Lo scorso weekend ho realizzato lo spool holder 3d print per la mia prossima stampante 3D modello Prusa.
Realizzare il porta bobina esterno ti permette di poterlo utilizzare con diversi modelli di stampanti, non legandoti necessariamente ad una.
Giu 20
Lo scorso weekend ho realizzato lo spool holder 3d print per la mia prossima stampante 3D modello Prusa.
Realizzare il porta bobina esterno ti permette di poterlo utilizzare con diversi modelli di stampanti, non legandoti necessariamente ad una.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/spool-holder-3d-print-filament.html
Giu 15
L’import gerber flatcam è un processo necessario per poter realizzare i tuoi PCB con un a Cnc.
Riprendendo il discorso iniziato qualche con l’installazione del software FlatCam e l’export dei file Gerber da Eagle ho eseguito con l’amico Gianni T. alcune prove per importare i file prodotti con Eagle in FlatCam e produrre dei file di tipo gcode che potessero essere utilizzati per incidere un PCB.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/import-gerber-flatcam.html
Giu 13
Nel weekend ho realizzato i nuovi carrelli da abbinare alla gantry plate delta 3d print e li ho stampati.
Partendo dal disegno riprodotto della gantry plate di cui hai letto qualche settimana fa ho deciso di ridisegnare il nuovo carrello per kossel k250 v-slot 3d print partendo dal file STL originale:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/gantry-plate-delta-3d-print.html
Giu 10
Ieri si è conclusa l’edizione di questo anno della Technology Hub 2016 a cui ho partecipato, come visitatore, mercoledì scorso.
L’edizione 2015 si era concentrata sulle tecnologie di stampa 3D ed aveva il titolo “3D Printng Hub“, quest’anno in un unico evento sono stati concentrati più eventi organizzati da HUB e la descrizione dell’evento è stata:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/technology-hub.html
Giu 08
Il plotter seriale è una funzione aggiunta dagli sviluppatori dell’IDE arduino dalla versione 1.6.7
Oggi la versione disponibile sul sito arduino.cc è la 1.6.9 contenente il “plotter seriale” come la 1.6.7 con cui vedi i valori inviati dal tuo sketch sullo schermo ma rappresentati graficamente nel tempo oltre che come valori numerici rappresentabili nel monitor seriale a cui sei abituato. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/plotter-seriale-arduino-ide-1-6.html
Giu 06
MKR1000 LiPo Charger è un aspetto della scheda che la rende particolarmente interessante nei progetti IoT
L’alimentazione della MKR1000 può avvenire sia dal collegamento VSUB, ossia i 5v del connettore USB sia da una batteria LiPo connessa direttamente al connettore JST2 presente sulla scheda:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mkr1000-lipo-charger.html
Giu 01
Ho deciso di modificare la mia Delta 3d print Kossel aggiungendo tre openbuilds gantry plate.
La versione originale del progetto Kossel K250 Delta 3d print usa come assi di scorrimento i V-SLOT della openbuilds 20×20 su cui scorrono tre carrelli ( carriage ) stampati in 3D:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/openbuilds-gantry-plate.html
Mag 30
Il progetto del Cannone laser di Stefano Maiocchi si conclude con la realizzazione di un App Android.
In questo articolo Stefano ti racconta come ha realizzato al sua App Android con Processing e condivide il codice in modo che anche tu possa avere una base di codice da cui partire per realizzare il tuo progetto di Cannone laser giocattolo controllato da smartphone.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/cannone-laser-stefano-maiocchi-app-android.html
Mag 27
Due settimane fa è stata rilasciata la Arduino e Genuino Yún Shield sul sito arduino.cc
Fonte: www.arduino.cc
La scheda progettata per sostituire l’arduino Yun e rendere IoT qualsiasi delle board arduino e genuino disponibili sul mercato.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-e-genuino-yun-shield.html
Mag 25
Questo articolo è un chiarimento ed un aiuto per tutti colore che usano la motorshield r3 per dolly ossia la motor shield ufficiale del sito arduino.cc per il proprio progetto Dolly.
Se non hai ancora letto i miei articoli dedicati al Dolly ecco una piccola rassegna di quelli più letti: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/motorshield-r3-per-dolly.html
Mag 23
Raspberry Pi 3 è arrivata finalmente in mio possesso ed è pronta per essere utilizzata in molti progetti.
qualche giorno fa sono stato contattato dalla www.kubii.it interessati a fornirmi una Raspberri Pi 3 a titolo di partenariato e gratuitamente in cambio di articoli dedicato alla scheda che potessero essere validi tutorial per coloro che desiderano acquistarla. Nonostante possieda già altri modelli Raspberry Pi ho accettato ed ecco il primo articolo dedicato a questa nuova scheda. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/raspberry-pi-3-arrivata-2.html
Mag 20
Le Caratteristiche MKR1000 sono molteplici ed interessanti, ho deciso di approfondirle per utilizzare al meglio la nuova nata.
Già in un precedente articolo avevo parlato della MKR1000 e della presentazione della board in occasione del Genuino Day 2016.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/caratteristiche-mkr1000.html
Mag 18
Il progetto di Cannone laser di Stefano Maiocchi continua con la realizzazione dell’App Android con Processing
Stefano ha descritto come puoi predisporre l’ambiente su processing e la scrittura dell’app android testandola con il simulatore se non possiedi uno smartphone con tale sistema operativo.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/cannone-laser-stefano-maiocchi-app-android-processing.html
Mag 13
Ad un anno il progetto “Cannone laser di Stefano Maiocchi” è il nuovo progetto che ha voluto condividere con gli appassionati arduino / genuino.
Il progetto presentato un anno fa da Stefano M. si intitolava “Robot segui linea di Stefano Maiocchi” che puoi leggere qui.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/cannone-laser-di-stefano-maiocchi-introduzione.html
Mag 11
La realizzazione del nas raspberry pi box richiede la realizzazione del case che ospiterà sia i dischi sia l’elettronica del NAS.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/nas-raspberry-pi-box.html