Qualche mese fa mi ha contattato Guido dalla sicilia chiedendomi di realizzare una centralina humidity temperatura suolo.
Il progetto di Guido è molto più ambizioso: far crescere mandorli su un territorio dove fino ad oggi nessuno è riuscito a farne crescere e per realizzarlo ha voluto impiegare arduino.
Certo arduino, almeno in questo progetto, non si occupa di scavare e piantare gli alberi, magari qualcuno sta già lavorando anche a questa possibilità; arduino lo usiamo come centralina humidity temperatura suolo che raccoglierà dati per un lungo periodo su una SD Card che regolarmente Giudo provvederà a recuperare ed analizzare.
Cosa controlla la centralina humidity temperatura suolo
La centralina che ho progettato con Guido è dotata dei seguenti sensori:
Con questi sensori è possibile monitorere e confrontare sia i valori di temperatura ed umidità dell’aria sia del suolo con una buona precisione sopratutto per il terreno che rappresenta il punto principale dell’obiettivo che Guido desidera ottenere dalla centralina humidity temperatura suolo, e con il BMP085 misuriamo anche la pressione atmosferica.
Puoi leggere i test sui sensori citati in questi articoli già pubblicati DHT11, SHT10, BMP085
Il sensore DHT11 misura la temperatura ed umidità dell’aria.
Il sensore SHT10 misura temperatura ed umidità del suolo.
Il sensore BMP085 misura la pressione atmosferica, ma potrebbe misurare anche la temperatura dell’aria e dall’unione di pressione e temperatura può ricavare l’altitudine a cui il sensore è posizionato.
Memorizzare i dati della centralina humidity temperatura suolo
Per memorizzare i dati della centralina humidity temperatura suolo ho deciso di utilizzare i componenti utilizzati dal progetto Datalogger Arduino temperatura umidità che sfrutta il datalogger della adafruit già dotato di SD Card shield e RTC shield.
Sfruttando la parte posteriore della shield ho potuto saldare i pin per collegare i sensori:
Il montaggio della centralina humidity temperatura suolo
Il montaggio della centralina humidity temperatura suolo è fatto con la consueta tecnica a panettone in cui ciascuna shield è montata sull’altra facendo coincidere i pin.
L’aspetto finale è quello mostrato in figura in cui tutte le shield sono montate l’una sull’altra partendo dall’arduino.
- Il primo livello è costituito dall’Arduino
- Il secondo livello è la datalogger shiled su cui ho saldato i connettori per sensore suolo ( SHT1x ) ed il sensore di pressione BMP085
- Il terzo livello è la Keypad LCD con il display 16×2, i pulsanti e il sensore DHT11 di temperatura ed umidità
Come collegare il sensore SHT10
Il sensore SHT10 ha bisogno di una resistenza da 10Kohm collegata tra il pin DATA e VCC come descritto nell’articolo dedicato a questo sensore di temperatura e umidità del suolo e come trovi anche nello schema riportato sotto.
Sulla datalogger ho saldato per Guido 4 morsetti a cui collegare il sensore:
sulla shield ho provveduto a saldare anche la resistenza da 10Kohm in modo che non dovesse saldarla lato sensore.
Schema dei collegamenti dei sensori
Per realizzare la centalina humidity temperatura suolo puoi seguire lo schema che ho realizzato per la connessione dei sensori:
avrai notato che il sensore DHT ( quello in bianco ) pur essendo un sensore di tipo digitale è collegato al pin A1, per questo proggetto i pin digitali erano insufficienti ed ho quindi deciso di utilizzare uno dei pin analogici come pin digitale.
Nel prossimo articolo pubblicherò lo sketch che ho utilizzato e lo analizzeremo linea per linea, come per ogni progetto pubblicato.
Ti mostro il video del progetto ultimato, in cui potrai vedere come funziona il menu per impostare data ed ora e leggere i valori rilevati dai sensori sul display LCD:
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
3 pings
[…] « Centalina humidity temperatura suolo – prima parte […]