Il LoRa Node pcb che ho realizzato con Marco Brianza è pronto per essere utilizzato nei tuoi progetti IoT grazie alle librerie ed i test eseguiti in questi mesi.
dal primo articolo sono passate alcune settimane e sono servite per eseguire i test e scrivere la libreria e degli esempi.
Realizzazione delle board LoRa Node pcb
La board LoRa Node v1.3 è dotata di alcuni accorgimenti frutto dello studio eseguito da Marco e me negli incontri dedicati all’IoT a Milano.
Nel corso di eventi ed incontri con le community, impegnate attivamente con la tecnologia LoRa Wan e l’IoT abbiamo raccolto le esigenze progettuali e cercato di racchiuderle in una board:
aggiungendo ad esempio i due pulsanti in fondo, come vedi nella figura sopra che puoi utilizzare sia per spostarti tra i menu della tua applicazione LoRa Wan sia per configurare i parametri del modulo.
E lavorato attentamente sulla posizione e funzione di ciascun pin disponibile per ottimizzare tutte le funzioni di cui potresti avere bisogno nella realizzazione di un progetto IoT:
lasciando libero l’unico ADC ( A0 ) disponibile sulla WeMos e la connessione I2C ( SDA,SCL ) per collegare i sensori IIC.
Libreria LoRa Node pcb di Marco Brianza
In queste settimane Marco Brianza ha dedicato molto tempo alla parte software, oltre che al montaggio delle prime schede vendute agli appassionati LoRa e IoT:
nel suo repository gitHub trovi tutto il software, le librerie ed i link ai progetti da cui siamo partiti e che ci hanno portato alla realizzazione della LoRa Node pcb v1.3:
e frontalmente si presenta così:
Nota come da entrambi i lati siano state apposte le serigrafie dei pin per aiutarti nell’utilizzo con WeMos D1 mini e con il tuo progetto IoT.
Montaggio sulla WeMos D1
Il montaggio sulla WeMos D1 è semplice e puoi eseguirlo sia con gli header passanti sia con dei semplici header maschio in funzione del progetto che devi realizzare.
Abbiamo provato farne realizzare anche una versione Dark, secondo batch di produzione realizzato dopo che le prime schede sono state vendute in meno di un mese:
per i progeti “Dark”. Io preferisco la versione nera, tuttavia, stiamo pensando ad una versione gialla o bianca.
Ecco la versione con OLED display montato ed in cui puoi vedere il menu che puoi realizzare con la libreria scritta da Marco per settare:
- CH: Channel
- PW: Radio Power
- SF: Spread Factor/Data Rate
- PO: Port
- DL: Data Lenght
- TX: trasmission data payload
- AK: Acknowledgment
e visualizzare dati relativi a RSSI e SNR.
Sono solo alcune delle possibilità offerte dalla LoRa Node Pcb a cui puoi associare
- sensori di temperature;
- humidità;
- allagamento;
- allarmi;
- ecc…
dipende solo dalle tue esigenze e dalla tua fantasia.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
8 pings
Skip to comment form