Venerdì è arrivato il materiale che ho ordinato da robot-domestici con il quale realizzerò tanti progetti e tutorial nei prossimi giorni.
Iniziamo spacchettando ( unboxing ) i singoli componenti disponendoli sul tavolo:
Il materiale per i tutorial Arduino
In ordine da sinistra a destra:
- Input Shield For Arduino: la shield è formata da un Joystick a 2 assi ( X ed Y ) e 3 pulsanti di cui due coperti da un copri-bottone colorato, trovi le specifiche qui;
- Rfid Shield in Kit e portachiavi Rfid: con cui puoi riconoscere il possessore della chiave e far interagire Arduino di conseguenza;
- Batteria 3.7v 2000mAh: da utilizzare insieme alla solar shield per rendere il tuo robot eco sostenibile;
- Solar Shield: alimenta il tuo robot e ricarica la batteria con l’ausilio di un pannello solare da 1W;
- Prototype Shield: per sperimentare e costruire i tuoi circuiti prototipo, passando dalla breadboard a qualcosa di semi definitivo;
- Sensore umidità del terreno: per misurare l’umidità del terreno in un impianto di irrigazione, puoi trovare qui le specifiche;
- Sensore umidità e temperatura: è un sensore utilissimo in tutte quelle applicazioni da esterno in cui conoscere la temperatura può servirti per chiudere una tenda o una finestra o regolare l’irrigazione, puoi trovare qui le caratteristiche;
- Sensore PIR ( motion Infrared): con cui rilevi la presenza di chiunque passi davanti al tuo arduino, puoi leggere le caratteristiche sula wiki ufficiale
- Sensore SHARP 2D120X: lo abbiamo già usato nel Beginner Robot, ne ordinati altri per dotare i miei robot di maggiore interazione, trovi il datasheet del produttore qui
- WiFi shield: per mettere in rete, senza fili, i tuoi progetti con Arduino;
- Pannelli solari 80×100 1W: li utilizzerò per alimentare Arduino attraverso la solar shield;
- Prototype Shield: vedi sopra 🙂
- Relè Shield: con cui puoi comandare carichi fino a 250VA o 300W direttamente da Arduino, leggi le caratteristiche sul datasheet
Le foto
ho fotografato ogni singola scheda per darti l’idea di come sono fatte e iniziare ad immaginare il tuo progetto con esse, in ordine:
Quali progetti posso realizzare con il nuovo materiale ?
Ho già pensato a qualche progetto interessante non solo con i singoli componenti ma anche combinando assieme più componenti:
- una centralina di irrigazione fino a 6 settori usando la i/o shield già vista in progetti come I/O Shield in domotica i sensori di umidità del terreno, temperatura dell’aria, l’RTC shield, LCD e una fotoresistenza.
- una centralina di controllo delle tende da sole con la relè shield, il sensore umidità e temperatura e la fotoresistenza;
- un controllo accessi con la rfid shield;
- l’automazione delle luci con il sensore PIR, quante volte entri al buio e vorresti che le luci si accendessero al tuo arrivo in casa o in una stanza;
- faremo crescere il Beginner Robot e lo doteremo di più sensore SHARP;
- renderemo autonomo il Beginner Robot dal dover ricaricare le sue batterie, ci penserà il sole 🙂
- costruiremo un rover che possa andare in giro per casa e in giardino da monitorare con il tuo smartphone grazie alla WiFi shield ed il kit WiRC;
Se ti vengono in mete dei progetti da realizzare con questo materiale o con altro che hai visto nel blog segnalameli e possiamo lavorarci insieme per regalare a tutti gli appassionati nuovi progetti da realizzare con Arduino.
Proponi, proponi, proponi !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
19 pings
Skip to comment form
[…] la Relay Shield arrivata con l’ultimo ordine? Dopo la presentazione del sensore PIR ho estratto dalla scatola magica la Relay […]
[…] tempo fa ho acquistato dal sito robot-domestici la wifi shield arduino con l’idea di sviluppare qualche progetto […]
[…] Tempo fa ho acquistato una rfid shield da utilizzare per un progetto di controllo accessi con arduino, il primo passo è stato montare la shiled per poter testare il suo funzionamento con arduino; […]