Qualche settimana fa ho acquistato uno zumo robot kit per arduino con tanto di sensore di riflessione per le linee.
Zumo robot kit nasce proprio per gareggiare nelle competizioni tipo sumo per robot:
Ho quindi deciso di mostrarti come montarlo e nei prossimi articoli imparerai anche a programmarlo e a studiare le tecniche di combattimento da adottare per vincere nella tua prossima competizione sumo.
Montaggio della zumo robot shield
Inizia il montaggio dalla zumo robot shield ossia la basetta elettronica su cui trovano posto:
- gli header per collegare Arduino;
- il driver di controllo dei motori;
- l’accellerometro a 3 assi;
- il buzzer;
- i connettori per i sensori esterni come il sensore di riflessione;
- il pulsante di reset;
- il connettore di carica esterno;
- e molte altri pin di espansione …
I pin relativi agli header sono posizionati come evidenziato in figura:
così come il buzzer, il pulsante di reset, lo switch di accensione e il connettore di carica esterno.
Il montaggio degli header lo puoi eseguire posizionando i pin su arduino e facendo in modo che combacino con i fori della zumo robot shield, guarda il video su come eseguire il montaggio facilmente.
I pin relativi all’accellerometro, al controllo batteria ed al controllo del buzzer, sono:
I pin relativi al buzzer control jumper, al compass I2C jumpers ed il controllo del livello batteria sono opzionali ed io ho deciso di saldarli per poter sfruttare anche questi componenti della shield durante la programmazione del mio zumo robot.
Important!
I pin relativi al compass I2C ed al controllo livello batteria urtano sull’Atmega328 di Arduino quando andrai a inserire Arduino sulla shield, io ho deciso di sostituirla con l’Arduino Leonardo.
Il video zumo robot shield durante il montagigo
ho realizzato un video mentre assemblo la zumo robot shield:
Buon assemblaggio !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
8 pings
Skip to comment form