Arduino progetto per TiDiGino

Oggi hanno pubblicato il mio progetto realizzato con la piattaforma Arduino nell’ambito del progetto TiDiGino.Progetto Arduino - Alfieri Mauro

Il concorso indetto dalla rivista “ElettronicaIn” per la realizzazione del firmware della scheda TiDiGino, che integra alcuni telecontrolli quali: TDG133 (telecontrollo 2IN 2 OUT), TDG134 (apricancello), TDG139 (termostato) e TDG140 (telecontrollo DTMF) in un unica piattaforma.

Nel mio Blog trovi tutti i dettagli costruttivi del Lampadario a Fibre ottiche con la precedente versione elettronica basara su un Kit della nuova elettronica, un generatore a dente di sega che però qualche settimana fa mi ha costretto a sostituire l’elettronica con il progetto realizzato con Arduino in quanto mi ha bruciato alcuni led ad alta luminosità.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-progetto-per-tidigino.html

Tutorial Arduino – IR con TSOP31238

Dopo l’articolo di Massimo sul TSOP1738 mi sono così incuriosito all’argomento che ho voluto fare qualche test ed ho tentato di acquistare il medesimo ricevitore IR a 38Hz, mio malgrado non sono riuscito a procurarmene uno ed ho dovuto optare per il TSOP31238 il cui datasheet lo puoi trovare a questo link.

TSOP31238

Come puoi vedere nel datasheet i piedini sono: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-ir-con-tsop31238.html

Bonding o teaming: unire le interfacce linux in un unica interfaccia

I server sono spesso equipaggiati con più di una scheda di rete ( NIC: network inteface card ) per poter essere collegati in infrastrutture di rete ridondanti. Correttamente utilizzate queste schede posso garantire elevati livelli di servizio (SLA) e qualche preoccupazione in meno per il sistemista Linux.

Riporto a titolo di esempio un esempio di struttura ridondata:

Network Redudancy

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/bonding-o-teaming-unire-le-interfacce-linux-in-un-unica-interfaccia.html

Aumenta la swap area – Linux RedHat

Nel precedente articolo ho descritto come ridurre un filesystem ed il suo logical volume corrispondente, la procedura si riferisce in particolare al filesystem di root, un filesystem su linux molto particolare per cui è necessario operare in modalità rescue partendo dal Dvd di installazione della Red Hat.

Sia che tu abbia necessità di ridurre prima un filesystem ed un logical volume per fare spazio all’area di swap, sia che tu abbia abbastanza spazio libero per estendere l’area di swap, la procedura è la medesima ed io consiglio di eseguirla sempre dalla modalità rescue per non correre rischi di malfunzionamenti o instabilità del sistema.

La situazione da cui parto è la seguente:
La situazione attuale è: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/aumenta-la-swap-area-%e2%80%93-linux-redhat.html

Ridurre il Filesystem di root – Linux RedHat

Oggi ho installato un nuovo server Linux ed erroneamente ho impostato lo swap di dimensione errata rispetto a quello che avrei voluto utilizzasse.

Il vero problema è che ho impostato un unico volume group (VolGroup00) contenete 2 soli logical volume (LogVol00 di root, e LogVol01 come swap) e ho assegnato tutto lo spazio disponibile, oltre lo swap a root.
L’unica soluzione è ridurre il filesystem di root ed il logical volume corrispondente LogVol00 per avere a disposizione lo spazio necessario ad incrementare il logical volume di swap (LogVol01).

La situazione attuale è: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/ridurre-il-filesystem-di-root-linux-redhat.html

Orto – i frutti sono maturi

Finalmente i frutti dell’orto sono maturi e inizio il raccolto.
Oggi la terra mi ha regalato il piacere di gustare: pomodori e melanzane:

20110731-102732.jpg
I pomodori a grappolo saranno ottimi sia per le fresche insalate con cipolla capperi e olive ( eoliana ) sia per un ottimo sughetto tagliati a coltello e saltati in padella per condire la pasta fredda che in estate è uno dei miei piatti preferiti.
I pomodori cuore di bue:

20110731-103103.jpg
sono impressionantemente carnosi, da questo, forse, deriva il loro nome. In insalata o per una gustosa caprese sono imbattibili e il sapore appena colti è unico.
Con le
Melanzane si possono realizzare molte pietanze, in particolare con questa qualità:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/orto-i-frutti-sono-maturi.html

Hai perso il volo? La mia personale alternativa

Hai perso il volo per le vacanze? A me è successo proprio sabato 16 luglio ( leggi come è andata ).

Ci sono tante alternative:
– un nuovo aereo a 300 euro a persona
– un treno e i suoi spostamenti e cambi
– un viaggio in auto
io ho scelto la terza ipotesi perché avevo già prenotato l’auto con Avis da Catania aeroporto a Milazzo a 250 euro e quando mi sono recato agli uffici Avis autonoleggio di Malpensa l’impiegata che mi ha disdetto la prenotazione si è immedesimata nella mia condizione e mi ha chiesto cosa avremmo fatto per giungere ugualmente a Milazzo magari il giorno dopo. Una rapida consultazione ai costi di aereo e treno e tra prenotazione last minute (concetto inesistente per le compagnie italiane) oppure numero di cambi treno necessari ( malpensa-Milano, una notte in albergo, Milano-Roma o Napoli in freccia rossa e Roma-Villa S.G. In Eurostar dovendo affittare quindi l’auto da Messina a Milazzo) mi è sembrato un viaggio della speranza più che la partenza per le vacanze.

L’alternativa? Affittare un auto del gruppo D da Avis e affrontare il viaggio in auto… stancante? Si un po’ se sfrontato senza soste ma ho deciso di viverlo come una partenza on the road.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/senza-categoria/hai-perso-il-volo-la-mia-personale-alternativa.html

Parti con AirOne? Fai attenzione a ciò che non ti dicono

Oggi racconto la disavventura capitatami con AirOne ieri pomeriggio perché altri non si trovino nella stessa situazione.

Mesi fa ho prenotato un volo da Malpensa a Catania per il giorno 16 luglio 2011 ore 17.20

Prevedendo che a Malpensa in luglio ci sarebbe stata confusione ai check-in, agli imbarchi, e un po’ in tutto l’aeroporto ho costretto la mia ragazza a partire con largo anticipo, giungendo in aeroporto alle 15.30 ( quasi 2 ore prima del volo ).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/senza-categoria/parti-per-le-vacanze-con-airone-fai-attenzione-a-cio-che-non-gi-dicono-2.html

Programmare con Arduino – leggere un segnale analogico

Penso sia la parte più unteressante, parlando di acquisizione di un input estrno, offerta da Arduino; il motivo della mia affermazione non risiede nella complessità di quello che facciamo ma nel fatto che acquisire un segnale analogico ti permette di utilizzare Arduino per interagire con il mondo esterno non più in bianco o nero (0 e 1) ma con 1024 sfumature di grigio.

Pensa solo un attimo al tuo robot che può misurare la distanza dall muro e girare prima di toccarlo in opposizione a quanto visto nell’articolo dedicato al segnale digitale in cui l’ipotetico robot avrebbe dovuto sbatterci contro il muro per accorgersi dell’ostacolo, io lo trovo fantastico. Passo a descriverti come si fa a leggere un segnale analogico e dove potrai leggere quei valori, partiamo con lo schema:

AnalogReadSerial_BB

Schema di collegamento di un potenziometro ad Arduino

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/programmare-con-arduino-leggere-un-segnale-analogico.html

Programmare con Arduino – leggere un segnale digitale

Continuo la mia serie di articoli sulle basi della programmazione con Arduino prendendo spunto da questo articolo direttamente presente sul sito Arduino, che cosa aggiungo la mia personale spiegazione passo passo del codice e qualche consiglio …

Innanzitutto ecco lo schema dei collegamenti:

Arduino Button example
Arduino Button example

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/programmare-con-arduino-leggere-un-segnale-digitale.html

Tutorial Arduino – IR con TSOP1738

Lo scopo del tutorial è decodificare i segnali provenienti da un telecomando qualsiasi e utilizzare tali segnali per far svolgere delle azioni tramite Arduino (es.: accendere un LED oppure dare il segnale di pilotaggio di motori)

Per far funzionare il TOSP1738 utilizzeremo la libreria IR.remote.h che andrà installata nella cartella “Libraries” di Arduino, tale libreria puoi trovarla al link. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/tutorial-arduino-ir-con-tsop1738.html

Programmare con Arduino – led in dissolvenza

In questo secondo esempio proverai lo sketch per gestire un led in dissolvenza presente tra gli sketch forniti con l’IDE Arduino: Fade.
Per trovare questo esempio basta andare nel menu File -> Examples -> Basics -> Fade.

Fonte: arduino.cc - led in dissolvenza

led in dissolvenza

Questo articolo si inserisce a metà circa di una serie di articoli che ho scritto sulla programmazione con arduino:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-led-in-dissolvenza.html

Programmare con Arduino – Pin Digitali e Analogici

Mi sono accorto che nel precedente articolo sono partito spedito a scrivere di pin, modalità di utilizzo e comandi di INPUT ed OUTPUT, in realtà ho sottovalutato l’aspetto relativo alla conoscenza dei pin presenti su un Arduino e il relativo significato.
Innanzitutto va detto che ciascuna scheda Arduino possiede alcuni pin utilizzabili con segnali digitali, ed altri con segnali analogici, va anche detto che la distinzione non è così netta quando poi programmiamo e ti mostrerò il perchè nel corso di questo articolo, prima facciamo una panoramica:

ArduinoUno_R3_pinPin Digitali: da 0 a 13 ( quadrato rosso )Pin Analogici: da 0 a 5 ( quadrato giallo/arancio )

Pin PWM: 3,5,6,9,10,11 ( quadrato verde )

Arduino LilyPadPin Digitali: da 0 a 13 ( indicato dalla serigrafia )Pin Analogici: da 0 a 5 ( indicato dalla serigrafia a0-a5 )

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-%e2%80%93-pin-digitali-e-analogici.html

Programmare con Arduino – le basi

Inizio, con questo primo articolo, a scrivere sulla programmazione di Arduino, molto semplici e che possano aiutare chi ha grande conoscenza e dimestichezza con l’elettronica ma sente la necessità di approfondire la conoscenza della programmazione.

Come sappiamo Arduino è un prodotto incredibile, versatile e multiuso sopratutto perchè programmabile semplicemente.

Nello scorso articolo abbiamo preso confidenza con la barra degli strumenti dell’IDE di sviluppo:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-le-basi.html

Arduino – primi passi

Iniziamo la prima lezione sulla programmazione di Arduino introducendo alcune semplici informazioni per chi non ha dimestichezza con la programmazione, cercherò in tutti i miei articoli di non utilizzare termini troppo tecnici ed in ogni caso di descriverli con esempi chiari.
Tuttavia se non dovessi riuscire nel mio intento, scrivimi e provvederò a darti tutte le informazioni che desideri.

Arduino Uno

Arduino Uno

Inizialmente avevo deciso di scrivere articoli su Arduino non partendo dalle basi minime, pensavo che ci fossero fin troppi articoli di questo tipo in internet.
Partecipando all’Arduino Camp del 19 giugno 2011 e confrontandomi con tantissimi appassionati ho notato che le difficoltà maggiori riguardano proprio la programmazione.
E’ stata frequente la richiesta di spiegare il codice negli esempi mostrati dal Team Arduino.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/arduino-primi-passi.html

Carica altro