Continuo con la serie di articoli sul WiRC che ti porteranno a costruire un rover che puoi guidare con il tuo smatphone ( iPhone, Android o iPad)

I rover che solitamente costruisco e ti presento su questo blog fanno uso di Arduino come microcontrollore e di controlli motore di tipo a ponte-H, diversamente da quelli per cui il WiRC è stato progettato.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wirc-collegalo-ad-arduino.html
Sei arrivato alla quinta parte del progetto TriggerT di Alessandro, in questo articolo leggerai il commento alle righe di codice che gestiscono il sensore di luce.

sensore LDR interno
Se ti sei perso i precedenti articoli puoi seguirli qui:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/triggert-sensore-luce-quinta-parte.html
Mi sono accorto di non aver mai dedicato un articolo alla gestione del suono con Arduino

devo ammetterlo non sono un cultore della musica, sopratutto mi dicono che mi manca completamente il senso del ritmo e forse chi me lo dice ha ragione 🙂 deve essere questo il motivo per cui non ho dedicato al suono alcun articolo.
Ma come si dice? C’è sempre una prima volta.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-tone-musica-per-le-tue-orecchie.html
Qualche mese fa ho trovato su internet e poi acquistato il WiRC della Dension: WiRC

E’ un controllo remoto WiFi per auto modelli e non solo controllabile da iPhone, iPad ed smartphone con sistema operativo Android.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wirc-controlla-il-tuo-robot-dallipad-iphone-android.html
Continuo la serie di articoli dedicati al progetto di Alessandro: il TriggerT proseguendo nella spiegazione del codice, lungo e articolato necessario al corretto funzionamento del tuo trigger.

Lo sketch è identico a quello presentato negli articoli precedenti:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/triggert-trigger-multiuso-quarta-parte.html
Cercando qualche app divertente ed utile per il mio iPad mi sono imbattuto nell’App della Schogini System: Arduino Simulator Full Pack ed ho voluto provarla e scrivere una recensione.

Ricordo ancora chiare le parole di Massimo Banzi all’arduino Camp del 2011, alla richiesta di un partecipante sulla possibilità che il Team Arduino rilasciasse un software di simulazione, con una metafora sul sesso disse: preferiresti simularlo o farlo?
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/recensione-arduino-simulator-for-ipad.html
Oggi ti presento la mia ultima realizzazione culinaria, non posso dire che si tratta di una ricetta estiva ma sicuramente molto gustosa.

E’ una ricetta semplice e non occorre grande esperienza per prepararla regalandoti alllo stesso tempo una bella presentazione ed un ottimo effetto scenico in tavola. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/cucina/ricetta-fagottini-di-ricotta-e-spinaci.html
Qualche settimana fa un appassionato makers e lettore del blog mi ha chiesto un consiglio per realizzare il suo progetto, Giovanni vuole realizzare qualcosa di simile al motore passo-passo pilotato da interruttori ma con un motore DC ( corrente continua ).

Per il suo progetto mi ha inviato ahce alcuni schemi e sketch realizzati da lui o reperiti on-line ma con ancora qualche difficoltà a ottenere il desiderato.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-motore-dc-controllato-da-interruttori-e-potenziometro.html
E’ attesa dal suo annuncio al NYC Maker Faire, da qualche giorno è disponibile in vendita la WiFi Shield made Arduino Team.

la notizia è apparsa sul blog ufficiale arduino il 16 agosto 2012.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-wifi-shield-finalmente-sullo-store-ufficiale.html
Su segnalazione di un appassionato come te e me che ha commentato il primo articolo dedicato al display grafico uLCD-32PT, ho iniziato a testare alcune funzioni della libreria descritta nel precedente articolo.

Vorrei condividere con te i progressi in modo che tu possa realizzare tutti i progetti che desideri con questo fantastico display touch screen.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-ulcd-32pt-cambiare-sfondo-e-i-primi-disegni.html
Per la grigliata di ferragosto trovo che non ci sia nulla di più indicato, dopo la carne :-), dell’anguria .. e perché non servirla come granita.

Se non sei un amante della frutta ma allo stesso tempo adori i dolci e con il caldo preferisci cibi freddi la ricetta che ti propongo oggi sarà sicuramente apprezzata.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/cucina/ricetta-granita-di-anguria.html
Il rover 5 è dotato di 4 motori indipendenti ciascuno dotato di un encoder ottico al suo interno:

l’utilizzo dell’encoder ti aiuta a gestire molte informazioni come la direzione, il numero di giri compiuti da ciascuna ruota, ecc…
Puoi confrontare il segnale proveniente dal lato destro con quello proveniente dal lato sinistro per verificare che il rover 5 stia andando in linea retta o correggere la velocità del lato più veloce per adattarla a quella del lato più lento.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rover-5-usare-lencoder.html
In questo terzo articolo capirai altre righe di codice del progetto di Alessandro.

su oltre 2000 righe non è facile districarsi ma è il bello di progetti così articolati 🙂
Se ti sei perso le prime due parti puoi leggerle qui:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/triggert-trigger-multiuso-terza-parte.html
Per realizzare la centralina del tuo impianto di irrigazione, vedi articolo sulla prima parte, ti serve conoscere l’ora.

In aiuto ti viene una shield, e quando mai non ne esiste una ad hoc per il tuo progetto 🙂
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-rtc-shield-con-ds1307.html
Far muovere il tuo rover su terreni accidentati è sicuramente uno deli obiettivi che da appassionato di rover ti sei trovato ad affrontare.

La Dagu ha realizzato uno chassis denominato: rover 5 per costruire il tuo rover.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rover-5-cambiare-lassetto-e-sistemare-i-cavi.html
Carica altro