Tag: segnali digitali

WIRC: collega ad Arduino le uscite digitali

WiRC dispone di 4 uscite digitali e 4 ingressi digitali, i primi premendo i bottoni A,B,C e D si portano a livello logico 0 (GND) mentre i secondi

contenuro della confezione

accendono il triangolino rosso vicino ai pulsanti, facendolo diventare verde, quando sono corto-circuitati a massa (GND).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wirc-collega-arduino-uscite-digitali.html

Tutorial: Arduino risparmiare pin PWM

Con Arduino il risparmio è senza dubbio assicurato dal suo costo contenuto. Quello che in alcuni progetti potrebbe tornarti utile sono i pin destinati alla gestione dei segnali PWM in numero inferiore rispetto ai pin di cui potresti aver bisogno.

due led un segnale PWM

In particolare  se il tuo progetto è complesso come ad esempio un robot domestico, un braccio meccanico o un controllo per le luci della tua abitazione i 6 pin PWM dovrai utilizzarli per i servomotori o per il controllo dei motori in CC e se volessi anche aggiungervi qualche luce RGB sarebbero insufficienti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-risparmiare-pin-pwm.html

Tutorial: Arduino Shield I/O

Tra le shield acquistate da robot-domestici.it c’era anche la I/O che ti permette di gestire  6 input analogici, 6 input digitali e 6 output digitali con relè a 12 volt. Sia gli input digitali sia gli output digitali dispongono anche di un led ciascuno come indicatore di stato.

Arduino shield I/O

Il vanttaggio di utilizzare la scheda I/O è che non devi preoccuparti di gestire componenti elettronici aggiuntivi o complessi sketch.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-shield-io.html

Programmare con Arduino – leggere un segnale analogico

Penso sia la parte più unteressante, parlando di acquisizione di un input estrno, offerta da Arduino; il motivo della mia affermazione non risiede nella complessità di quello che facciamo ma nel fatto che acquisire un segnale analogico ti permette di utilizzare Arduino per interagire con il mondo esterno non più in bianco o nero (0 e 1) ma con 1024 sfumature di grigio.

Pensa solo un attimo al tuo robot che può misurare la distanza dall muro e girare prima di toccarlo in opposizione a quanto visto nell’articolo dedicato al segnale digitale in cui l’ipotetico robot avrebbe dovuto sbatterci contro il muro per accorgersi dell’ostacolo, io lo trovo fantastico. Passo a descriverti come si fa a leggere un segnale analogico e dove potrai leggere quei valori, partiamo con lo schema:

AnalogReadSerial_BB

Schema di collegamento di un potenziometro ad Arduino

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/programmare-con-arduino-leggere-un-segnale-analogico.html

Programmare con Arduino – leggere un segnale digitale

Continuo la mia serie di articoli sulle basi della programmazione con Arduino prendendo spunto da questo articolo direttamente presente sul sito Arduino, che cosa aggiungo la mia personale spiegazione passo passo del codice e qualche consiglio …

Innanzitutto ecco lo schema dei collegamenti:

Arduino Button example
Arduino Button example

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/programmare-con-arduino-leggere-un-segnale-digitale.html

Carica altro