Ho letto un interessante articolo sulleperformance dei nuovi HardDisco allo stato solido ( SDD ) e mi ha incuriosito al punto da volerne provare uno sul mio MacBook.
In particolare un articolo diceva pressappoco così:
… nessuna altra modifica hardware migliorerà le preformance del tuo computer come un ssd …
Siccome la citazione non proviene dal blod di un produttore o di un rivenditore, ma di un appassionato come te e me, ho scandagliato la rete alla ricerca di un modello di buone prestazioni e non eccessivamente costoso, quest’ultima è stata una parte difficile, purtroppo costano ancora molto ma ne vale di certo la spesa.
Prima di acquistarlo ho cercato qualche tutorial o video che mi mostrasse come sostituirlo nel mio MacBook, purtroppo non sono stato fortunato e non ho trovato un video in cui la sostituzione di un SDD riguardasse un MacBook (Late 2008) come il mio.
Mi sono armato di cacciavite, torks, e pinza ed ho sperimentato … come al solito in questi casi.
Il risultato è il video che puoi vedere, prima di acquistarlo:
E’ molto semplice da sostituire, basta che tu abbia un po’ di dimestichezza con gli atrezzi e nessuna fretta di completare il lavoro, la calma è la virtù dei tecnici hardware 🙂 o almeno penso.
In un prossimo articolo potrai leggere e vedere come ho migrato Lion dal vecchio HDD al nuovo SDD, risparmiandoti la seccatura di reinstallare tutto.
Puoi cogliere l’occasione per installare una nuova e pulita versione del sistema operativo, ma potresti non averne voglia.
Le performance sono impressionanti, da circa un minuto per avviare il Mac a soli 8″, e non solo in avvio le performance sono migliorate in tutte le operazioni di uso quotidiano.
Buon divertimento.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
4 pings