Federico non smette mai di stupirmi ed ogni suo nuovo progetto deta in me molto interesse. Qiualche giorno fa mi ha scritto parlandomi di nuovi studi a cui si sta dedicando per il progetto: Mano …
Tinkercad RGB led e potenziometro è anche conosciuto con il nome di lampada RGB con Arduino. In ogni mio corso questo esperimento è un cavallo di battaglia con cui puoi affrontare alcune tematiche specifiche non …
Iniziamo a coprire le pareti ed il fondo della nostra legnaia. Io ho utilizzato delle perline di legno dello spessore di 2 cm circa come quelle utilizzate nella costruzione del pavimento. Iniziamo da un lato …
Microbot irrigatore elettronica segue il precedente articolo dedicato al microrobot irrigatore 3D in cui hai letto come è nato il progetto, le parti progettate in 3D con Fusion 360 ed il materiale utilizzato. In questo …
Irrighiamo con Wemos e Telegram lo sketch finalmente ci siamo, in questo articolo trovi lo sketch con cui controllare il progetto. Come hai letto negli ultimi articoli dedicati al progetto ci sono alcuni passaggi che …
Nel precedente articolo ti ho mostrato come installare l’IDE 0022 Arduino sulla Fedora con yum, oggi ti mostro come installare manualmente l’Arduino IDE 1.0.3 Fedora scaricando la sorgente dal sito ufficiale. Il processo di installazione …
Oggi ti presento la mia ultima realizzazione culinaria, non posso dire che si tratta di una ricetta estiva ma sicuramente molto gustosa. E’ una ricetta semplice e non occorre grande esperienza per prepararla regalandoti alllo …
I miei progetti sono sempre in divenire quindi parlare di “conclusione” del Dolly Photo non è del tutto corretta diciamo più che si tratta di un punto fermo nello sviluppo del progetto. Con le informazioni …
La base laptop contenitore è un progetto iniziato da Claudia di WeMake e che ho trovato utile al punto da chiederle la cortesia di usare i suoi studi e disegni per realizzare un supporto per il mio …
Tasmota installer Houzetek AWP07L : è arrivato il momento di “tasmotizzare” questa presa !!! E’ il momento di rendere la presa smart AWP07L ancora più smart e collegarla ad Home Assistant per controllare non solo …
Creare il tuo repository yum ha dei vantaggi oggettivi sopratutto se devi installare e aggiornare molti server linux e vuoi essere certo che anche a mesi di distanza l’aggiornamento avvenga con gli stessi pacchetti.
Il problema che più spesso incontro con l’attività di installazione di molti server, sul medesimo hardware è che tra una installazione e la successiva le versioni dei pacchetti di upgrade sono differenti, questo causa un disallineamento tra una installazione e la successiva.
Sulla scia delle conoscenze acquisite grazie a Franco, ecco come puoi risparmiare 2 pin di Arduino per pilotare i motori passo-passo bipolari semplicemente aggiungendo all’SN754410NE, due transistor , cinque resistenze e otto diodi.
Riprendo quello che ha scritto Franco in merito a questa configurazione:
Si, è proprio quello che penso, collaborare è un ottimo modo per aiutare noi stessi e gli altri. Quando ho deciso di aprire questo blog l’ho fatto con il chiaro intento di pubblicare degli articoli su alcune mie passioni e condividere le mie conoscenze con altri.
Dal primo articolo pubblicato sono passati 10 mesi e sono nate numerose collaborazioni, tantissimi contributi e richieste, a cui ho cercato di dare risposta con la passione, cercando di non deludere nessuno.
Il titolo è volutamente provocatorio, se ti sono piaciuti i miei articoli sui motori passo-passo sarai ancora più interessato a quello che stai per leggere.
Ringrazio da subito il Sig. Franco Da Re, che qualche giorno fa mi ha scritto dopo aver letto questo articolo:
Il tuo esperimento con i motori passo-passo bipolari inizia a diventare interessante, se hai seguito i precedenti articoli avrai realizzato il tuo controllo motore passo-passo bipolare con Arduino e un SN754410NE.
Nella quarta parte hai affrontato il problema della velocità di rotazione ed una prima soluzione per risolvere l’inconveniente dovuto ad una eccessiva velocità di successione dei segnali alle bobine che hanno come effetto collaterale la completa immobilità del motore e l’emissione di un sibilo.
In questi giorni ho fatto numerosi esperimenti con i motori passo-passo bipolari per porter scrivere nuovi articoli e sto preparando una sorpresa che, spero, troverai interessante.
In questo articolo prendo spunto dal commento alla terza parte di questa serie di articoli da parte di un appassionato come te e me. Il problema di cui mi ha reso partecipe è che collegando il motore e caricato lo sketch esso emette un sibilo e non si muove.
Tra i progetti presenti sul web è senza dubbio uno di più interesanti a mio avviso. Molti utenti leggendo i miei articoli sui motori passo passo hanno scritto chiedendomi come realizzare un Dolly Project.
Navigando in rete c’è tantissimo materiale a riguardo e da ignorante in materia mi sono documentato per capire di cosa si trattasse e cosa fosse un Dolly Project.
Applica le tue conoscenze al tuo progetto! Se hai letto la prima e la seconda parte di questa serie di articoli avrai certamente raggiunto il livello di conoscenza adeguata alla realizzazione del tuo progetto.
Con due semplici pulsanti puoi far ruotare il motore in senso orario o antiorario fino al raggiungimento del punto desiderato, questo movimento applicato ad esempio ad un ingranaggio che traduce il movimento rotatorio in movimento lineare, ad esempio mediante delle viti trapezie in una cnc, ti consente di posizionare l’utensile della CNC nel punto desiderato.
Continuando a lavorare con i motori passo-passo e Arduino hai visto lo sketch che ti permette di testare il collegamento dei due pulsanti facendo lampeggiare il led connesso al pin 13.
Se non sai come collegare i due pulsanti ad Arduino puoi leggere la prima parte di questa serie di articoli.
Riporto lo sketch illustrato per consentirti di approfondire le sue funzionalità prima di passare a mostrarti il video di quello che esegue: Continua a leggere
Pilota un motore passo-passo con due interruttori. Nei precedenti articoli hai imparato a collegare e regolare la velocità di un motore passo-passo bipolare con Arduino.
Oggi ti spingerai un po’ oltre iniziando a collegare dei pulsanti ad Arduino e utilizzandoli per posizionare l’albero del motore dove lo riterrai più opportuno.
Probabilmente hai già installato il software Arduino 1.0 sul tuo Mac OS X Lion, e collagato Arduino alla porta Usb per iniziare subito a provare il tuo nuovo acquisto.
Probabilmente ti sei accorto che Mac OS X non riconosce la scheda Arduino e ti propone la selezione delle sole porte USB Bluethoot.
Oggi ho fatto qualche esperimento con il mio motore bipolare, Arduino e l’SN754410NE, nel precedente articolo: Motori passo-passo bipolari con Arduino – seconda parte hai imparato a pilotare un motore bipolare con Arduino, oggi imparerai come regolarne la velocità.
Nello schema in alto ho rappresentato il collegamento tra Continua a leggere
Nel precedente articolo hai imparato come funziona un motore bipolare, e forse hai già sperimentato lo sketch di esempio con il tuo Arduino.
Lo sketch proposto non è complesso, ripete una sequendi segnali in cui il valore HIGH si sposta lungo i 4 pin a cui è connesso il driver SN754410NE e di conseguenza il motore passo-passo.
Come avrai già letto il driver utilizzato non ha una sua intelligenza specifica, il suo scopo è consentirti di utilizzare tensioni e correnti superiori a quelle gestibili con Arduino e quindi pilotare motori con coppia elevata con Arduino.
Finita la serie di articoli sui Giochi di luce con Arduinoecco un articolo sui motori passo-passo. E’ molto tempo che non mi occupavo di motori passo-passo ed erano rimasti esclusi i motori bipolari.
Iniziamo subito riprendendo un mio precedente articolo in cui hai imparato a riconoscere i motori di tipo passo-passo. Dopo averli riconosciuti avrai letto come pilotare i motori di tipo unipolare, ma se hai riconoscuito che il tuo motore è di tipo bipolare, probabilmete ti sei chiesto … e adesso come lo piloto questo?
Buona Epifania a tutti, oggi concludiamo questa serie di articoli dedicati alle luci di Natale con il nono gioco.
Forse avrai tirato un sospiro di sollievo per la fine di questi articoli, oppure sei tra coloro che mi hanno scritto in questo periodo natalizio per ringraziarmi, in ogni caso, anche se questa serie di articoli non ha suscitato in te molto interesse hai avuto modo, leggendoli, di apprendere numerosi giochi di calcolo e tecniche di programmazione che potrai ritrovare utili per i tuoi lavori.