Si avvicina il giorno della partenza per le ferie estive e per chi ama le piante o possiede un orto come me l’abbandono a se stesso non è consigliabile.
ho quindi deciso di farmi dare una mano dal fido arduino per innaffiare quando io non ci sarò.
In questa prima parte del progetto ti mostro come pilotare una elettrovalvola con arduino, lo sketch che utilizzo è quello del blink, non intendo innaffiare in questo modo le piante ma solo testare la possibilità di aprire e chiudere una elettrovalvola per irrigare.
Materiale
Il primo passo è stato reperire il materiale necessario:
- n. 1 arduino uno
- n. 1 resistenza da 4,7KΩ
- n. 1 resistenza da 10KΩ
- n. 1 resistenza da 470Ω
- n. 1 led da 3 o 5 mm
- n. 1 diodo 1N4148
- n. 1 transistor NPN ( BC547 )
- n. 1 relay 12VDC ad uno scambio 120VAC/24VDC/1A
- n. 1 elettrovalvola con attacco da 3/4 di pollice
Circuito
per realizzare il circuito di test io ho utilizzato una breadboard e dei cavetti ma puoi già assemblare tutto su una basetta millefori o realizzarti il PCB, i collegamenti sono molto semplici e non ti occorrerà essere esperto con il saldatore.
Ecco lo schema da seguire:
non ci sono parti critiche, poni solo un po’ di attenzione al verso del diodo ( 1N4148 ) e del led, essendo anch’esso un diodo, per evitare che non funzioni nulla.
Lo sketch
Come anticipato sopra il test lo puoi eseguire con il più semplice sketch di esempio fornito nell’IDE arduino: Blink a cui devi modificare solo il pin da 13 al pin che hai scelto per collegare la tua elettrovalvola, nell’esempio il pin scelto è il 2.
Riporto lo sketch, anche se lo puoi trovare tra gli esempi dell’IDE:
void setup() { pinMode(2, OUTPUT); } void loop() { digitalWrite(2, HIGH); delay(1000); digitalWrite(2, LOW); delay(1000); }
a parte la modifica al pin, non ci sono cambiamenti di sorta, ed ecco il risultato:
Nei prossimi tutorial ti mostrerò come trasformare questo semplice esempio nella centralina del tuo impianto di irrigazione.
Buona irrigazione !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
138 pings
Skip to comment form
[…] realizzare la centralina del tuo impianto di irrigazione, vedi articolo sulla prima parte, ti serve conoscere […]