Buon Santo Stefano a tutti. Siamo nel pieno del natale e gli articoli sui giochi di luce continuano, oggi ti regalo il gioco di luce mio preferito tra quelli descritti. Il codice di questo gioco …
Il progetto Micro bit accelerometer sketch è un primo esempio di utilizzo dell’accelerometro presente sulla scheda Micro:Bit In questo primo esperimento proverai ad utilizzare l’accelerometro installato sulla board per mostrare sul display a matrice di …
Quando la forza della collaborazione tra makers diventa utilità per tutti è vera innovazione: 3D Printing Arms for Children è un progetto nato dalla collaborazione internazionale di makers e reso possibile grazie alle stampanti 3D. Il …
Feather joy-featherwing è una shield della serie Feather della Adafruit con cui hai a disposizione un Joystick e cinque pulsanti già in configurazione joypad. Come puoi vedere nella foto sopra la disposizione dei pulsanti a …
Dopo aver sostituito il tuo HDD originale Apple (o quasi), con un fiammante SDD, vorrai migrare il tuo sistema Mac OS X dal precedente al nuovo per iniziare subito ad usare il tuo nuovo acquisto. …
I Makers hanno sempre moltissime idee e progetti da realizzare ma da dove iniziare quando vuoi realizzare un progetto arduino? Spesso nei commenti ai miei articoli trovi richieste di aiuto da parte di makers e …
Tra gli ultimi acquisti fatti mi ha incuriosito una Motor shield prodotta in Italia non da Arduino ma con alcune caratteristiche davvero interessanti per essere utilizzata su un robot: La Motor shield della microbot distribuita da robot-domestici.it ha:
In questo articolo realizzeremo un listato per pilotare il nostro motore, nel mio caso i due motori, inviando comandi dalla tastiera del pc, il listato originale è quello riportato sul sito arduino, al quale ho …
Il progetto dell’Orto idroponico verticale con Arduino prevede anche la misurazione del Ph dell’acqua di irrigazione oltre al valore di EC Per eseguire la misura del Ph abbiamo deciso di utilizzare un PhMeter distribuito da …
Flat Micro SD Holder è un supporto a tutti i progetti con le tue installazioni di Raspberry Pi. In questi giorni hai letto molti articoli sulla RPi Zero W e con la Raspberry Pi 3, …
Il WeMos D1 mini DHT22 Blynk riprende il precedente articolo dedicato al progetto di lettura di un sensore di tipo DHT22 da parte di un ESP8266 e lo estende all’utilizzo con l’App Blynk.
In passato hai letto alcuni articoli dedicati a Blynk l’app con cui puoi realizzare delle interfacce grafiche per i tuoi progetti in modo semplice ed intuitivo: Continua a leggere
WeMos D1 mini DHT22 ti mostra come usare il sensore di temperatura DHT22 con l’ESP8266.
Il web è ricco di informazioni sul sensore di temperatura ed umidità DHT22 e, forse, solo io non lo avevo ancora trattato tra i molti sensori in mio possesso.
A inizio di quest’anno sono stato contattato da Luigi Marchi, maker, che ha realizzato molti progetti interessanti ed ha voluto presentare come primo il suo DRIVE-IN Charger.
Lascio la parola a Luigi, come faccio in questi casi, che mi ha inviato tutto il materiale per redigere questo primo articolo. Continua a leggere
Matrix 8×8 WeMos D1 è un approfondimento dell’argomento dedicato alla matrice 8×8 con TM1640.
Nel precedente articolo hai esplorato e testato le funzioni base della matrice utilizzando la libreria fornita dal produttore del modulo stesso.
Il passaggio successivo è poter scrivere sulla matrice un testo che scorra, puoi realizzare lo sketch partendo dalla libreria WeMos Matrix Led originale e scriverti le funzioni di scroll del testo o utilizzare una libreria appositamente scritta: MLEDScroll
1 gennaio 2018 ho deciso di aprire l’anno con elettronica facile, i miei primi libri di elettronica, rispondendo ad una domanda che mi è stata posta nei commenti in questi anni.
La domanda è: con quali libri hai imparato l’elettronica ?
Merry Christmas Neopixel DFPlayer unisce gli ultimi articoli comparsi sul blog e le esperienze con i Neopixel e la DFPlayer per augurarti un Buon Natale:
Natale è tempo di “Spiral christmas tree 2D” come ogni anno anche in occasione di questo natale ho deciso di realizzare il mio personale albero DIY.
Avrai letto gli articoli dello scorso anno dal titolo “Christmas Tree” con l’albero di natale disegnato dal FabLab di Siviglia che ho poi personalizzato con dei neopixel singoli saldati uno ad uno.