La Raspberry è dotata di quindici pin GPIO con ci inviare leggere segnali digitali controllabili con webiopi raspberry
Webiopi è un framework open-source per controllare la componente GPIO della Raspberry Pi.
Installazione del webiopi raspberry
La documentazione del progetto è ben fatta e ti guida passo passo nell’installazione, io l’ho seguita senza incontrare difficoltà.
Ecco i passi che ho eseguito sulla mia raspberry:
pre-requisiti per l’installazione sono i due pacchetti gcc e python, inizia installando il pacchetto gcc:
come da figura esegui:
#> apt-get install gcc-4.7
poi installa python 3.2:
esegui il comando:
#> apt-get install python3.2
sei pronto per scaricare ed installare webiopi raspberry, prima di iniziare devi scaricare dal sito ufficiale l’ultima versione ( in questo momento la 0.6 ), esegui il comando:
#> wget http://webiopi.googlecode.com/files/WebIOPi-0.6.0.tar.gz
se non riesci a scaricare il software potresti non riuscire a connetterti a internet dalla tua raspberry, controlla la configurazione di rete e riprova, la schermata che ti verrà proposta è la seguente:
a questo punto la sorgente del webiopi raspberry è quasi pronta per essere installata, procedi estraendo l’archivio .tgz con la sequenza di comandi:
#> gunzip WebIOPi-0.6.0.tar.gz #> tar xf WebIOPi-0.6.0.tar
vedrai una schermata simile alla seguente:
puoi anche utilizzare un solo comando come suggerito dal wiki ufficiale:
#> tar xvzf WebIOPi-0.6.0.tar.gz
è indifferente il metodo che decidi di utilizzare l’importante è che la sorgente sia estratta e che ti ritrovi con la dir WebIOPi-0.6.0 contenente i file sorgenti e il setup.sh di installazione. Lancia il comando:
#> cd WebIOPi-0.6.0 #> sudo ./setup.sh
ed otterrai una schermata simile alla seguente:
in cui ho eliminato le numerose linee intermedie per evitarti un’immagine illegibile.
La parte interessante è quella finale in cui trovi i comandi per far partire WebIOPi 0.6 e per far in modo che webiopi raspberry parta alla partenza della raspberry.
Configurazione di webiopi raspberry
La parte di installazione è conclusa e puoi procedere all’avvio ( vedi paragrafo successivo ) se vuoi provare subito.
Se invece vuoi personalizzare la tua installazione i file di configurazione sono sotto /etc/webiopi/ e sono:
- config
- passwd
La fantasia non è acqua e troverai la configurazione del webiopi raspberry nel primo e la password di accesso all’interfaccia nel secondo, di default l’accesso avviene con le credenziali:
- username: webiopi
- password: raspberry
[HTTP] enabled = true port = 8000 passwd-file = /etc/webiopi/passwd doc-root = /usr/share/webiopi/htdocs welcome-file = index.html
Avvia webiopi raspberry
L’avvio del server è semplicissimo, esegui come root il seguente comando:
#> /etc/init.d/webiopi start
la schermata che ti si presenta è simile alla seguente:
Collegati da remoto a webiopi raspberry
Puoi finalmente aprire il tuo browser preferito e inserire come Url http://[l’IP della raspberry]:8000 in cui l’indirizzo Ip della raspberry è lo stesso a cui ti colleghi via ssh:
la schermata che ti si presenta è il menu di ingresso del sw webiopi raspberry, clicca sul link GPIO Header la schermata che si presenta è la seguente:
ti mostra il connettore GPIO di webiopi raspberry e la configurazione iniziale di ciascun pin, nota che i pin di tipo GPIO sono tutti configurati in modalità IN, quindi clicca sul quadrato grigio “IN” corrispondente per cambiare la modalità di connessione del pin da IN ad OUT:
io ho cambiato la modalità solo dei primi tre GPIO in alto a sinistra:
- GPIO 0
- GPIO 1
- GPIO 4
ma puoi farlo di tutti i GPIO che presentano il quadratino grigio con la scritta IN o OUT.
Se fai click sul pin GPIO corrispondente al numero che desideri accendere o spegnere vedrai una situazione simile alla seguente:
in cui i led collegati si acendono:
Il risultato è soddisfacente? a mio avviso si, e funziona anche da smartphone 🙂
Buona progettazione !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
119 pings
Skip to comment form