La Raspberry Pi è dotata di interfaccia Ethernet, necessita del cavo per connettersi alla tua rete domestica, vediamo come puoi rendere la Raspberry wifi con pochi semplici passi.
Se il tuo progetto è standalone o posizionato lontano dal cavo ethernet della rete di casa il WiFi è la soluzione migliore.
Il primo passo è procurarti una scheda WiFi, io ho utilizzato una chiavetta WiFi della TP-Link, sai che prediliggo questo produttore sia per i costi ridotti sia per l’uso di chip standard riconosciuti da Linux.
In particolare questa key wifi è la medesima inclusa nel Wirc usato per il progetto Leo-Wi Rover 5 per cui ho approfittato della sua presenza per connetterla alla raspberry wifi.
Installa raspberry wifi
Connetti la WiFi key alla raspberry e collegati, attraverso il cavo ethernet, ed un terminale ssh alla raspbian installata sulla scheda.
Se esegui il comando:
#> dmesg
vedrai qualcosa di simile alla figura seguente:
indica che la WiFi è stata riconosciuta ma manca il firmware che consente a Linux di utilizzarla, procedi quindi a cercare il tuo firmware.
La sigla rt2x00lib ti fa capire che il firmware necessario potrebbe essere il ralink in quanto questa WiFi usa un chip proprio di questo produtore.
Procedi quindi alla ricerca ed installazione del firmware per la raspberry wifi con il comando:
#> apt-cache search ralink
#> apt-get install firmware-ralink
otterrai una schermata simile alla seguente:
il firmware è installato, a questo punto se esegui nuovamente il comando dmesg vedrai adesso che la scheda wifi è stat riconosciuta con il suo firmware:
Important!
Potrebbe essere necessario estrarre e reinserire la scheda nella raspbery wifi per ottenere il corretto riconoscimento da parte di Linux.
Ricorda il valore wlan1 presente alla fine dell’ultima riga.
Ora che la scheda wifi è stata riconosciuta puoi procedere con l’installazione del pacchetto wpasupplicant che si occupa della corretta interpretazione e decodifica della sicurezza WPA, se la tua rete casalinga non è protetta con protocollo WPA ti consiglio di proteggerla in questo modo per essere certo di avere un’elevata sicurezza, indipendentemente dalla raspberry wifi.
Prima di tutto cerca il pacchetto ed installalo:
#> apt-cache search wpasupplicant #> apt-get install wpasupplicant
otterrai una schermata simile a questa:
passiamo ora alla configurazione dell’interfaccia e della chiave WPA per collegarti alla tua rete domestica con la raspberry wifi.
Configurazione raspberry wifi interfaccia
Nel path /etc/network/ trovi un file interfaces editalo con il comando nano:
#> nano /etc/network/interfaces
ed aggiungi un fondo le righe:
iface wlan1 inet dhcp pre-up wpa_supplicant -i wlan1 -D nl80211,wext -B -c /etc/wpa_supplicant.conf
la prima riga indica a Linux quale interfaccia vuoi configurare, se hai letto bene il riquadro di approfondimento sopra avrai memorizzato il valore wlan1 rappresenta il nome dell’interfaccia da configurare;
la seconda riga indica che prima di attivare l’interfaccia è necessario utilizzare il wpa_supplicant sull’intefaccia ( -i ) wlan1, con il driver ( -D ) nl80211,wext in modalità background ( -B ) ed utilizzando il file di configurazione ( -c ) presente nel percorso /etc/wpa_supplicant.conf
Per maggiori informazioni su come configurare il wps_supplicant e tutte le sue opzioni puoi consultare la pagina di man del software: man wpa_supplicant disponibile anche a questo indirizzo.
Creazione del file wpa_supplicant.conf
Il file di configurazione wpa_supplicant.conf puoi posizionarlo dove desideri, /etc è il posto più indicato per le configurazioni, l’importante è che sia lo stesso percorso definito nel file interfaces visto sopra.
Il tuo file dovrebbe essere simile al seguente:
# WPA-PSK/TKIP ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant update_config=1 network={ ssid="tuaReteWiFi" key_mgmt=WPA-PSK scan_ssid=1 proto=RSN pairwise=CCMP TKIP group=CCMP TKIP psk="tuaPasswordWiFi" }
ovviamente dovrai sostituire nel SSID il tuo ssid ossia il nome della tua rete casalinga e nel parametro psk la tua passphase ossia la password che ti occorre per collegarti alla rete wifi e che di solito inserisci sul computer per collegarti alla rete.
Puoi approfondire le opzioni e la configurazione del wpa_supplicant leggendo il contenuto di questa pagina.
Riavvia la raspberry wifi e se hai configurato correttamente la rete e l’interfaccia Wifi dovresti vedere sul tuo router una nuova richiesta di indirizzo IP relativo ad una connessione wifi proveniente dalla raspberry.
Disconnetti il cavo Ethernet e collegati a quell’indirizzo con un terminale ssh, vedrai comparire la solita schermata di benvenuto:
Ora sei pronto per installare tutti i pacchetti che ti occorrono e procedere con il tuo progetto wifi.
Buon divertimento.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
28 pings
Skip to comment form