E’ di mercoledì scorso 08 ottobre 2014 la notizia dell’assegnazione del premio nobel per la fisica ai led.
[ image from Wikipedia ]
Non è al led che è stato assegnato il premio ma ai giapponesi Isamu Akasaki (85 anni) e Hiroshi Amano (55 anni) e all’americano Shuji Nakamura (60 anni) che agli inizi degli anni novanta riuscirono per primi ad ottenere un fascio luminoso di colore blu dai diodi, Led infatti è l’acronimo di Light Emitting Diode.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/nobel-per-la-fisica-ai-led.html
Il progetto bionic hand DRV8835 continua con la realizzazione dei driver di controllo degli attuatori lineari.

Come driver per il controllo ho deciso di utilizzare il DRV8835 sia per le ridotte dimensioni
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bionic-hand-drv8835.html
Ieri, giovedì 25 settembre 2014, c’è stata l’inaugurazione FabLab Brescia, me lo ha segnalato l’amico, professore e appassionato Fabio.

Nasce un nuovo punto di incontro a Brescia per gli appassionati Makers bresciani. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/inaugurazione-fablab-brescia.html
Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in un progetto relaizzato con una Arduino FIO: leetzeppelin

ho voluto approfondire questa versione arduino che non conoscevo scoprendo una scheda davvero interessante.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-fio-presentazione.html
Wifi RGB iPhone è il primo di una serie di articoli in cui ho voluto esplorare la possibilità di controllare una striscia di led dal mio smartphone.

Se leggi il blog con continuità sai che la luce ed in particolare i led sono la mia passione nel campo dell’elettronica ed il controllo con arduino è un argomento che ritorna spesso tra i miei studi ed approfondimenti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/wifi-rgb-iphone.html
Il progetto “sistema accesso Fingerprint Scanner TTL GT-511C3” è la terza puntata del progetto “Fingerprint Scanner TTL GT-511C3” farai un salto in avanti dal solo riconoscimento dell’impronta e gestione degli errori.

La domanda base che mi sono posto è: qual è il limite delle impronte digitali dal punto di vista della sicurezza?
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/fingerprint-scanner-ttl-gt-511c3-terza-parte.html
Il progetto bionic hand evolution che sto realizzando con Federico ed in collaborazione con la Partec S.r.l. continua la sua evoluzione.
Negli ultimi mesi dal 13 giugno, giorno in cui ho scritto l’articolo di presentazione siamo arrivati alla realizzazione del prototipo con tutte le dita e 6 gradi di mobilità:

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bionic-hand-evolution.html
Sublime text arduino ide è l’installazione che ho eseguito ieri sul mio Mac dopo una ricerca di IDE arduino alternativi

Sublime text è un editor evoluto per programmare e supporta molti linguaggi di programmazione tra cui il linguaggio arduino grazie ad un plugin scritto da Robot-will e rilasciato su github.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/sublime-text-arduino-ide.html
Lo scorso articolo hai letto del progetto di Stefano Gelmini Energy Monitor le premesse che lo hanno portato alle scelte tecniche.

Stefano non si è limitato a prendere ed utilizzare il progetto openenergy monitor così come fornito e descritto on-line ma ha provveduto, da vero maker, a personalizzarlo ed adattarlo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/energy-monitor-seconda-parte.html
Il progetto Energy monitor di Stefano Gelmini è sicuramente un ottimo progetto di domotica, un argomento che trovo stimolante.

Qualche giorno fa Stefano mi ha scritto per chiedere se fosse di mio interesse pubblicare un articolo che parlasse del suo energy monitor.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/energy-monitor-prima-parte.html
Eccoti alla seconda puntata sul lettore di impronte digitali Fingerprint Scanner TTL GT-511C3 introdotto con l’articolo del 25/8:

Nell’ultimo articolo hai visto come registrare le impronte digitali, stavolta lo complico un po’ (ma non troppo) per: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fingerprint-scanner-ttl-gt-511c3-seconda-parte.html
La robotica è un argomento di mio interesse ed i Robot Sphere, ossia i robot che si possono spostare su sfere o che presentano forma sferica, sono in aumento numerico.

La sfera è un solido con proprietà molteplici ed uniche che le permettono, ad esempio, di muoversi in ogni direzione.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-sphere.html
Pepper Robot è il robot che riconosce le emozioni umane e il 5 giugno 2014 è stato presentato dalla aldebaran: leader mondiale di robotica umanoide.

La Aldebaran è già mamma del più conosciuto nao un robot umanoide in grado di compiere movimenti ed evoluzioni uniche per robot del suo tipo e che avrai visto negli ultimi anni in molte manifestazioni e fiere di robotica. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/pepper-robot.html
Leggere le impronte digitali è possibile con il sensore Fingerprint Scanner TTL GT-511C3 distribuito dalla Sparkfun

Il sensore permette di leggere e memorizzare fino a 200 impronte digitali e permette il riconoscimento ed il confronto fra un’impronta letta e quelle memorizzate nel suo database il tutto grazie ad una memoria interna e ad un processore che processa i dati in arrivo dal sensore. Arduino (o altri device collegati) non deve preoccuparsi di fare altro che di inviare (tramite comunicazione UART) i comandi al sensore ed attendere le risposte.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fingerprint-scanner-ttl-gt-511c3.html
Navigando in rete ho trovato un progetto davvero interessante: Allarme video Raspberry Pi ( titolo originale: How to make a DIY home alarm system with a raspberry pi and a webcam )

I progetti con Raspberry Pi nell’home automation, o come la chiamiamo in italiano: domotica, sono molto interessanti perchè puoi utilizzare la potenza di Linux e dell’open-source software per personalizzarti software complessi e combinarli tra loro per ottenere nuovi progetti personalizzati.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/allarme-video-raspberry-pi.html
Carica altro