, DG Roland, sostenitore da sempre dei makers e della voglia di innovare: fare business con idee nuove, fresche e utili allo stesso tempo. Il tema del seminario è stato OLD+OLD=NEW
Ho deciso di non aggiungere molto al discorso tenuto da Giovanni Re ma di mostrarti il video che ho ripreso nel corso del workshop:
In questi giorni ho realizzato una versione del Rover5 con l’aggiunta del WiRC, di Arduino Leonardo e contollato dall’iPad che ho battezzato: Rover5 Leonardo WiRC, pilotata mediante l’applicazione gratuita fornita dalla Dension.
Puoi utilizzare il tuo smatphone per controllare il Rover5 Leonardo WiRC in quanto l’app della densione è rilasciata sia per i dispositivi della mela sia per android.
La Melitzanosalata or Greek eggplant salad or babaganoush è un piatto tipico della tradizione Greca, io ho provato questa specialità a Creata qualche anno fa offerta in molti ristoranti e taverne tipiche come contorno per piatti a base di carne come il Gyros.
L’ingrediente principale è la melanzana anche se non può mancare l’aglio, l’olio e il basilico, tutti ingredienti tipici della cucina Greca. Continua a leggere
Riprendo l’articolo comparso venerdì sul Rover5 per mostrarti le fasi di montaggio passo dopo passo con un video e il collaudo del Rover5 leonardo sia su un terreno accidentato sia in casa, sull’infimo pavimento.
Ho voluto dare un nome al robot e siccome ha la base del Rover5 e usa la scheda Arduino Leonardo come microcontrollore ho deciso di chiamarlo Rover5 leonardo.
Lunedì sono arrivati tanti nuovi sensori e schede da usare con Arduino, non ho resistito alla tentazione di sperimentare da subito uno di essi: il sensore PIR Questo sensore, secondo le specifiche rilasciate dal produttore, è in grado di rilevare un oggetto in movimento in una stanza fino ad una distanza di 7 metri e con un angolo di incidenza di 110°. Per alimentarlo basta Arduino con i suoi 5v in quanto il suo assorbimento è di 50μA. Il sensore presenta una cupola in plastica, removibile, sfaccettata in modo da permettergli la copertura dei 110° indicati: tolta la cupola che fa da diffusore del raggio IR il sensore si presenta come nella figura a destra. Dal sensore fuoriescono 3 cavi di collegamento, da sinistra a destra:
nero: GND o massa ( polo negativo di alimentazione )
rosso: 5V ( polo positivo di alimentazione )
verde: segnale digitale
Il tipo di colegamento puoi vederlo meglio in figura: il funzionamento è semplice: quando rileva un movimento l’uscita del segnale passa da LOW ad HIGH, secondo le specifiche del costruttore l’uscita passa da 0,4v a 4v, quindi da una soglia inferiore ai 2,5v ad una superiore. Il sensore presenta anche un potenziometro per regolare il tempo di eccitazione dopo aver rilevato il movimento, ossia il tempo in cui il pin del segnale digitale resta a HIGH prima che, in assenza di movimento, torni a LOW: ho eseguito qualche test ruotando al massimo grado in senso orario il potenziometro di delay rilevando con arduino un tempo di circa 19-20 sec prima che il sensore torni a LOW, in assenza di movimenti rilevati. Specifico in assenza di movimenti rilevati in quanto se nel suo raggio d’azione si ripresenta un oggetto in movimento il suo stato resta HIGH in quanto il contatore interno si resetta e comincia a contare 19-20sec da quel momento. Per realizzare il progetto che ti propongo ho posizionato il potenziometro come in figura, riducendo a minimo il tempo tra rilevazione dell’oggetto e passaggio a LOW. Continua a leggere
Qualche tempo fa ti ho parlato della shield RTC Arduino basata sul DS1307 della Dallas in grado di scandire il tempo nei tuoi progetti con pochi componenti aggiuntivi.
Oggi ti mostro come collegare un display LCD per visualizzare l’ora e la data riportati da questa scheda. Continua a leggere
Oggi ti mostro come preparare i conchiglioni ripieni di ricotta vegetariani, anche perchè è venerdì e che tu sia credente o meno magari vorrai evitare la carne per un giorno.
La foto mostra i conchiglioni ripieni dopo la cottura in forno, e posso dire che il risultato non è solo bello da vedere ma anche buono 🙂 Continua a leggere