Continuando sull’argomento alimentazione dei progetti ho testato il Convertitore DC-DC regolabile step-down.
Una parte sempre critica dei progetti con arduino è senza dubbio l’alimentazione sia perché spesso sviluppi tutto il progetto connesso al computer e ti preoccupi solo in un secondo momento di come renderlo autonomo sia perché alcuni componenti richiedono più corrente di quella erogabile da arduino e dal computer o tensioni differenti da quelle di alimentazione.
E’ il caso ad esempio dei servo a cui ho dedicato l’articolo Tutorial: arduino servo con alimentazione esterna o nella realizzazione di acuni robot come Rover5 Leonardo WiRC: pilota il tuo rover con l’iPad/iPhone e Android o il Mi presento sono robot sfera.
In questi casi è bene avere a disposizione un convertitore DC-DC regolabile step-down.
Cos’è un convertitore DC-DC regolabile step-down
Da wikipedia:
“In ingegneria elettronica, un convertitore DC-DC è un circuito che converte una sorgente di corrente continua da una tensione a un’altra. Costituisce una classe di convertitori di potenza.”
Un convertitore DC-DC regolabile step-down è un dispositivo in grado di convertire una tensione in ingresso in una tensione in uscita più bassa di quella in ingresso ( step-down ) nell’ambito di tensioni in corrente continua come quella comunemente utilizzata per i tuoi progetti arduino prelevandola ad esempio da una pila LiPo.
Senza addentraci troppo nel mondo dei convertitori regolabili puoi aver bisogno di un convertitore DC-DC regolabile step-down quando nel tuo progetto:
- sono presenti componenti che necessitano di tensioni di alimentazione differenti dai 5v o dalla tensione di alimentazione arduino 7-20v come ad esempio i servomotori, motori a 3v, led di potenza, ecc..
- sono presenti componenti che richiedono una corrente superiore ai 350mA erogabili da arduino: 2 o più faretti a led o strisce Led
- vuoi alimentare con una sola batteria da 7,4 o 11,1 progetti con sensori a tensioni differenti
Il convertitore DC-DC regolabile step-down che ho provato fa uso del chip LM2596 per convertire tensioni in ingresso da 3v a 40v in tensioni di uscita comprese tra i 1,5 e 35v ed una corrente massima di 3A.
Come collegare il convertitore dc-dc step-down
Il collegamento elettrico del convertitore DC-DC regolabile step-down è alquanto semplice, da un lato, serigrafato come IN- ed IN + devi collegare la tensione di ingresso:
e dal lato opposto, serigrafato come OUT- ed OUT+ puoi prelevare la tensione di uscita:
per regolare la conversione puoi utilizzare il trimmer multigiro che ti assicura una regolazione precisa della tensione di uscita.
I test eseguiti con il convertitore dc-dc
Come già fatto in passato per dispositivi di alimentazione come questo ho fatto qualche test per verificare la stabilità della conversione e la possibilità di raggiungere i risultati previsti dalle caratteristiche del prodotto.
Il primo test l’ho eseguito incrociando il convertitore DC-DC regolabile step-down con il 3.3V-5V power supply module:
in questo caso la tensione di ingresso è pari a 4,97 circa, leggi articolo sul modulo di alimentazione 3,3v-5v, per cui il massimo valore in tensione che sono riuscito a ad ottenere è 4,86v
ho quindi connesso direttamente il convertitore DC-DC regolabile step-down ad una batteria LiPo da 7,4 v e regolato nuovamente il trimmer fino ad ottenere prima la tensione di 5v:
ed in seguito la tensione di 6v utile per alimentare i servomotori:
avrai capito che presto vedrai questo prodotto impegnato in un progetto con i servomotori 🙂 Intanto ne ho ordinati altri perché ritengo che un convertitore DC-DC come questo possa trovare impiego in molti dei progetti che intendo realizzare.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
44 pings
Skip to comment form