Tag: IDE di sviluppo
Nel precedente articolo ti ho mostrato come installare l’IDE 0022 Arduino sulla Fedora con yum, oggi ti mostro come installare manualmente l’Arduino IDE 1.0.3 Fedora scaricando la sorgente dal sito ufficiale.

Il processo di installazione manuale non è complesso, è necessario che tu abbia qualche conoscenza di Linux e della Fedora in particolare per creare la Voce di menu e variare i gruppi del tuo utente per consentirti l’accesso alle porte seriali tra cui la neo porta seriale creata dall’Arduino IDE 1.0.3 Fedora. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/arduino-ide-1-0-3-fedora.html
In questi giorni ho deciso di installare l’IDE arduino sulla Fedora 16 e di scrivere un semplice tutorial di come puoi farlo facilemente.

l’installazione l’ho eseguita con yum il package manager di Linux Fedora, CentOS e le distribuzioni derivate Red Hat. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/ide-arduino-sulla-fedora-16.html
Probabilmente hai già installato il software Arduino 1.0 sul tuo Mac OS X Lion, e collagato Arduino alla porta Usb per iniziare subito a provare il tuo nuovo acquisto.

Probabilmente ti sei accorto che Mac OS X non riconosce la scheda Arduino e ti propone la selezione delle sole porte USB Bluethoot.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/tutorial-driver-usb-arduino-mac.html
Penso sia la parte più unteressante, parlando di acquisizione di un input estrno, offerta da Arduino; il motivo della mia affermazione non risiede nella complessità di quello che facciamo ma nel fatto che acquisire un segnale analogico ti permette di utilizzare Arduino per interagire con il mondo esterno non più in bianco o nero (0 e 1) ma con 1024 sfumature di grigio.
Pensa solo un attimo al tuo robot che può misurare la distanza dall muro e girare prima di toccarlo in opposizione a quanto visto nell’articolo dedicato al segnale digitale in cui l’ipotetico robot avrebbe dovuto sbatterci contro il muro per accorgersi dell’ostacolo, io lo trovo fantastico. Passo a descriverti come si fa a leggere un segnale analogico e dove potrai leggere quei valori, partiamo con lo schema:

Schema di collegamento di un potenziometro ad Arduino
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/programmare-con-arduino-leggere-un-segnale-analogico.html
Continuo la mia serie di articoli sulle basi della programmazione con Arduino prendendo spunto da questo articolo direttamente presente sul sito Arduino, che cosa aggiungo la mia personale spiegazione passo passo del codice e qualche consiglio …
Innanzitutto ecco lo schema dei collegamenti:

- Arduino Button example
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/programmare-con-arduino-leggere-un-segnale-digitale.html
Carica altro