In questo articolo inzieremo a prendere confidenza con il pilotaggio dei motori passo-passo, ora che sappiamo riconoscerli.
Prima di partire facciamo la lista della spesa:
uno o più motori passo-passo , io ho utilizzato i MINIBEA CO., LTD da 200passi e 0,44A
una scheda della famiglia Arduino Duemilanove ( in figura il nuovo modello della Arduino Uno )
un integrato di tipo ULN2003A per ciascun motore che desideriemo utilizzare.
una basetta ( Breadboard ) per prototipi, utilizzima in queste situazioni in cui quello che stiamo realizzando è temporaneo.
e dei cavi per breadboard, necessati ad eseguire i nostri collegamenti.
Su Arduino c’è poco, o molto, da dire, se non lo conosci ti suggerisco di visitare il sito ufficiale, o di ricercare in Google penso che come tutti noi appassionati rimarrai strabiliato delle sue potenzialità e della sua versatilità. Ed è un progetto tutto Italiano (orgoglio nazionale).
In merito all’integrato ULN2003A include un array di 7 transistor Darlington, ciascun transistor può gestire una corrente di 0,5A e tensioni fino a 50V; è di facile reperimento nei negozi di elettronica e il suo datasheet lo puoi trovare con una semplice ricerca.
Per questo articolo è tutto, puoi approfondire con ricerche su internet le caratteristiche dei componenti trattati, nelle prosime puntate vedremo:
- schema di collegamento del nostro circuito
- realizzeremo il circuito di test
- scriveremo il codice per pilotare i motori
- vedremo il risultato del nostro lavoro in un video
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
29 pings
Skip to comment form
[…] lo spazio del Blog è dedicato a Paolo Piras che con ingegno e seguendo i tutorial sui motori passo-passo ha realizzato la sua prima […]