In questo articolo passiamo alla pratica 🙂 realizziamo il circuito di test.
Inseriamo sulla BreadBoard il nostro integrato ULN2003A come in Figura 1
Affianchiamo Arduino e la BreadBoard in modo da poter facilmente posizionare i fili di collegamento tra le porte 8,9,10 e 11 di arduino ed i terminali 1,2,3 e 4 dell’ULN2003A come visibile in Figura 2
Siccome io sto utilizzando 2 integrati di tipo ULN2003A per pilotare 2 motori passo-passo contemporaneamente ho anche collegato i terminali 4,5,6 e 7 di Arduino ai pin 1,2,3 e 4 del secondo ULN2003A.
Tale operazione non è necessaria per pilotare solo un motore, ci basterà un unico ULN2003A.
In Figura 2 possiamo anche notare gli altri collegamenti tra la nostra scheda Arduino e la BreadBoard in particolare il terminale rosso collegato al +5v di Arduino ed alla linea positiva della BreadBoard, mentre il terminale negativo ( – ) della linea sulla BreadBoard risulta scollegato ed andrà connesso ad uno dei terminali GND di Arduino.
Inoltre il pin 8 di entrambi gli integrati è connesso alla linea negativa della BreadBoard (filo nero per il primo, filo blu per il secondo) mentre il pin 9 è connesso alla linea positiva ( + ) (filo bianco per entrambi gli integrati.
Passiamo ora a collegare i motori ai nostri ULN2003A, Figura 3
I pn 13,14,15 e 16 dell’ULN2003A sona da collegare alle fasi consecutive del motore, osservando il nostro connettore avremo la seguente corrispondenza:
Pin ULN2003A | Connettore |
16 | 1 |
15 | 2 |
14 | 6 |
13 | 5 |
I pin 3 e 4 del connettore sono da collegare assieme e al terminale positivo ( + ) in quanto terminali comuni a tutte le bobine.
Nel prossimo articolo vedremo come programmare Arduino per far compiere al/ai nostri motori i primi passi 🙂
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
7 pings
Skip to comment form