Oggi ti racconto di un progetto realizzato dall’amico Alessandro, @Travis9011 su Tw: TriggerT. Il progetto si rivolge agli appassionati di fotografia come seguito del filone Dolly Project.
Il primo ad ispirare la mia versione del Dolly è stato proprio Alessandro che realizzò il Dollyno.
Il TriggerT è un trigger multiuso, se ti stai chiedendo cosa sia un trigger è un oggetto in grado di inviare l’impulso di scatto alla macchina fotografica reflex e/o al flash al verificarsi di un evento. Nel progetto di Alessandro l’evento non è solo uno, ma con l’aiuto dei sensori esterni puoi far scattare la tua reflex al verificarsi di diversi eventi, il tutto programmabile.
In questo primo articolo vedrai solo lo schema e capirai come eseguire i collegamenti.
Si tratta di un progetto complesso e occorreranno più articoli per descriverlo in modo dettagliato, se vuoi realizzare il progetto e non sei interessato a conoscerlo e personalizzarlo puoi visitare il sito di Alessandro: SnapAdventure.it
Cosa ti occorre
- n. 1 arduino Uno
- n. 1 display LCD 16×2 ( ACM1602B o simile )
- n. 1 trasistor NPN ( ad esempio un 2N2222 )
- n. 1 fotoresistenza
- n. 2 optoisolatori tipo 4n35
- n. 1 resistenze da 220Ω
- n. 6 resistenze da 10KΩ
- n. 1 resistenza da 1KΩ
- n. 1 resistenza da 4,7KΩ
- n. 2 resistenza da 330Ω
- n. 5 pulsanti N/A
- n. 1 Breakout Board for Electret Microphone della Sparkfun
- n. 1 batteria da 9v
- n. 1 connettore per batteria da 9v
Lo schema
lo schema riportato è lo stesso realizzato dall’autore, me lo ha fornito, l’ho sistemato solo graficamente per far ordine tra i collegamenti da eseguire:
come avrai visto ci sono 5 pulsanti ciascuno connesso ad un ingresso digitale di arduino, i collegamenti sono:
- OPTION: pin 1;
- ENTER: pin 11;
- PIU’: pin 0;
- MENO: pin 8;
- ESC: pin 10;
- A5: fotoresistenza, lo schema mostra la scelta di utilizzarla come primo elemento di un partitore resistivo, se vuoi saperne di più leggi il mio articolo: Tutorial: Fotoresistenze e Arduino;
- A4: capsula microfonica della sparkfun;
- A2: flash passando da uno dei due fotoaccoppiatori;
Alcuni sensori
I sensori sono la parte fondamentale di questo progetto, sono loro a far scattare la reflex, eccone alcuni realizzati e fotografati da Alessandro:
Per questa prima parte è tutto, ti lascio il tempo di realizzare il circuito ed i cablaggi necessari e nei prossimi articoli ti mostrerò e spiegherò il codice del TriggerT.
Buona costruzione.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
28 pings
Skip to comment form
[…] prima parte dell’articolo dedicato al TriggerT di Alessandro hai realizzato il circuito del Trigger […]
[…] TriggerT: Trigger multiuso – prima parte […]
[…] TriggerT: Trigger multiuso – prima parte […]
[…] TriggerT: Trigger multiuso – prima parte […]