Tempo fa ho acquistato una rfid shield da utilizzare per un progetto di controllo accessi con arduino, il primo passo è stato montare la shiled per poter testare il suo funzionamento con arduino;
in questo articolo ti mostro come procedere al montaggio della RFID shield.
La rfid shield si basa sul ricevitore rfid ID-12 della Innovation che rappresenta il componente principale della shield ed anche la componente attiva della ricezione del tag RFID.
Montaggio della RFID shield
Il mio metodo è sempre partire dai componenti più bassi e man mano saldare quelli più alti, a questi fa eccezione il solo componente attivo ( ID-12 Innovation ) che è posizionato su uno zoccolo da saldare in ultimo.
Sulle istruzioni di montaggio della shield non c’è scritto quando saldare il componente ID-12 e neppure come ricavarti lo zoccolo che lo ospita, almeno nella versione delle istruzioni che ho trovato nella confezione.
Passa al montaggio, aprendo la confezione trovi tutti i componenti necessari e nella carta argentata l’ID-12:
inizia con le resistenze, sono 4 e sono disposte tutte vicine sul lato alto del PCB:
passa a saldare il diodo, nel verso corretto indicato dalla serigrafia, ed il ponticello in prossimità del pulsante P1:
e quindi il pulsante P1, anche se si tratta di un componente più alto dei led e del transistor puoi comunque montarlo in questa fase in quanto la sua posizione non intralcia la saldatura degli altri componenti:
salda quindi il transistor T1 seguendo la serigrafia e la posizione dei fori sul PCb non dovresti aver difficoltà a montarlo:
passa a posizionare i due led che indicano lo stato della RFID shield e del relay:
il led verde ( LD1 ) dal lato delle resistenze ed il led rosso ( LD2 ) dal lato opposto, prima di posizionare il relay ricavati lo zoccolo che ospiterà l’ID-12 il ricevitore ( RFID1 ) della rfid shield:
nella confezione ci sono de strip con un passo più piccolo rispetto a quelli che utilizzerai per connettere la rfid shield ad arduino, ciascun connettore è di 10 pin, taglia dal primo il 6°,8°,9° e 10° pin; e dal secondo i pin dal 6° al 10°, riduci i due connettori come mostrato nella figura a destra il primo di 7 pin ed il secondo di 5 pin e saldali in corrispondenza dei fori sul PCB presenti nell’area destinata all’ID-12:
a questo punto restano solo i componenti più alti ossia il buzzer, il relay, la morsettiera esterna, i jumper DATA e BZ ed infine gli headers di connessione con Arduino, salda il buzzer e la morsettiera:
quindi il relay:
e i jumper DATA e BZ
ed infine gli headers con cui connettere ad arduino la rfid shied:
Ecco la rfid shield montata e pronta per ospitare l’ID-12:
sul sito del produttore puoi trovare due esempi già pronte per utilizzare questa shield.
Buon divertimento !!! e Buon 2013 🙂
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
24 pings
Skip to comment form
[…] mese fa ti ho scritto un articolo su come assemblare la rfid shield in quanto il kit è da saldare, nulla di complesso, tutti componenti […]