Da quando Agostino mi ha donato la Raspberry Pi per farci degli esperimenti mi sono appassionato ed ho deciso di acquistarle un Raspberry Pi case e dei dissipatori.

La scelta del raspberry pi case puoi seguirla se vuoi racchiudere la scheda in una comoda scatoletta facile da portare in giro e che ti protegga la scheda da urti, oltre a renderla presentabile ai tuoi amici non nerd 🙂 Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/raspberry-pi-case.html
Sarà il bel tempo, o solamente la voglia di qualcosa di buono ma ieri mi sono cucinato i biscotti con farina di riso.

La ricetta l’ho letta sul questo sito e come sempre accade l’ho cambiata ed adattata a mio gusto. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/cucina/biscotti-con-farina-di-riso-ricetta.html
La Raspberry è dotata di quindici pin GPIO con ci inviare leggere segnali digitali controllabili con webiopi raspberry

Webiopi è un framework open-source per controllare la componente GPIO della Raspberry Pi. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/webiopi-raspberry-controllo-remoto-gpio.html
Ieri la giornata di sole e caldo primaverile in Lombardia mi ha ispirato a terminare e testare la prima versione della centralina irrigazione arduino.

Parte del progetto l’ho ripreso da alcuni sketch che avevo già realizzato in passato.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/centralina-irrigazione-arduino.html
La ricetta che ho realizzato in questi giorni è dedicata alla mousse di cioccolato bimby. Ho preso la ricetta dal ricettario e fatto qualche modifica come al solito 🙂

Il risultato è davvero soddisfacente anche se la preparazione merita un po di attenzione quando incorpori l’albume montato a neve nel composto di cioccolata per evitare che perda la sua consistenza spumosa. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/cucina/mousse-di-cioccolato-bimby.html
Realizza il tuo access point raspberry wifi utilizzando una chiavetta wifi e il software hostapd in pochi minuti:

nei precedenti articoli hai visto come configurare la tua chiavetta usb wifi e farla riconoscere alla raspberry per collegare la schedina ad una rete wifi già esistente.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/access-point-raspberry-wifi.html
Finalmente siamo riusciti ad ottenere il primo movimento della mano bio meccanica, saprai che il progetto a cui sto collaborando è nato dall’idea di Federico che ha anche realizzato un sito su cui pubblichiamo le evoluzioni ed i progressi.

Il montaggio della mano si è rivelato più impegnativo del previsto, sia per la complessità dell’articolazione umana a cui ci siamo ispirati sia per la difficoltà di montaggio dovuta a spazi limitati e meccaniche molto vicine. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/primo-movimento-della-mano.html
Antonio è un appassionato di Arduino come te in possesso di un display LCD grafico 128×64, il suo modello in particolare è il g64128-17:

questo LCD grafico 128×64 è prodotto dalla CTC come molti altri modelli che trovi nel loro sito e spesso si trovano nel surplus elettronico delle fiere di settore.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lcd-grafico-128x64-arduino.html
La Raspberry Pi è dotata di interfaccia Ethernet, necessita del cavo per connettersi alla tua rete domestica, vediamo come puoi rendere la Raspberry wifi con pochi semplici passi.

Se il tuo progetto è standalone o posizionato lontano dal cavo ethernet della rete di casa il WiFi è la soluzione migliore.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/raspberry-wifi-installazione.html
Oggi pubblico una notizia che mi ha turbato la condannata blogger di Varese, mi sento vicina alla ventunenne blogger che si è vista condannare al pagamento di una ammenda di 1500 euro ed a un risarcimento di 5000 euro.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/senza-categoria/condannata-blogger-varese.html
Cuore elettrico è l’ultimo articolo dedicato allo spettacolo di Matteo Trenti ed è anche il progetto che da il nome a tutto lo spettacolo.

Ho deciso di scrivere degli articoli per descrivere questo progetto dopo aver conosciuto l’autore alla scorsa edizione di Robotica 2012 e mi ha parlato di questo progetto di robotica in cui la tecnologia è al servizio dell’arte teatrale.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/cuore-elettrico-di-matteo-trenti.html
Qualche settimana fa ho ultimato la realizzazione di un Dolly Slider su commissione di Matteo, non è lo stesso Matteo che sta preparando lo spettacolo teatrale, trattasi di omonimia.

Matteo è un appassionato fotografo e videomakers dedito alla realizzazione di filmati per matrimonio davvero unici. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-slider-per-matteo.html
In questi giorni, approfittando delle due giornate soleggiate primaverili ho finalemnete realizzato il mini orto cittadino.

Due settimane fa ho pubblicato il progetto Irrigazione arduino che si collega al precedente: irrigazione con arduino ma a cosa serve un progetto di irrigazione se non hai nulla da irrigare?
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/mini-orto-da-irrigare-con-arduino.html
La Raspberry Pi è senza dubbio una delle innovazioni tecnologiche che non possono mancare nel laboratorio di un buon Makers o Nerd.

Ho avuto la possibilità di averne una tra le mani grazie ad un amico ed appassionato makers: Agostino ed ho deciso di di dedicare qualche ora del mio tempo a questa scheda. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/raspberry-pi-installa-raspbian.html
Il precedente articolo dedicato all’irrigazione arduino hai imparato a condividere i valori rilevati da arduino su una pagina Web, ora è tempo di verificare i valori che rileva il sensore di umidità del terreno.

Per irrigare il tuo giardino solo in condizioni ottimali sarà necessario raccogliere alcuni dati dai sensori collegati ad Arduino.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/irrigazione-arduino-sensore-terreno.html
Carica altro