Ho acquistato e testato il funduino water sensor un sensore di livello per arduino con cui puoi monitorare il livello d’acqua presente in un serbatoio.
Il funduino water sensor è piccolo in modo che tu possa installarlo facilmente anche in contenitori di ridotte dimensioni.
E’ un sensore analogico che puoi collegare ad arduino utilizzando uno dei 6 pin analogici ( A0 – A5 ) e leggi i dati con semplici comandi analogici che troverai nel corso di questo articolo di prova del sensore.
Specifiche del sensore Funduino water sensor
- Color: Rosso
- Power Supply: 3.3V or 5V
- Working Current: < 20mA
- Output Voltage: 0~2.3V (con il sensore completamente immerso in acqua)
- Interface Definitions: 1: pin segnale, 2: pin GND, 3: pin positivo ( +5v )
- Service Life: un anno approssimativamente
- Sensor Type: Analogico
- Weight: 8.0g
- Packaging Dimensions: 120.0 x 78.0x 10.0mm
Queste specifiche ti fanno rapidamente capire che tale sensore è stato studiato per essere utilizzato con microcontrollori come arduino accettando come alimentazione dai 3,3v ai 5v ed assorbendo meno di 20mA.
Dalle specifiche il funduino water sensor raggiunge in output i 2,3v se completamente immerso in acqua, questo significa che in termini numerici leggerai al massimo 471 come valore, nel mio test questo limite è risultato errato in quanto sono riuscito a leggere valori superiori ai 700 (vedi video sotto).
I collegamenti del water sensor
Come descritto al paragrafo precedente i collegamneti sono davvero semplici per cui ho realizzato un semplice schema:
e realizzato le foto del funduino water sensor connesso tramite tre cavi ad arduino:
Lo sketch usato per il test
I test dei sensori analogici li eseguo sempre con il minimo sforzo e per farlo preferisco partire da uno degli esempi arduino presenti nell’IDE “AnalogReadSerial” che modifico solo nell’ultima linea per incrementare il tempo tra una riga e la successiva da 1 millisecondo a 100 millisecondi:
/* AnalogReadSerial Reads an analog input on pin 0, prints the result to the serial monitor. Attach the center pin of a potentiometer to pin A0, and the outside pins to +5V and ground. This example code is in the public domain. */ // the setup routine runs once when you press reset: void setup() { // initialize serial communication at 9600 bits per second: Serial.begin(9600); } // the loop routine runs over and over again forever: void loop() { // read the input on analog pin 0: int sensorValue = analogRead(A0); // print out the value you read: Serial.println(sensorValue); delay(100); // delay in between reads for stability }
non c’è nulla da spiegare in quanto questo esempio è così semplice che ti basta leggere le prime lezioni del mio corso on-line gratuito per trovare la descrizione dettagliata di questo sketch.
Il video del Funduino water sensor test
Ho realizzato un video in cui puoi vedere come variano i valori letti da arduino in funzione della quantità d’acqua presente nel contenitore:
Buona rilevazione !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
44 pings
Skip to comment form