Per progettare con la breadboard trovo davvero utili un 3.3V-5V power supply module che quanche mese fa mi ha mostrato un appassionato arduino.
Ho cercato a lungo il prodotto fino a trovarlo da robotics-3d e nell’ultimo ordine di qulche settimana fa mi sono procurato il 3.3V-5V power supply module.
Cos’è un 3.3V-5V power supply module
In generale in elettronica un power supply da wkipedia è:
“A power supply is an electronic device that supplies electric energy to an electrical load. The primary function of a power supply is to convert one form of electrical energy to another and, as a result, power supplies are sometimes referred to as electric power converters…Examples of the latter include power supplies found in desktop computers and consumer electronics devices.”
In pratica è un modulo di alimentazione che ha tra le sue principali funzioni quella di convertire una tensione di ingresso in una tensione di uscita.
Nel caso del 3.3V-5V power supply module la tensione di ingresso può essere da 7 a 12v e ti restituisce in uscita una tensione di 5v fissa su alcuni pin ed una tensione che puoi decidere tra 3,3v e 5v su altri pin.
Guarda il dettaglio della foto:
sul lato sinistro avrai sempre una tensione di 5v qualsiasi sia la posizione dello switch centrale e qualsiasi sia la tensione di ingresso; sul lato destro la tensione di uscita sarà regolata dalla posizione dello switch centrale; ho costruito dei rettangoli colorati:
Verde: indica la tensione di ingresso da 7 a 12v
Blu: indica la posizione che deve avere lo switch per ottenere i 5v anche sul lato destro della basetta
Arancio: indica la posizione dello switch per ottenere i 3,3v sulla destra del regolatore e quindi della breardboard
Avrai notato che sul lato sinistro in alto è presente anche un connettore mini-usb con il quale puoi alimentare il tuo 3.3V-5V power supply module con un cavetto USB aggiuntivo connesso al tuo computer o con n alimentatore per smartphone.
A cosa serve il 3.3V-5V power supply module
Spesso nei progetti con arduino è necessario avere a disposizione una tensione esterna per alimentare i componenti del progetto in quanto come sai arduino uno è in grado di erogare correnti come descritto nella scheda tecnica del sito ufficiale:
e sebbene ogni pin possa erogare 40mA è impossibile richiedere a tutti i pin digitali di farlo in contemporanea perché questo causa una sovra richiesta di alimentazione all’alimentatore presente su arduino mettendo in crisi il circuito di alimentazione stessa.
In questi casi è utile avere a disposizione un 3.3V-5V power supply module che riesce ad erogare una corrente di 700mA che sicuramente è più adatta ad alimentare sia arduino uno sia i componenti del tuo progetto.
Caratteristica del 3.3V-5V power supply module
Quando mi hanno mostrato per la prima volta questo prodotto ho trovato subito interessantissima la sua forma in quanto è perfetto per essere connesso sulla breadboard:
che ha una distanza standard tra i pin di alimentazione e una volta connessa non mi devo preoccupare di come collegare i +5v ed il Gnd alla mia breadboard in quanto il 3.3V-5V power supply module, se osservi, ha già il positivo di entrambe le alimentazioni in corrispondenza della linea rossa della breadboard ed il polo negativo o gnd in corrispondenza della linea blu.
Ho fatto qualche test con un multimetro prima di poter utilizzare il 3.3V-5V power supply module nei miei prossimi progetti. Il primo test è stato di controllare l’uscita fissa a 5v indipendente dallo switch ed alimentando il 3.3V-5V power supply module con 7,4v di una batteria LiPo:
la tensione misurata dal multimetro è stata è stata di 4,97v che direi molto soddisfacente considerando che la tensione l’ho misurata alla distanza massima sulla beadboard che offre una caduta di tensione lungo i suoi terminali.
Il secondo test è stata la medesima misurazione eseguita sul lato destro con lo switch in posizione da 5v:
anche in questo caso la tensione misurata rispetta l’aspettativa.
Il terzo ed ultimo test l’ho eseguito semplicemente spostando sui 3,3v lo switch del 3.3V-5V power supply module ed il multimetro ha mostrato la tensione di 3,3v:
Ora che sono sicuro della corretta erogazione delle tensioni dichiarate dal produttore penso che presto lo vedrai coinvolto in molti progetti arduino.
Buona progettazione !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
7 pings
Skip to comment form