Oggi lo spazio del Blog è dedicato a Paolo Piras che con ingegno e seguendo i tutorial sui motori passo-passo ha realizzato la sua prima CNC.
Paolo mi ha inviato le foto e la descrizione del progetto perché potesse essere condiviso con tutti gli utenti del Blog e perché sia di ispirazione per quanti come lui vogliono realizzarne una 🙂
Il primo messaggio che puoi cogliere da questo articolo è: si può fare, paolo ce l’ha fatta.
Il documento che Paolo mi ha inviato è in formato PDF, e puoi scaricarlo qui, ben fatto e diviso in paragrafi dettagliati, ne riporto solo i capitoli principali lasciandoti la libertà di leggere tutto il documento se vuoi approfondire l’argomento.
Paolo ha presentato questa realizzazione come Tesina di maturità di quest’anno, Grazie.
Il progetto – Capitolo 1
Nel primo capitolo trovi una breve riassunto e spiegazione di cosa siano le Macchine Utensili e come si siano evolute in CNC ( Controllo Numerico Computerizzato) rivoluzionando le tecniche di lavorazione meccanica.
Puoi leggere una accurata descrizione di cosa sia il g-code, linguaggio utilizzato per impartire ordini a questi utensili.
Il programma per Arduino – Capitolo 2
E’ descritto il programma GRBL in grado di interpretare il g-code per far eseguire i comandi ad arduino che sposta i motori passo-passo in step e direzione. E’ anche descritto il modo in cui devono essere eseguiti i settaggi del GRBL per renderli compatibili con la tua cnc.
Il motore passo-passo – Capitolo3
Puoi approfondire cosa sia un motore passo passo, se già non lo conosci e come questo funzioni, se la descrizione data da Paolo non è sufficente nel Blog trovi molti tutorial ed esempi, cerca: “passo-passo”.
Arduino – Capitolo 4
Quì puoi trovare info non solo riguardo ad Arduino, il microprocessore, le differenze tra le varie versione di questo hardware open-source ma anche un interessante sezione dedicata all’alimentazione, è un paragrafo che a mio avviso riveste una grande importanza in quanto è un aspetto critico sia per Arduino che per le CNC in genere, sono utensili che farai lavorare per ore ed è necessaria sia una adeguata alimentazione sia un corretto raffreddamento dei motori.
Il cirduito elettrico – Capitolo 5
per non farti mancare nulla Paolo ha pubblicato anche il PCB che ha realizzato, uno per asse, nel suo progetto la CNC è una 3 assi X,Y e Z:
Ed ecco alcune foto che ritraggono i particolari costruttivi della CNC:
Che dire … BRAVO Paolo e Grazie per la condivisione del tuo progetto con tutti noi.
Buona realizzazione
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
6 pings