Tutorial: Shield I/O comandare luci esterne

In un precedente articolo dedicato alla shield I/O hai visto come assemblarla passo passo e provato un primo sketch dimostrativo delle potenzialità della shield stessa.

shield Input Output

Ripartendo proprio da quell’articolo ho realizzato un video con 6 led ad alta luminosità che si accendono e spengono in sequenza, ma non vorrai fermarti a questo …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-shield-io-comandare-luci-esterne.html

Mi presento sono robot sfera

Oggi a Roma in occasione dell’A-Day 2012 ( Arduino Day 2012 ) presento il progetto a cui ho lavorato in collaborazione con Federico Ciccarese, un designer incredibile, che mi ha conosciuto su questo stesso blog …

robot sfera vista dall'alto

… e proposto di collaborare ad un progetto che aveva in mente: Robot Sfera ( il nome è provvisorio ).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-sfera.html

A-DAY a Roma, io ci sarò

Venerdì 20 aprile 2012 si svolge a Roma l’Arduino Day 2012 o come lo hanno definito gli organizzatori A-Day. L’arduino day è una giornata che discienza, organizza e promuove c/o il CNR in Piazzale Aldo Moro a Roma.

logo a-day

 

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/a-day-a-roma-io-ci-saro.html

Quanto assorbe Arduino?

Si parla sempre più di consumi in termini di energia elettrica e di risparmio non solo per la bolletta ma sopratutto per l’ambiente.
La domanda che mi è stata posta più volte posta è proprio quella nel titolo: “Quanto assorbe Arduino” o “Quanto consuma Arduino”.

milliamperometro

E’ un dubbio che ti poni sopratutto quando il tuo progetto passa dalla “versione a banco”: ossia quella di sperimentazione con Arduino connesso al computer, alla versione di “produzione” o  “messa in campo”: il progetto è maturo e vuoi collocarlo nella sua posizione definitiva.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/quanto-assorbe-arduino.html

Tutorial: Arduino risparmiare pin PWM

Con Arduino il risparmio è senza dubbio assicurato dal suo costo contenuto. Quello che in alcuni progetti potrebbe tornarti utile sono i pin destinati alla gestione dei segnali PWM in numero inferiore rispetto ai pin di cui potresti aver bisogno.

due led un segnale PWM

In particolare  se il tuo progetto è complesso come ad esempio un robot domestico, un braccio meccanico o un controllo per le luci della tua abitazione i 6 pin PWM dovrai utilizzarli per i servomotori o per il controllo dei motori in CC e se volessi anche aggiungervi qualche luce RGB sarebbero insufficienti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-risparmiare-pin-pwm.html

Tutorial: Arduino Shield I/O

Tra le shield acquistate da robot-domestici.it c’era anche la I/O che ti permette di gestire  6 input analogici, 6 input digitali e 6 output digitali con relè a 12 volt. Sia gli input digitali sia gli output digitali dispongono anche di un led ciascuno come indicatore di stato.

Arduino shield I/O

Il vanttaggio di utilizzare la scheda I/O è che non devi preoccuparti di gestire componenti elettronici aggiuntivi o complessi sketch.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-shield-io.html

Arduino, OSC e iPhone

Vuoi regolare la luminosità di un led RGB dal tuo smartfone?

Ti parlo oggi di un protocollo di comunicazione chiamato OSC ( Open Sound Control , nasce infatti come applicazione nel campo musicale per consentire la comunicazione tra computer e sintetizzatori audio, attraverso una rete ethernet.

arduino ethernet per osc

Cosa ti occorre per realizzate questo progetto: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-osc-iphone.html

EggBot: stampa le tue uova di pasqua

Domenica è Pasqua e non potevo farmi mancare un oggetto a tema per gli appassionati delle CNC e delle stampanti strvaganti.

eggbot kitHo chiesto agli amici del sito Robot-domestici.it qualche segnalazione e come sempre mi hanno accontentato estraendo dal cappello magico la EggBot.

Forse ti eri già imbattuto in questo oggetto, è anche questo un progetto open-source che con pochi componenti ti permette di disegnare su qualsiasi oggetto sferico.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/eggbot.html

Tutorial: arduino, led rgb, potenziometri e pulsanti

Con i led RGB puoi fare tanti effetti e trovare la tua sfumatura preferita, quello che ti occorre è uno sketch che ti permetta di modificare il valore associato ad ogni colore e dei pulsanti che ti consentano di memorizzare il colore nel tuo sketch.

Led RGB due potenziometri e dei pulsanti

Ecco il progetto di oggi.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-led-rgb-potenziometri-pulsanti.html

Una domenica in fiera: Radiant e Scienza & Natura EXPO

Il weekend passato, a Novegro (MI), si è svolta la Fiera dell’elettronica e in contemporanea una manifestazione dal titolo “Scienza & Natura EXPO” collegata alla prima sia per il padiglione in cui si è svolta, sia per il biglietto unico.

Radiant - Scienta & Natura EXPO

Come potevo perdermi la possibilità di visitarle entrambe?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/una-domenica-in-fiera-radiant-e-scienza-natura-expo.html

Tutorial: arduino, led rgb e potenziometri

E’ da tanto che non scrivevo un articolo sui Led, il monto dell’illuminazione mi affascina da sempre e sicuramente sono stati una forte spinta verso Arduino, proprio perchè con questa fantastica scheda, qualche componente e un po’ di fantasia …

Led RGB e Potenziometri

… puoi ottenere degli effetti davvero interssanti per i tuoi progetti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-led-rgb-e-potenziometri.html

Tutorial: millis() contro delay()

In questi giorni ho approfondito alcuni comandi e librerie che Arduino ti mette a disposizione, lo scopo personale è stato quello di comprendere meglio alcune funzionalità e poter scrivere degli sketch più interessanti.

millis vs delay

La funzione che ha catturato la mia attenzione e potrebbe tornarti molto utile è millis(); ho voluto contrapporla a delay dopo aver trovato un interessantissimo articolo che ne descrive in modo egregio il funzionamento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-millis-delay.html

Arduino e Nunchuck – terza parte

Cosa puoi fare con un arduino, un nunchuck, due servomotori, del cartone e del nasto adesivo?

due occhi per arduino

Io mi sono divertito a realizzare una simpatica testa robot 🙂 è solo un esempio costruito con un poco tempo del cartone e del nastro adesivo, lo scopo vero di questo articolo è approfondire la comunicazione tra arduino e nunchuck e trasferire il movimento del joystick ai nostri occhietti.

Parti dalla meccanica della nostra testa, procurati una scatolina di cartone e su di un lato attacca un foglio di carta con disegnati i due occhi, sulla base blocca la squadretta del servo con del nastro adesivo:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-e-nunchuck-terza-parte.html

Motor Shield FE e motore bipolare – controllare gli step

Nel precedente articolo dedicato alla motor shield FE fornita da robot-domestici.it hai imparato a pilotare un motore bipolare con la motor shield, probabilmente i tuoi progetti non sono quelli di farlo ruotare all’infinito ma di controllare la posizione, i giri e i passi che il tuo motore compie.

Motor Shield FE e Motore Bipolare

In questo articolo vedrai come impostare un numero di passi che vuoi far compiere al motore bipolare ed eseguirli. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/motor-shield-fe-e-motore-bipolare-controllare-gli-step.html

Tutorial: usare la EEPROM di arduino

Tutte le schede Arduino sono dotate di una EEPROM, ossia una parte di memoria che non si cancella con la mancanza di alimentazione.

eeprom arduino uno

Leggendo le caratteristiche della tua scheda Arduino potrai verificare quanta memoria puoi utilizzare per memorizzare i dati da conservare.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-usare-la-eeprom-di-arduino.html

Carica altro