Gli ultimi progetti a cui sto lavorando, tipo il Dolly, utilizzano i motori passo-passo e richiedono un driver di controllo come il pololu md20a che ho acquistato tempo fa e provato in questo articolo. Il …
Oggi ti propongo un interessante esperimento che ho condotto in questi giorni con l’XBee PWM ossia la possibilità di inviare un segnale PWM da un arduino ad un’altro senza fili. Come spesso avrai letto dai …
Il tutorial Tinkercad LCD First Test ti mostra come partire da un esempio già presente sul sito tinkercad e modificarlo. Probabilmente hai già letto i precedenti articoli dedicati ai tutorial semplici ed immediati che ho realizzato …
Il precedente articolo dedicato all’irrigazione arduino hai imparato a condividere i valori rilevati da arduino su una pagina Web, ora è tempo di verificare i valori che rileva il sensore di umidità del terreno. Per …
Il pedale 3D Arduino schema e collegamenti è dedicato alla parte elettronica del progetto. Segue l’articolo che hai letto sul pedale 3d realizzato con Arduino ed entra nel dettaglio della realizzazione elettronica. L’alimentazione, sia per …
Qualche mese fa mi ha contattato Guido dalla sicilia chiedendomi di realizzare una centralina humidity temperatura suolo. Il progetto di Guido è molto più ambizioso: far crescere mandorli su un territorio dove fino ad oggi …
Oggi ti presento una raccolta di video che mi ha segnalato l’autore Eletrolaix e che ho trovato molto interessanti. Seguendo i video nella corretta sequenza puoi riprodurre il progetto di controllo di Arduino tramite Tablet e Telefono …
Riprendo l’articolo comparso venerdì sul Rover5 per mostrarti le fasi di montaggio passo dopo passo con un video e il collaudo del Rover5 leonardo sia su un terreno accidentato sia in casa, sull’infimo pavimento. Ho …
L’articolo che ti propongo esplora l’uso di un display lcd 1602 che puoi controllare in I2C grazie all’integrato PCF8574T. Già in passato ho pubblicato un articolo scritto da Matteo, un appassionato arduino, in cui un …
RPi Monitor install può aiutarti a tener sotto controllo le performance della tua Raspberry Pi ed in generale di ogni distribuzione Linux debian per questi dispositivi. L’RPi Monitor install è il tool mostrato in un …
La sonda DS18B20 temperatura è una digitale e resistente all’acqua, utilizza come componente principale per la misurazione della temperatura il DS1820 della Dallas.
Puoi utilizzare questa sonda per misurare la temperatura sia dell’ambiente sia di liquidi o terreno. Le specifiche del produttore indicano: Continua a leggere
Quando la forza della collaborazione tra makers diventa utilità per tutti è vera innovazione: 3D Printing Arms for Children è un progetto nato dalla collaborazione internazionale di makers e reso possibile grazie alle stampanti 3D.
Il primo video che qualche tempo trovi in internet racconta, a grandi linee, la nascita del progetto, ma di certo non è l’unico progetto nato: Continua a leggere
Eccomi di rientro dalle festività con tantissime nuove idee e progetti per il 2014, il primo che voglio presntarti riguarda il mo autoregalo natalizio il DSO nano v3 arduino PWM
Il regalo in particolare è il DSO Nano V3 che ho voluto subito collaudare con arduino generando un segnale PWM variabile in funzione di un potenziometro da 10K.
Il 2014 è già pieno di nuove idee, nuovi progetti e nuovi tutorial per te che mi segui con costanza e sostieni con i commenti ed i click sui banner sponsorizzati la passione che abbiamo in comune.
Il 31 dicembre è da sempre momento di bilanci, non solo economici, e posso dire che sono pienamente soddisfatto dei risultati raggiunti nel 2013 e dei progetti che ho potuto realizzare.
Ricevo spesso complimenti per il blog ed il supporto ai tantissimi appassionati come te che hanno “voglia di fare” i così detti Makers. Oggi ringrazio io tutti voi per la costante presenza che mi fa sentire utile e apprezzato. Auguri di buone Feste !!!
In occasione delle prossime festività natalizie potresti notare discontinuità nella pubblicazione di nuovi articoli, ti chiedo di pazientare, anch’io mi concedo qualche giorno di pausa da esperimenti su arduino e mi ricarico alla ricerca di nuove idee per il prossimo anno.
In attesa dei prossimi articoli ti lascio una selezione di articoli che potrai leggere in attesa dei prossimi: Continua a leggere
Il progetto presentato lunedì scorso ti ha permesso di monitorare i temperatura ed umidità, se ci aggiungi una Keypad Lcd puoi ottenere il Datalogger Arduino LCD DHT11.
Rispetto al Datalogger Arduino temperatura umidità l’agginta di un display LCD e dei relativi pulsanti ti evitano di dover interrompere il monitoraggio della tua casa per visualizzare i valori rilevati.
Bruno è un appassionato di robotica ed arduino che ha realizzato un Robot 4WD ed ha inviato foto, schema e sketch perchè io lo potessi condividere con te sul blog.
Il progetto di Bruno è un Robot 4WD realizzato con una struttura simile a quella del Beginner Robot della Dagu a cui sono state aggiunti componenti e shield per permetterti di gestire più programmi e funzioni che il Robot 4WD può fare. Continua a leggere
Unendo due progetti che puoi leggere su questo blog Datalogging con arduino e sensore DHT11 puoi realizzare il progetto: Datalogger arduino temperaura e umidità.
Dal nome del progetto “Datalogger arduino temperaura umidità” hai già capito l’obiettivo che puoi raggingere: realizzare un sistema di monitoraggio della temperatura e dell’umidità dell’ambiente in cui lo posizioni. Continua a leggere
In questi giorni la temperatura sta calando, come è giusto che sia in questo periodo dell’anno, ed ho ripreso dalla cassetta degli attrezzi il mio DHT11 arduino.
Il DHT11 arduino è un progetto realizzato qualche mese fa e mai pubblicato.
L’alimentazione erogata da arduino spesso non è sufficiente per consentirti di alimentare uno o più servocomandi e devi ricorrere ad arduino servo con alimentazione esterna.
Ossia devi utilizzare una alimentazione per arduino ed una separata per il o i servocomandi.
Da qualche giorno impazza sulla rete la notizia che il futuro delle consegne del più grande negozio on-line del mondo saranno eseguite con Amazon PrimeAir.
La soluzione di consegna Amazon PrimeAir ha rimbalzato sl web negli ultimi giorni e in tanti hanno ripreso la notizia, inutile dirti che ritorno di marketing abbia avuto per il noto colosso.
Nell’articolo di Lunedì hai provato l’uso della ibreria Bridge dal browser ma potresti usare l’Arduino Yun Bridge curl da linea di comando ( CLI ssh ) ed oggi scoprirai come fare.
Continuo a fare esperimenti con la mia Arduino Yun Bridge che come sai è la libreria messa a disposizione dal sito arduino.cc per accedere ai pin Arduino dall’interfaccia http e non solo.
La libreria arduino yun bridge semplifica la comunicazione tra la parte Linino della Yun e la componente Arduino cu cui la scheda è dotata.
Si, si chiama SAR 401 ed è il nuovo robot di fabricazione russa è stato presentato recentemente al Gagarin Cosmonauts’ Training Centre di Star City Mosca.
SAR 401 è un robot antropomorfo a supporto degli astronauti sulla ISS( Stazione Spaziale Internazionele ).
Il suo aspetto è molto “umano” è infatti dotato di due mani ciascuna dotata di 4 dita e pollice opponibile con cui afferrare oggetti ed entrambe controllabili da un operatore remoto.