Enrico dopo aver verificato per il suo prototipo di braccio robot il corretto funzionamento ( puoi vedere il risultato in questo articolo ) è passato alla realizzazione dei disegni tecnici.
In questa seconda parte potrai trovare i disegni delle parti metalliche realizzati da Enrico e lo schema dei collegamenti tra arduino ed i servo, in un prossimo articolo pubblicherò lo sketch di taratura dei servo per arrivare alla pubblicazione dello sketch finale e del video dimostrativo presentato all’esame di maturità da Enrico.
Il progetto del braccio robot
Enrico ha realizzato alcuni disegni accurati delle staffe e barre da realizzare al taglio laser e con l’aiuto di piegatrici.
I disegni, con cui puoi riprodurre il progetto, partendo dalla base:
al supporto rotante superiore:
la staffa di supporto al servo connesso alla base rotante:
e le due staffe per l’elettronica:
le staffe che compongono il braccio:
e quelle dell’avambraccio:
fino ad arrivare al polso:
La mano del progetto
come ogni braccio che si rispetti la mano è una cosa molto importante 🙂 ed Enrico non si è fatto sfuggire l’opportunità di acquistarne una davvero ben fatta:
sulla base della quale ha realizzato le staffe per il polso del suo progetto:
Montaggio
Enrico ha voluto condividere anche alcune foto del montaggio in cui mostra la precisione e la sistemazione dei cavi perché non ti diano fastidio in fase di movimentazione:
o più in generale il montaggio del braccio e dell’avambraccio:
oltre ai particolari di montaggio delle staffe:
o delle ruote alla base girevole del braccio:
Lo schema elettrico e la realizzazione e la basetta millefori
Ecco lo schema dei collegamenti realizzato per il progetto:
da cui puoi realizzare la basetta elettronica su millefori:
da collegare ad arduino per il controllo dei servo:
Buona realizzazione !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
12 pings
Skip to comment form
[…] Braccio robot di Franceschetti Enrico – seconda parte […]