Raspberry Pi 3 è arrivata finalmente in mio possesso ed è pronta per essere utilizzata in molti progetti.
qualche giorno fa sono stato contattato dalla www.kubii.it interessati a fornirmi una Raspberri Pi 3 a titolo di partenariato e gratuitamente in cambio di articoli dedicato alla scheda che potessero essere validi tutorial per coloro che desiderano acquistarla. Nonostante possieda già altri modelli Raspberry Pi ho accettato ed ecco il primo articolo dedicato a questa nuova scheda.
La Raspberry Pi 3 è arrivata
Ecco al Raspberry Pi 3:
pronta per essere impiegata in uno dei progetti che potrai leggere a breve come il progetto del NAS o il case disegnato per il modello precedente e valido anche per la neo arrivata:
Non resta che scaricare l’ultima versione del sistema operativo presente sul sito ufficiale tra quelli disponibili e distribuiti dal produttore trovi NOOBS e Raspbian:
il primo è un semplice installer per le versioni di sistema operativo supportate dalla Raspberry Pi 3 che puoi caricare sulla SD Card e dalla quale puoi partire per installare uno dei sistemi operativi installabili sulla Raspberry Pi 3.
Raspbian è la versione ufficiale, derivata Debian, che già in passato hai letto nei miei articoli come installarla attraverso i tool consigliati sul sito ufficiale o con il comendo dd da Linux.
Procedendo in basso nella pagina ci sono i sistemi operativi distribuiti da terze parti:
tra cui compare sia Windows 10, che potevi installare anche sulla versione 2 della Raspberry Pi.
Io ho scelto di installare Raspbian usando il metodo descritto nel mio articolo raspberry pi installa raspbian.
Parti con il download dell’immagine Jessie completa così da avere a disposizione l’ultima release con il desktop:
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
2 pings