La serie di articoli dedicati all’app Blynk mkr1000 quattro relè sfrutta l’occasione per descrivere uno schema di collegamento
tra la mkr1000 ed la scheda a 4 relay allo stato solido descritta nell’articolo “relè allo stato solido”
Ecco come funziona:
Schema dei collegamenti MKR1000 e board relè allo stato solido
Lo schema di collegamento è molto semplice, anche se differisce da modulo a modulo solo per la posizione dei pin.
Nella figura seguente ho utilizzato un comune modulo a 4 relè, simile a questo, che ha i pin Vcc e Gnd agli estremi della morsettiera:
e, rispetto al mio modulo, ha i pin dei canali rinominati come IN ( INPUT ) e non come CH.
Il modulo che ho utilizzato per il test è un modulo 4 relè allo stato solido, silenzioso nella fase di funzionamento:
che possiede i pin Vcc e Gnd come primi della morsettiera ed ha due modalità di connessione verso il micro controllore, come vedi in figura.
Configurazione Blynk MKR1000 quattro relè
Una importante considerazione in merito all’utilizzo di Blynk MKR1000 quattro relè con schede simili a quella decritta è che il valore da inviare perché i relè siano spenti, non conducano elettricità, è 1 e non 0.
Definirei questo funzionamento a logica inversa ossia contraria a come comunemente valuti di controllare un relay.
Devi modificare l’app Blynk sia per aggiungere 4 bottoni, sia per variarne le proprietà di ciascuno come indicato di seguito:nota che
- la label è “relay A”;
- D6 invia “1” come segnale basso ( LOW ) pulsante non attivo o non premuto; e “0” in caso contrario;
- la modalità è “switch”;
- la label per “ON” ed “OFF” non è cambiata;
ripeti le stesse configurazioni per tutti i bottoni della tua App Blynk MKR1000 quattro relè.
Lo Sketch
Lo sketch che puoi utilizzare è il medesimo descritto nell’articolo dedicato al primo test con la Blynk e l’MKR1000.
Riporto lo sketch solo per completezza dell’articolo e ti invito a leggere la descrizione linea per linea nel precedente articolo.
#define BLYNK_PRINT Serial #include <SPI.h> #include <WiFi101.h> #include <BlynkSimpleMKR1000.h> char auth[] = "MyTokenBlynk"; char ssid[] = "MySSID"; char pass[] = "MyWiFiPassword"; void setup() { Serial.begin(9600); Blynk.begin(auth, ssid, pass); } void loop() { Blynk.run(); }
dopo aver verificato che il Token è corretto ed averlo caricato sulla MKR1000 passa ad usare l’applicazione.
Accesso da Blynk MKR1000
Apri l’app e nota che sui pulsanti è scritto il corrispettivo pin configurato.
Questa modalità ti indica che il tuo progetto all’interno di Blynk non è in stato start.
Riconosci questo stato anche dalla presenza, in alto a destra, del segno “play” che devi premere per avviare le funzioni dell’App e stabilire la connessione con il server:
alla prima connessione del software al server i pulsanti cambiano il loro valore:
facendo comparire lo stato attuale ed in alto a destra sparisce il pulsante “play”
Important!
Attenzione: i relè lavorano con tensioni da 220v pericolose. I collegamenti all’impianto casalingo devono essere eseguiti da personale esperto o sotto la supervisione di un elettricista professionista.
Nei prossimi articoli proveremo ad inserire anche un display virtuale e a scrivere lo stato dei relè.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
21 pings
Skip to comment form
[…] Se vuoi conoscere maggiori informazioni in merito al controllo dei relè con blynk attraverso l’mkr1000 puoi leggere il precedente articolo “blynk mkr1000 quattro rele” […]