Categoria: Elettronica

Trovi tutorial e informazioni su elettronica e progetti inerenti l'elettronica come Arduino e le shield collegate

Centralina irrigazione arduino con LCD

Il progetto di realizzare una centralina irrigazione arduino continua e siccome in molti mi hanno chiesto di poter avere un display LCD sulla centralina ho deciso di riprendere alcuni progetti e fonderli insieme.

Centralina irrigazione arduino

Aggiungere un display LCD 16×2 ed i pulsanti puoi utilizzare la Keypad LCD ed eseguire le regolazioni dell’ora oltre alle fasce di irrigazione.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/centralina-irrigazione-arduino-lcd.html

CampusLaCamilla Corso Arduino Base non ufficiale

Domani 16 luglio 2013 si svolgerà c/o il CampusLaCamilla il primo Corso Arduino ( non ufficiale ) organizzato dal campus.

campuslacamilla corso base

La location è un angolo di paradiso a pochi passi da Milano in cui già il 5 luglio 2013 si è svolto l’OpenDay del CampusLaCamilla in cui i 150 makers, appassionati e responsabili aziendali sono intervenuti per una giornata all’insegna del movimento “Internet degli oggetti”. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/campuslacamilla-corso-arduino-base.html

Digital meter di Matteo Naldoni

Matteo Naldoni è un ragazzo appassionato Makers ed Arduino che ha realizzato un bellissimo progetto: Digital meter

Digital meter

Il metro digitale è un interessante esperimento con Arduino in cui Matteo ha usato un sensore ad ultrasuoni HC-SR04 ed un display LCD per visualizzare la distanza.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/digital-meter-di-matteo-naldoni.html

Frequenza PWM su Arduino e Duty Cycle

Arduino è in grado di gestire segnali PWM attraverso le sue uscite digitali, ma è anche in grado di regolare la frequenza pwm di tali pin:

Duty Cycle arduino

In molti articoli ho utilizzato e descritto i segnali PWM e come utilizzarli parlando spesso di Duty Cycle ossia del ciclo di lavoro in cui hai uno stato attivo ( HIGH ) all’interno di un periodo ti tempo stabilito.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/frequenza-pwm-arduino-duty-cycle.html

BigEasyDriver arduino e pulsanti

Da tempo ho sentito parlare di questo driver e finalmente ho trovato l’occasione di acquistare e testare il BigEasyDriver con arduino e dei pulsanti.

BigEasyDriver

L’esperimento che ho eseguito è simile a quello che già ti ho mostrato con la sorella minore: EasyDriver che qualche settimana fa ho bruciato nel tentativo di testare i suoi limiti con motori molto potenti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bigeasydriver-arduino-e-pulsanti.html

OpenDay 5 luglio 2013 – internet degli oggetti

E’ partito l’OpenDay 5 luglio 2013 il primo appuntamento con la neo-nata realtà formativa sul tema: internet degli oggetti:

OpenDay 5 luglio 2013

L’OpenDay 5 luglio 2013, si legge sul sito dell’organizzatore Giovanni, il Campus La Camilla organizza una giornata di formazione gratuita dedicata alla programmazione con Arduino e alle stampanti 3D.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/openday-5-luglio-2013.html

Dolly Photo incrementa la velocità di impostazione

Le modifiche e implementazioni fatte al Dolly Photo e presentate in questo articolo si concludono con questo articolo in cui trovi come il Dolly Photo incrementa la velocità di impostazione.

dolly photo versione 2

L’esigenza che mi è stat esposta da chi ha provato il Dolly Photo versione 1.0 è stata quella di poter essere più veloce in fase di impostazione del progetto fotografico.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-photo-incrementa-la-velocita-di-impostazione.html

Dolly Photo tempi in millisecondi – terza parte

Una caratteristica del Dolly Photo è senza dubbio la rapidità di esecuzione della sequenza fotografica, ecco perché ho realizzato il Dolly Photo tempi in millisecondi:

dolly photo tempi in millisecondi

La versione 1.0 del Dolly Photo gestisce il tempo di attesa tra un passo ed il successivo in secondi ( minimo 1 ) rallentando l’eseguzione della sequenza fotografica.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-photo-tempi-in-millisecondi-terza-parte.html

Rover arduino – il progetto di Pasquale

Il rover arduino che ti mostro oggi è un progetto realizzato da Pasquale un appassionato Makers che ha partecipato all’ultima edizione del mio corso robotico in aula.

Rover arduino

Posso affermare con fierezza che il corso è stato un’esperienza formativa non solo per Pasquale ma anche per tutti tutti i partecipanti che hanno condiviso le proprie esperienze.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rover-arduino.html

Dolly Photo automatizzare il ritorno carrello – seconda parte

Riprendo l’articolo di Lunedì per descriverti la nuova funzione del Dolly Photo automatizzare il ritorno carrello al punto zero:

dolly photo versione 2

questa funzionalità è molto comoda quando vuoi eseguire più volte il medesimo servizio fotografico con il Dolly Photo o quando inizi una nuova ripresa.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-photo-automatizzare-il-ritorno-carrello-seconda-parte.html

Dolly Photo versione 2 – prima parte

Il progetto Dolly Photo è da sempre uno dei più seguiti dai makers appassionati di fotografia ed ecco il motivo per cui continuo a farlo evolvere, questo è il primo articolo di una serie dedicati al Dolly Photo versione 2

dolly photo versione 2

L’evoluzione Dolly Photo versione 2 è frutto dei test eseguiti da fotografi appassionati e professionisti che mi hanno inviato le loro impressioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-photo-versione-2-prima-parte.html

Pluviometro arduino

Qualche settimana fa mi ha scritto Giordano, un appassionato makers, e autore di un pluviometro arduino che ha voluto condividere con tutti noi appassionati il suo progetto.

pluviometro arduino il progetto

Giordano oltre al pluviometro arduino ha realizzato un vero e proprio articolo in merito, dopo la mia segnalazione di non essere affatto esperto di questa materia e voglio condividerlo così come lo ha scritto lui, farò solo copia e incolla. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/pluviometro-arduino.html

xbmc raspberry pi installazione

Il media center è stato sempre uno dei progetti affascinanti del mondo Linux ad uso domestico, xbmc raspberry pi è la soluzione per realizzare il tuo mediacenter rapidamente.

xbmc raspberry pi

XBMC è disponibile per mote architetture Linux e da qualche mese anche per la diffusissima Raspberri Pi rendendo facile l’installazione del media center linux. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/xbmc-raspberry-pi-installazione.html

LED Tri-Color Driver e LED Breakout RGB Triple Play

Il weekend scorso sono stato a Roma e sono passato dalla sede operativa robot-domestici, tra gli ultimi articoli disponibili a catalogo ho provato il LED Tri-Color Driver e la Breakout RGB Triple Play:

LED Tri-Color Driverunendo le due shield ad arduino ottieni un simpatico effetto RGB.

Il driver utilizzato dalla LED Tri-Color Driver è un ZXLD1360 evoluzione del driver utilizzato dall’amico Luca e descritto in un driver a singolo controllo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/led-tri-color-driver-rgb-triple-play.html

Continua il progetto mano biomeccanica

Negli ultimi giorni il progetto mano biomeccanica ci ha regalato nuove soddisfazioni mostrandoci i movimenti delle altre sita della mano:

mano biomeccanica bio meccanica

Federico che ha progettato la struttura è impegnato nell’esperienza di montaggio e rifinitura del progetto.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/continua-progetto-mano-biomeccanica.html

Carica altro