Hai letto come caricare il firmware OperWRT sul tuo TP-Link MR3020 ed utilizzarlo per un progetto di video sorveglianza, in questo articolo ti mostro come realizzarti il tuo openwrt custom firmware ossia un firmware personalizzato di tipo OpenWRT:
Per costruirti il tuo openwrt custom firmware è necessario:
- un pc Linux o Mac ( io ho usaro una CentOs 6.4 Minimal a cui ho installato tutti i pacchetti necessari );
- il software OpenWRT da Svn o Git
Inoltre è utile avere a disposizione un file .config da cui partire in modo che tu sia certo che almeno i pacchetti minimi necessari per eseguire un corretto openwrt custom firmware ci siano in fase di compilazione.
Non è necesario partire d un file .config preconfezionato, puoi realizzare da solo il primo file .config, ricorda che se compili un firmware che non è in grado di far partire il tuo router hai solo due strade per recuperare il tuo MR3020:
- usare un convertitore seriale Usb e collegarti al router con un cavo Usb per leggere cosa succede durante il boot
- ripartire in modalità Filesafe e ricaricare il firmware originale del TP-Link MR3020.
Se vuoi evitare che il router non riparta a causa di un openwrt custom firmware errato puoi scaricare il mio file .config da GitHub.
Creazione dell’openwrt custom firmware
Collegati al tuo client linux o Mac da shell e posizionati nel punto in cui vorrai posizionare i file sorgenti di openwrt, esegui quindi:
#> mkdir openwrt #> cd openwrt #> svn checkout svn://svn.openwrt.org/openwrt/trunk
Vedrai partire una lunga lista di file scaricati dalla sorgente svn checkout svn.openwrt.org copiati sul tuo pc:
Al termine del download e sincronizzazione con il repository vedrai la revisione del software riportata in fondo.
Spostati nella sottocartella trunk creata dall’estrazione via svn e copia al suo interno il file .config che hai scaricato da github:
se non vuoi partire dal mio .config puoi evitare di copiare tale file.
Da questa posizione esegui il comando seguente:
#> make menuconfig
vedrai comparire prima delle righe a video:
e subito dopo una schermata simile:
seleziona l prima voce premendo invio:
seleziona l’architettura del tuo router, nel caso del TP-Link MR3020 è Atheros AR7xxx/AR9xxx.
Tornando al menu principale spostati sulla voce Target profile:
e selezionala premendo Enter ( Invio ), ti compare la seguente schermata:
in cui devi selezionare il profilo del tuo router, nel caso dell’MR3020 seleziona TP-LINK TL-MR3020.
Dopo queste operazioni principali puoi visionare voce per voce tutti i menu del menuconfig ed esplorare ogni sottomenu per definire quali pacchetti, moduli o sw aggiuntivi includere nel tuo router.
Se stai usando il mio .config troverai molti pacchetti non inclusi in quanto ho voluto realizzare un openwrt custom firmware minimale con i soli pacchetti necessari al funzionamento della rete, del wifi e della parte Usb video Uvc.
Salva il file .config da te modificato o creato per il tuo openwrt custom firmware e nella schermata principale esegui:
#> make
vedrai che la compilazioe ha inizio:
Dopo qualche ora, dipende dalla velocità del tuo Pc/Mac, vedrai riapparire il prompt:
ti trovi nel path trunk del tuo repository locale, esegui:
#> cd bin #> cd ar71xx #> ls -la
e vedrai l’elenco delle immagini create per il tuo openwrt custom firmware:
quelle che ho usato io sono evidenziate con un rettangolo dalla cornice gialla, in particolare la vesione factory la puoi utilizzare se esegui il passaggio dal firmware TP-Link direttamente alla tua openwrt custom firmware, sconsigliato, è meglio prima caricare il firmware descritto in questo articolo.
La versione sysupgrade è quella che utilizzi ogni volta che vuoi aggiornare da una versione precedente di OpenWRT ed è quella che ti consiglio di utilizzare per provare il tuo openwrt custom firmware.
Sei pronto per essere caricare sul tuo firmware sull’MR3020, segui le iscruzioni ufficiale sul sito OpenWRT o usa il metodo mtd.
Buon divertimento !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
6 pings