Qualche mese fa ho acquistato un Router della TP-Link il modello MR3020, in questo articolo ti mostro come installare OpenWRT MR3020 ossia il più famoso sistema open-source per router.
Il TP-Link MR3020 è un modello di router 3G/4G Wireless N portatile ossia un apparecchio decisamente piccolo e comodo da trasportare grazie alle sue ridotte dimensioni:
Dimensioni (LxPxA) | 74x67x22mm |
---|
ed alla possibilità di essere alimentato a 5v direttamente dalla porta USB del Pc/Mac collegando il cavetto Mini-Usb nella porta:
L’MR3020 è in grado di generare una rete wireless per connettere tra loro iPhone,iPad,Pc,MAc istantaneamente e senza difficoltà o configurazioni da effettuare.
Inoltre inserendo una chiavetta 3G/4G nella sua porta USB:
avrai in pochi minuti un punto di accesso wireless a cui connetterti e utilizzi la connessione 3G/4G per navigare.
Questo Router risulta essere già così molto vantaggioso, ed è questo il motivo che mi ha spinto ad acquistarlo, me è diventato mitico nel momento in cui ho scoperto, grazie all’amico e appassionato Linux: Marco che su questo router puoi intallare OpenWRT.
Installa OpenWRT MR3020 TP-Link
OpenWRT non ha bisogno di molte presentazioni, se sei interessato ai sistemi open-source e alle reti lo conosci di sicuro.
Se non conosci il progetto OpenWRT ti invito a visitare e leggere la pagina ufficiale del progetto: OpenWRT Home Page scoprirai che la forza dell’open-source e la volontà di chi partecipa a progetti open-source per il bene della community è incredibile.
Torna all’installazione di OpenWRT MR3020, prima di iniziare ho voluto immortalare alcune immagini del sistema operativo originale presente sull’MR3020 quando l’ho acceso la prima volta, ho collegatop il router alla porta USB, acceso la comunicazione Wireless del Mac e mi sono collegato alla rete OpenWRT comparsa tra quelle disponibili, la password la vedrai nelle schermate successive, non so se sia sempre la stessa ma sicuramente è importante per accedere al router MR3020.
Apri il Browser e posizionati sull’indirizzo 192.168.0.254, default del Router, vedrai la seguente schermata:
Evidenziato in rosso l’IP che devi inserire nel bowser ( Firefox,Chrome,Safari,IE ) per collegarti al router 3G/4G dopo la prima accensione. In Bleu le informazioni relative alla Versione del Firmware e dell’Hardware.
Il secondo menu “Guida Setup” ti aiuta se vuoi un tutorial passo passo per la configurazione del router:
Il terzo menu è relativo a WPS ( Wi-Fi Protected Setup ) in cui trovi la password di default della rete WiFi, puoi rigenerarla o cambiarla a tuo piacimento:
il quarto menu “Network” ti permette di impostare i parametri di rete, trovi in questa schermata l’IP a cui ti sei connesso per accedere alle schermate di configurazione dell’MR3020:
il quinto menu “Wireless” serve per configurare i parametri relativi alla rete Wi-Fi che vuoi che il router MR3020 crei per farti collegare dal Pc/Mac:
il sesto menu “Wireless Security” è un altro punto della configurazione in cui puoi scegliere la password di sicurezza del tuo MR3020, puoi anche selezionare quale modalità di protezione preferisci, io consiglio di lasciare la
il settimo menu “Wireless Mac Filtering” ti permette di attivare la modalità di filtro dei Mac Address per impedire che altri pc/mac differenti da quelli autorizzati possano accedere al router e utilizzare la connessione Wireless:
l’ottavo menu “Wireless Advanced” ti permette di impostare parametri specifici della rete wireless come la frammentazione dei pacchetti e simili:
il nono menu “Wireless Statistic” ti riporta le statistiche di utilizzo e traffico delle connessioni Wireless:
il decimo menu “DHCP”, a sua volta diviso in sottomenu ti fa accedere alle impostazioni del server DHCP, il server che fornisce ai pc collegati gli IP per connettersi e navigare:
ho evidenziato il range di indirizzi rilasciati dal DHCp, puoi impostare il valore minimo di IP da rilasciare ed il valore massimo in questa schermata. L’undicesimo menu o sottomenu del decimo “DHCP Client List” visualizzi la lista del Pc/Mac connessi al MR3020:
essendo collegato da solo non ci sono client a cui il DHCp ha rilasciato indirizzi, man mano che i pc della tua rete si collegato e acquisiscono un indirizzo dal DHCp server del MR3020 li vedrai comparire in questa schermata.
Il menu “Address Reservation” ti permette di riservare alcuni IP del range DHCP assegnandoli ai mac address di apparati di rete ( server,stampante, scanner, ecc…) in modo che questi non vengano assegnati dinamicamente dal DHCP server:
Update firmware OpenWRT MR3020
La funzionalità di update del firmware del router MR3020 ti serve sia per eseguire l’Update a versioni di Firmware che il produttore rilascia scaricabile dal sito TP-Link sia per eseguire l’installazione di OpenWRT MR3020.
Passo 1
Scarica la versione del firmware corretta di OpenWRT MR3020 da questo link.
Passo 2
Accedi al router e posizionati nella schermata “System Tools” -> “Firmware Update” e clicca su “Sfoglia”:
Passo 3
Seleziona il file che hai scaricato dal sito OpenWRT MR3020:
Passo 4
Clicca sulla voce “Upgrade” e vedrai comparire la seguente schermata:
Da questo punto in poi ho realizzato un video che ti mostra cosa accade sul router OpenWRT MR2030 durante il reboot e la fase successiva di primo accesso fino alla schermata di OpenWRT MR3020 installato e pronto per essere configurato.
Buona visione !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
124 pings
Skip to comment form
[…] Negli ultimi giorni ho iniziato un altro progetto/esperimento interessante che desidero condividere si basa sull’OpenWRT TP-Link MR3020 a cui ho dedicato un articolo. […]
[…] quelle che ho usato io sono evidenziate con un rettangolo dalla cornice gialla, in particolare la vesione factory la puoi utilizzare se esegui il passaggio dal firmware TP-Link direttamente alla tua openwrt custom firmware, sconsigliato, è meglio prima caricare il firmware descritto in questo articolo. […]
[…] https://www.mauroalfieri.it/informatica/openwrt-mr3020-tp-link-installazione.html […]