So che di Venerdì non andrebbe mai proposto un argomento complesso come una centralina alba tramonto arduino ma siamo in periodo natalizio, siamo tutti più buoni e mi perdonerai 🙂
Bando alle cavolate ho trascorso gli ultimi giorni a scriver progetti natalizi in previsione della prossima settimana in cui cade, appunto, Natale.
Concetti base su cui costruire la centralina alba tramonto arduino
Il primo interrogativo che mi sono posto è stato:
“quanto dura l’alba, il giorno, il tramonto e la notte per riprodurre un effetto reale?”
Si, è al limite della malattia mentale … ma ancora non hai letto tutto, continuando a farmi domande mi sono chiesto:
“la durata di ogni fase come varia a differente latitudine ?”
ed ancora:
“come variano le fasi alba,giorno,tramonto e notte da un giorno all’altro ?”
Anticipo che mi sono fermato alle prime due, ma non escludo di poter realizzare anche una centralina in cui inserire parametrizzazioni più dettagliate 🙂 in futuro.
In pratica ho trovato un sito fantastico che mi ha agevolato: meteo.sm in cui selezionando:
- località
- data
puoi ottenere le fasce orarie per alba,giorno,tramonto e notte di una determinata località in un dato giorno.
Ho quindi deciso di prendere come riferimento due città:
- Roma: capitale dell’italia e con latitudine centrale dell’Italia
- Betlemme: puoi immaginare il perché parlando di natività ( vedi su wiki )
come data ho scelto il 25 dicembre 2014, prossimo natale, ma puoi ripetere la programmazione ogni anno per avere la tua centralina alba tramonto arduino sempre aggiornata.
Ecco i risultati per Roma:
e per Betlemme:
quindi la tua centralina riprodurrà i tempi di alba,giorno,tramonto e notte del giorno 25 dicembre 2014 a Roma o Betlemme.
Calcolo della durata di ciascuna fase
il passo successivo ad aver ottenuto i dati è convertirli per utilizzarli sulla centralina alba tramonto arduino.
Ho utilizzato un foglio di calcolo nel quale ho riportato gli orari di inizio e fine di ciascuna fase:
fai riferimento alla prima tabella e per ogni fase hai le ore,minuti e secondi di durata da cui con la formula:
Durata in sec. = (Ore x 3600) + ( Minuti x 60 ) + Secondi
ottieni la durata in secondi di ciascuna fase nell’arco della giornata e sapendo che un giorno è composto da 86400 secondi ( 24 ore ) puoi ricavarti la percentuale di tempo occupata da ciascuna fase nell’arco della giornata.
Se non vuoi fare calcoli puoi usare i valori che ho inserito nel foglio di calcolo riportato sopra.
Nella seconda tabella ho sommato la fase di notte fonda in quanto il calcolo parte dalla mezzanotte, spezzando così la notte i due, ma nella realtà è tutto un ciclo unico.
Calcolo dei cicli alba,giorno,tramonto e notte
Per completare il quadro dei dati che ti servono per realizzare la tua centralina alba tramonto arduino c’è la durata che ciascun ciclo deve avere.
Non penserai di lasciarlo sulla base delle 24 ore?
Nessun amico rimarrà così tanto a guardare il tuo presepe anche se stupendo e ricco di particolari 🙂
Ecco perché ho realizzato questa tabella:
con cui puoi calcolare quanto deve durare ogni fase ( in millisecondi perché arduino lavora in questa scala ) in base alla durata del ciclo completo.
Ad esempio se vuoi che il tuo ciclo di alba-giorno-tramonto-notte duri 1 min sul ciclo di Roma al 25 dicembre 2014 avrai che le singole fasi durano:
- alba: 4194 millisecondi
- giorno: 22958 millisecondi
- tramonto: 4195 millisecondi
- notte: 28651 millisecondi
Ecco le versioni delle tabelle precedenti per Betlemme:
e per ciascun ciclo:
Buon calcolo !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
54 pings
Skip to comment form
[…] primo articolo hai letto come puoi ricavare i tempi delle fasi alba-giono-tramonto-notte e come tradurre in tempi […]
[…] Nel primo articolo dedicato alla centralina natalizia hai letto come sono calcolati i tempi di durata di ciascuna fase del ciclo giornaliero. […]