La Raspberry Pi è senza dubbio una delle innovazioni tecnologiche che non possono mancare nel laboratorio di un buon Makers o Nerd.
Ho avuto la possibilità di averne una tra le mani grazie ad un amico ed appassionato makers: Agostino ed ho deciso di di dedicare qualche ora del mio tempo a questa scheda.
Raspberry Pi
Colloco questa scheda, mia personale opinione, nel panorama delle schede a disposizione dei makers.
Come per la più nota arduino rimani nell’ambito dell’open-source ma con qualche differenza.
Con la Raspberry Pi sei già nel mondo dell’informatica, puoi installare un sistema operativo ed hai a disposizione:
- n.2 porte Usb di tipo Host ( a cui puoi collegare periferiche esterne )
- n.1 uscita video composito RCA
- n.1 uscita video HDMI
- n.1 uscita audio
- n.1 uscita Ethernet
- n.1 slot SD Card ( potevano metterne uno micro-SD )
- 256Mb di Ram o 512 nella nuova versione
- n.1 processore ARMv6 700MHz
- n.17 uscite di tipo GPIO
Tutto controllabile dal sistema operativo installato.
Rispetto ad Arduino è un hardware più complesso e che richiede delle conoscenze di Linux per essere installato e configurato oltre che per utilizzare le uscite GPIO.
Arduino resta più adatto in progetti di prototipazione elettronica il cui obiettivo è testare il funzionamento di sensori o castruire il tuo robot autonomo.
Considera che raspberry pi può essere una validissima evoluzione dei tuoi progetti quando il tuo robot diventa un Rover e deve poterti inviare immagini o analizzare qualche informazione in più la potenza di calcolo della Raspberry Pi torna sicuramente utile.
Sistemi operativi disponibili su Raspberry Pi
Sul sito ufficiale ci sono alcuni sistemi operativi già pronti e rilasciati che puoi scaricare, copiare su una SD Card e inserire sulla Raspberry Pi.
Tra i quali trovi Raspian che con l’aiuto di Marco ho provato sulla Raspberry Pi.
Ci sono altri sistemi operativi già pronti per essere installati quali:
- Arch Linux ARM ( disponibile sul sito Raspberry Pi – sezione Download )
- Risc OS ( disponibile sul sito Raspberry Pi – sezione Download )
- Fedora Remix
- OpenELEC
- XBian
- RaspBMC
Installazione della Raspbian su Raspberry Pi
Prima di procedere all’installazione devi procurarti una SD Card vuota da 2G o superiore, per sistemi come Fedora Remix sarà necessario che ti procuri una SD da 4Gb.
Scarica la Raspbian dal sito ufficiale ( vedi link nel paragrafo precedente ):
inserisci la tua SD Card in un lettore e collegala al tuo Pc/Mac/linux, quelle che ti mostro sono delle schermate catturate da Linux, con il comando fdisk -l vedrai la tua card appena inserita:
Installa l’immagine sulla SD, su Linux usa il comendo dd che è comodissimo, su Win puoi utilizzare il programma suggerito dal sito ufficiale: Win32DiskImager; su Mac puoi usare Disk Utility.
Usando il comando dd:
dd if=/dove_hai_messo_l'immagine/raspbian.img of=/dev/tua_scheda_sd
al termine vedrai la schermata seguente:
che ti indica la conclusione con esito positivo dell’installazione sulla SD Card.
Accensione della Raspberry Pi
smonta la SD card dal tuo sistema ( se usi Windows: rimozione sicura ) e inseriscila nello slot predisposto sul lato inferiore della scheda, collega l’alimentazione della Raspberry Pi, ed un cavo di rete collegato al tuo router o ad un altro dispositivo in grado di rilasciare IP ( DHCP Server ) e attendi che tutti i led si accendano.
Collegati al tuo router e controlla quale Ip è assegnato alla tua Raspberry:
conoscendo l’IP puoi collegarti con ssh alla scheda senza bisogno di un monitor HDMI o di un televisore dotato di ingresso composito, su Windows puoi utilizzare Putty mentre su Linux o Mac ti basta aprire un terminale e digitare:
#> ssh root@il_tuo_ip
Nel mio caso l’IP assegnato è 192.168.2.156 per cui io ho eseguito il mio accesso come root@192.168.2.156 la cui password di default è “hexxeh” ( senza apici )
Se tutto è andato a buon fine hai davanti la schermata simile a quella precedente e sei pronto per utilizzare al Raspberry Pi.
Buon divertimento !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
18 pings
Skip to comment form
[…] Installa Raspbian su Raspberry Pi […]
[…] Raspberry Pi – installa raspbian del 03.05.2013 […]
[…] seguire le istruzioni che ho descritto in questo articolo per […]
[…] seguire questo tutorial di qualche anno fa, ricorda di utilizzare l’ultima versione disponibile sul sito ufficiale […]
[…] di installazione è uguale a quella descritta fin dai primi articoli dedicati alla famiglia di schede Raspberry che puoi seguire per installare Jessie sulla tua micro […]