Sei finalmente pronto a caricare il tuo primi sketch sull’AtTiny85 Program mediante l’Arduino ISP
Leggi gli articoli precedenti dedicati all’AtTiny85 Program se non sai come impostare l’IDE per programmare l’AtTiny85 o come impostare arduino come ISP programmer.
Dopo aver trasferito lo sketch corretto su arduino, impostato Arduino as ISP ed eseguito i collegamenti corretti puoi aprire nell’IDE il tuo primo sketch per l’AtTiny85 .. il blink 🙂
Configura l’IDE per trasferire lo sketch
L’ultimo passaggio prima di trasferire lo sketch è selezionare l’AtTiny85 come scheda a cui trasferire lo sketch, primo passo è selezionare come board attiny:
poi la tipologia di board: attiny85:
e quindi la velocità a cui desideri farla lavorare:
io non ho aggiunto quarzi esterni per cui posso usare solo i valori indicati come “internal” per cui ho scelto la massima velocità possibile per l’ATtiny85 program in modalità senza quarzo, clock, esterno.
Collega il led all’AtTiny85
Il pinout dell’AtTiny85 è il seguente:
puoi collegare quindi il led come da schema:
e scrivendo 0 nello sketch del blink, ti riferisci al PB0 ossia il pin 5.
Trasferire lo sketch sul AtTiny85 Program
il primo sketch che puoi provare con l’AtTiny85 Program è il Blink:
void setup() { pinMode(0, OUTPUT); } // the loop function runs over and over again forever void loop() { digitalWrite(0, HIGH); // turn the LED on delay(1000); // wait for a second digitalWrite(0, LOW); // turn the LED off delay(1000); // wait for a second }
che come avrai notato ho modificato alle linee 2,7 e 9 sostituendo al classico 13 ( riferimento al pin 13 di arduino ) il numero 0 ( corrispondente al pin 5 dell’attiny85 ) come puoi vedere nel pinout sopra.
Seleziona la porta e trasferisci lo sketch.
Se tutto è andato a buon fine puoi collegare il led al pin 5 ( PB0 ) dell’Attiny85 Program e noterai il lampeggio con intervallo un secondo.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
14 pings
Skip to comment form