Blynk App setting descrive il modo rapido per realizzare la tua prima app con la nota applicazione Blynk.
Blynk è disponibile per iOS e Android, questo la rende adatta ai tuoi progetti con arduino WiFi o Bluetooth.
Le caratteristiche e la documentazione per Blynk App setting le puoi trovare sul sito ufficiale: blynk.cc
Blynk App setting Login
Il primo passo è scaricare ed installare l’applicazione Blynk per il tuo smartphone.
Apri l’app e ti verrà chiesto di eseguire il login:
io ho deciso di registrarmi creando un nuovo account:
e dopo la verifica dell’account:
ho avuto accesso al Blynk App setting la prima schermata nell’applicazione che ti mostra:
una informazione fondamentale sull’utilizzo della stessa: ogni widget scala dal un punteggio iniziale i punti energia, una sorta di credito che parte da 2000 crediti all’atto della registrazione.
Ogni volta che cancelli un widget potrai recuperare tale credito.
Ovviamente puoi acquistare credito aggiuntivo sullo store se ti è necessario per far crescere la tua applicazione o condividerla con altri.
Blynk App setting first project
E’ il momento di creare il tuo primo progetto:
e successivamente imposta le proprietà del progetto:
parti dal nome, la mia fantasia in questo è rinomata:
a seguire scegli la piattaforma su cui implementerai il codice a cui l’app si collegherà:
io ho deciso per i miei primi espeimenti di utilizzare la MKR1000:
ma sono davvero tante le piattaforme sviluppate e tra cui puoi scegliere.
Ora seleziona la modalità di connessione, se vuoi collegarti anche da remoto, quando non sei in casa, ti consiglio di selezionare il WiFi ( nel paragrafo “Ardhitettura dell’App Blynk” capirai perchè ):
terminata la prima impostazione del Blynk App setting puoi dedicarti project settig vero e proprio, il nome è già impostato:
la proprietà “SHARED ACCESS” ti permette di condividere la tua app anche con i tuoi familiari e/o amici, tuttavia ha un costo di 1000 punti energia, non recuperabili, per cui se la selezioni otterrai:
- che i tuoi crediti si esauriranno molto presto
- potrai aggiungere pochi widget senza prima acquistare dei crediti
Ti consigli di rimandare in seguito la scelta di questa opzione se necessaria al tuo progetto.
Nella schermata puoi cambiare il device, nel mio caso l’impostazione mostrata è differente da quella scelta per cui ho dovuto riselezionare MKR1000.
la parte più importante della schermata “Project Settings” è relativa all’AUTH TOKEN che dovrai memorizzare per utilizzarlo nel codice del tuo sketch per collegarti dall’app.
Puoi scegliere di farti inviare via email tale codice in modo da eseguire un semplice copia e incolla.
clicca su “OK” per chiudere le impostazioni del progetto e passare alla schermata precedente.
Crea un Widget in Blynk App Setting
Nella schermata di default del tuo progetto puoi aggiungere un widget, ce ne sono diversi per aiutarti nei tuoi progetti, ad esempio il Button ha un costo di 200 crediti o punti energia:
cliccando sul bottone ti mostra una breve spiegazione di come funziona:
chiudendola lo potrai aggiungere al tuo progetto:
ora devi procedere alla configurazione, infatti, il bottone appena inserito non ha nome, è opaco e senza info.
Clicca sul bottone per la schermata di settings:
puoi definire:
- un nome al bottone;
- un colore;
- il pin di output che deve controllare sul device;
- il valore per LOW e HIGH;
- se di tipo push o switch;
- la label quando ON e/o OFF:
cliccando su OK, in alto a destra, la schermata di settings viene chiusa ed il tuo bottone ha assunto un aspetto differente:
è comparsa la label, il colore e il valore del pin a cui sarà associato.
Ardhitettura dell’App Blynk
L’architettura dell’App Blink è la seguente:
i device su cui installi l’App devono potersi connettere a internet ed al Blynk server.
Allo stesso modo la scheda che usi per il tuo progetto deve possedere un tipo di connessione Ethernet, WiFi o 3G con cui raggiungere i NAT il medesimo Blynk Server.
I tuoi progetti potranno utilizzare per la connessione le librerie blynk scritte e distribuite gratuitamente.
Sarà semplice scrivere il tuo progetto con poche righe rimandando alle Blynk libraries la connessione e comunicazione.
Nei prossimi articoli ti mostrerò come realizzare il tuo primo progetto con la MKR1000 e l’app Blynk.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
26 pings
Skip to comment form
[…] La configurazione di Blynk MKR1000 partendo dall-installazione dell-app, puoi seguirla nell’articolo “Blynk app setting”. […]