Mesi fa ho promesso che avrei ralizzato un esempio di Dolly project prendendo spunto da quanto realizzato e mostrato in un video da Trevis, appassionato arduino e fotografia come tanti che seguono questo Blog. Oggi vedrai …
Gabriele Satin ha realizzato il progetto robot hand XBee per l’esame di maturità ed ha voluto condividere il suo sapere e le sue sperimentazioni anche con gli appassionati che ogni giorno leggono il blog. Ringrazio …
Raspbian stretch lite con etcher è un modo più “umano” di realizzare la tua sd card con la versione raspbian che desideri. In passato hai letto un metodo per realizzare una sd card con il …
Finalmente è pronto il video relativo al montaggio del Home Assistant case 3D video: Probabilmente leggendo il precedente articolo dedicato ad Home Assistant case 3D hai pensato: “ci vorrebbe un video che racconti come va …
Il precedente articolo sul remote raspbian control arduino ti ha permesso di installare tutti i componenti necessari a connetterti al Raspberry Pi.In questo articolo provi il funzionamento di quanto installato e invii uno sketch di test …
Il prossimo 1 dicembre 2017 saremo con reHub a Maker Faire Roma 2017. reHub ( rehub.pro ) è un progetto wareable che insiame alla Fashin design Sara Savian ho sviluppato in questo anno. Nei prossimi …
Raspberry Pi SenseHat IP riprende alcuni articoli dedicati a questa shield per RPi. In questo articolo imparerai come visualizzare sulla matrice di led della shield SenseHat l’indirizzo Ip ricevuto in fase di negoziazione DHCP.
Tutte le schede Arduino sono dotate di una EEPROM, ossia una parte di memoria che non si cancella con la mancanza di alimentazione. Leggendo le caratteristiche della tua scheda Arduino potrai verificare quanta memoria puoi …
FireBeetle Led 24×8 Date e Clock aggiunge la funzione data all’orologio in visione del progetto finale di realizzare un orologio con datario maker. Prima di iniziare con la descrizione di questa componente del progetto ti …
Unendo due progetti che puoi leggere su questo blog Datalogging con arduino e sensore DHT11 puoi realizzare il progetto: Datalogger arduino temperaura e umidità. Dal nome del progetto “Datalogger arduino temperaura umidità” hai già capito …
Nell’ultimo ordine di materiale per i tutorial del sito ho anche ordinato un joystick per arduino: la Input Shield
Questa scheda di espansione integra un joystick per arduino e 3 pulsanti, è concepita per essere l’ultima schiedl da inserire nel tuo progetto infatti i connettori sono presenti solo nella parte bassa della shield.
Sabato 06 ottobre 2012 sono stato invitato da Giovanni Re all’edizione Viscom 2012 Makers Campus di Roland ed ho raccolto tante utili news sul mondo dei Makers sostenuto da Roland con questo evento. In particolare ho potuto assistere al workshop diretto da Giovanni Re, DG Roland, sostenitore da sempre dei makers e della voglia di innovare: fare business con idee nuove, fresche e utili allo stesso tempo. Il tema del seminario è stato OLD+OLD=NEW
Ho deciso di non aggiungere molto al discorso tenuto da Giovanni Re ma di mostrarti il video che ho ripreso nel corso del workshop:
In questi giorni ho realizzato una versione del Rover5 con l’aggiunta del WiRC, di Arduino Leonardo e contollato dall’iPad che ho battezzato: Rover5 Leonardo WiRC, pilotata mediante l’applicazione gratuita fornita dalla Dension.
Puoi utilizzare il tuo smatphone per controllare il Rover5 Leonardo WiRC in quanto l’app della densione è rilasciata sia per i dispositivi della mela sia per android.
La Melitzanosalata or Greek eggplant salad or babaganoush è un piatto tipico della tradizione Greca, io ho provato questa specialità a Creata qualche anno fa offerta in molti ristoranti e taverne tipiche come contorno per piatti a base di carne come il Gyros.
L’ingrediente principale è la melanzana anche se non può mancare l’aglio, l’olio e il basilico, tutti ingredienti tipici della cucina Greca. Continua a leggere
Riprendo l’articolo comparso venerdì sul Rover5 per mostrarti le fasi di montaggio passo dopo passo con un video e il collaudo del Rover5 leonardo sia su un terreno accidentato sia in casa, sull’infimo pavimento.
Ho voluto dare un nome al robot e siccome ha la base del Rover5 e usa la scheda Arduino Leonardo come microcontrollore ho deciso di chiamarlo Rover5 leonardo.
Lunedì sono arrivati tanti nuovi sensori e schede da usare con Arduino, non ho resistito alla tentazione di sperimentare da subito uno di essi: il sensore PIR Questo sensore, secondo le specifiche rilasciate dal produttore, è in grado di rilevare un oggetto in movimento in una stanza fino ad una distanza di 7 metri e con un angolo di incidenza di 110°. Per alimentarlo basta Arduino con i suoi 5v in quanto il suo assorbimento è di 50μA. Il sensore presenta una cupola in plastica, removibile, sfaccettata in modo da permettergli la copertura dei 110° indicati: tolta la cupola che fa da diffusore del raggio IR il sensore si presenta come nella figura a destra. Dal sensore fuoriescono 3 cavi di collegamento, da sinistra a destra:
nero: GND o massa ( polo negativo di alimentazione )
rosso: 5V ( polo positivo di alimentazione )
verde: segnale digitale
Il tipo di colegamento puoi vederlo meglio in figura: il funzionamento è semplice: quando rileva un movimento l’uscita del segnale passa da LOW ad HIGH, secondo le specifiche del costruttore l’uscita passa da 0,4v a 4v, quindi da una soglia inferiore ai 2,5v ad una superiore. Il sensore presenta anche un potenziometro per regolare il tempo di eccitazione dopo aver rilevato il movimento, ossia il tempo in cui il pin del segnale digitale resta a HIGH prima che, in assenza di movimento, torni a LOW: ho eseguito qualche test ruotando al massimo grado in senso orario il potenziometro di delay rilevando con arduino un tempo di circa 19-20 sec prima che il sensore torni a LOW, in assenza di movimenti rilevati. Specifico in assenza di movimenti rilevati in quanto se nel suo raggio d’azione si ripresenta un oggetto in movimento il suo stato resta HIGH in quanto il contatore interno si resetta e comincia a contare 19-20sec da quel momento. Per realizzare il progetto che ti propongo ho posizionato il potenziometro come in figura, riducendo a minimo il tempo tra rilevazione dell’oggetto e passaggio a LOW. Continua a leggere
Qualche tempo fa ti ho parlato della shield RTC Arduino basata sul DS1307 della Dallas in grado di scandire il tempo nei tuoi progetti con pochi componenti aggiuntivi.
Oggi ti mostro come collegare un display LCD per visualizzare l’ora e la data riportati da questa scheda. Continua a leggere
Oggi ti mostro come preparare i conchiglioni ripieni di ricotta vegetariani, anche perchè è venerdì e che tu sia credente o meno magari vorrai evitare la carne per un giorno.
La foto mostra i conchiglioni ripieni dopo la cottura in forno, e posso dire che il risultato non è solo bello da vedere ma anche buono 🙂 Continua a leggere