Tag: analogWrite
Tinkercad Arduino e Motorini riprende la serie di articoli dedicati ai tutorial gratuiti realizzati con il simulatore online arduino del sito.

I precedenti articoli sono tutti catalogati nella pagina dedicata a questa serie di tutorial: Corso Arduino Gratuito con Tinkercad
Continue reading
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-arduino-e-motorini.html
Tinkercad RGB led e potenziometro è anche conosciuto con il nome di lampada RGB con Arduino.

In ogni mio corso questo esperimento è un cavallo di battaglia con cui puoi affrontare alcune tematiche specifiche non solo del controllo del led RGB con Arduino ma sopratutto sulla valutazione dei dati provenienti da un sensore.
In questo esperimento utilizzi il sensore analogico, un potenziometro, per acquisire un segnale e convertirlo in valori validi per l’output sui pin PWM di arduino. Continue reading
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-rgb-led-e-potenziometro.html
In questo secondo esempio ho provato ed analizzato uno degli sketch forniti ad esempio dall’IDE Arduino: Fade.
Per trovare questo esempio basta andare nel menu File -> Examples -> Basics -> Fade.
Quello che troverai è il seguente file:
/*
Fade
Continue reading
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-led-in-dissolvenza.html
Mi sono accorto che nel precedente articolo sono partito spedito a scrivere di pin, modalità di utilizzo e comandi di INPUT ed OUTPUT, in realtà ho sottovalutato l’aspetto relativo alla conoscenza dei pin presenti su un Arduino e il relativo significato.
Innanzitutto va detto che ciascuna scheda Arduino possiede alcuni pin utilizzabili con segnali digitali, ed altri con segnali analogici, va anche detto che la distinzione non è così netta quando poi programmiamo e ti mostrerò il perchè nel corso di questo articolo, prima facciamo una panoramica:
Pin Digitali: da 0 a 13 ( quadrato rosso )Pin Analogici: da 0 a 5 ( quadrato giallo/arancio )
Pin PWM: 3,5,6,9,10,11 ( quadrato verde ) |
Pin Digitali: da 0 a 13 ( indicato dalla serigrafia )Pin Analogici: da 0 a 5 ( indicato dalla serigrafia a0-a5 )
Continue reading |
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
Permanent link to this article: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-%e2%80%93-pin-digitali-e-analogici.html