Halloween ghost 3d printed led è il progetto che ti permette di realizzare in pochi minuti una decorazione carina per il 31 ottobre.
Sono partito da un modello 3D già fatto di cui ti riporto il link ed ho eseguito, come spesso hai letto, una personalizzazione del progetto, o remix, come viene definito.
Personalizzazione Halloween ghost 3d printed led
Personalizzare un modello di cui ti viene fornito solo il file STL a volte può essere complesso, per fortuna operSCAD è di grande aiuto.
Ho importato il modello in openSCAD ed ho eseguito un rendering senza difficoltà, tuttavia, tentando di generare e salvare un nuovo file STL con le modifiche, la complessità del modello, lo ha reso non possibile.
In questi casi, puoi usare un metodo alternativo: disegnare un componente che si agganci al precedente in modo da stamparli separatamente e poi unirli.
Ho disegnato il nuovo componente che potesse essere inserito alla base del modello precedentemente scaricato:
ed disegnato gli incastri per ospitare il porta batteria cr3032, lasciando sia lo spazio per il passaggio dei fili:
sia per l’interruttore:
così che una volta montato potesse essere facilmente acceso o spento.
L’halloween ghost 3d printed led è quasi pronto, non resta che passare alla fase di stampa 3D.
Il codice su OpenSCAD
pubblico qui il codice openSCAD relativo al nuovo modello:
$fn=96;
scala = 0.75;
translate([-(12.21*10*scala),-(12.43*10*scala),-(5.2*10*scala)]) scale([scala,scala,scala]) import("ghost.stl");
difference() {
translate([0,0,11/2]) cylinder(r1=(3.24*10*scala),r2=(2*10*scala),h=11,center=true);
translate([0,0,20.5])cube([25,6.5,36],center=true);
translate([2.5,-.5,1.25])cube([7,2.5,2.6],center=true);
translate([-9,-.5,1.55])cube([7,3,2],center=true);
}
nella prima linea 01: imposto la variabile $fn, che ti permette di specificare il numero di facce tangenti nei solidi curvilinei che deisegni: 96 è un valore sufficientemente alto ad avere una buona definizione.
linea 02: imposti la variabile fattore di scala 75% = 0.75;
la linea 04: include, scala e sposta il modello 3D importato, questo perché in fase di import non si trova allineato all’intersezione X Y;
linee 05-10: definiscono il solido usato come base:
disegnando sia il tronco di cono ( linea 06 ) sia le parti da sottrarre ( difference() ) al primo solido.
3d printed Halloween Ghost
Prepara il posizionamento dei due oggetti per la stampa:
Notice
ricorda che il fantasma è stampato al 75%una volta preparato il piano per la stampa potrai generare lo slicing, nel mio esempio ho usato un layer da 0.20:
che ti permette di avere il modello e la base stampati in circa un’ora e 20 minuti con un wall da 2 passaggi ed un top da 1mm ( 5 passaggi ).
Al termine della stampa l’halloween ghost 3d printed led si presenta così:
e sarà necessario un lavoro di post-produzione per renderlo più simile ad un lezuolo.
Materiali necessari
I materiali di cui avrai bisogno per la realizzazione del progetto, oltre alla stampa 3D sono:
- n.1 led tremolante tipo candela arancione ( o del colore che preferisci );
- n.1 battery holder ( porta batteria ) CR2032 con interruttore ( https://amzn.to/4qu9HHn );
- n.1 batteria CR2032 o LIR2032 ( il modello LIR è ricaricabile )
Montaggio delle parti elettroniche
Per il montaggio dell’halloween ghost 3d printed led ho realizzato un video che ti mostra tutti i passaggi necessari:
e ti riporto i passaggi principali qui:
Step 1
Inserisci la batteria LIR2032 nel porta batteria:
Step 2
Posiziona il porta batterie nella base ed accorcia i due fili che fuoriescono dal lato, prestagna i due conduttori:
Step 3
Prendi un led arancione tremolante, effetto candela, taglia i fili in eccesso e pre-stagana i conduttori:
Step 4
salda il polo negativo ( Gnd ) al terminale negativo del battery holder:
Step 5
salda il terminale positivo del led al pin + del battery holder:
Step 6
fissa, con una goccia di colla a caldo, il led al battery holder:
Step 7
attendi che la colla si raffreddi:
Step 8
accendi il led mediante il piccolo interruttore sul fondo della base e colloca la base all’interno del halloween ghost 3d printed led:
















Il blog mauroalfieri.it ed i suoi contenuti sono distribuiti con Licenza