Tra i progetti presenti sul web è senza dubbio uno di più interesanti a mio avviso. Molti utenti leggendo i miei articoli sui motori passo passo hanno scritto chiedendomi come realizzare un Dolly Project.
Navigando in rete c’è tantissimo materiale a riguardo e da ignorante in materia mi sono documentato per capire di cosa si trattasse e cosa fosse un Dolly Project.
Forse tu già lo sai e vorresti realizzarne uno, ecco un video in cui un utente mostra come è fatto e cosa può fare.
Nel progetto mostrato in questo video l’autore mostra il suo personale dolly project realizzato con Arduino, un display LCD 2×16 caratteri, un motore stepper bipolare, 2 foto accoppiatori, cavi di connessione alla reflex e quattro pulsanti ha realizzato un Dolly:
La parte più complessa del progetto è costituita dalla possibilità di programmare:
- l’intervallo tra uno scatto ed il successivo;
- il numero di scatti da eseguire, le interazioni prima di concludere un ciclo;
- la velocità del motore, un po’ dubbio il termine velocità che sembrerebbe più vicino al grado di rotazione indicato in gradi (360)
- la modalità di funzionamento del motore, impostata in manuale;
Ma non si limita a eseguire già tutte queste funzioni, ti offre la possibilià di memorizzare le impostazioni nella eeprom di Arduino e di posizionare il motore prima di iniziare la sequenza, come hai già visto nell’articolo:
Motori passo-passo bipolari comandati da interruttori – terza parte
Trovo il progeto davvero interessante ed ho scritto personalmente all’autore per chiedere lo sketch in modo da analizzarlo assieme e comprendere meglio le potenzialità di Arduino in questo campo.
Nei prossimi articoli vedrai altri sketch relativi ai motori passo passo e al modo con cui pilotarli, poi inizieremo con le EEPROM e la memorizzazione dei dati, ed infine con l’LCD, seguendo tali articoli arriverai a realizzare anche tu un progetto completo e divertente come il Dolly.
Buon divertimento.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
9 pings
Skip to comment form
[…] fa ho promesso che avrei ralizzato un esempio di Dolly project prendendo spunto da quanto realizzato e mostrato in un video da Trevis, appassionato arduino e […]
[…] dolly project con arduino […]