Il Touch Capacitive sensor è una scheda elettronica che ti permette di gestire fino a cinque sensori touch capacitivi.
Grazie al Touch Capacitive sensor potrai realizzare semplici applicazioni touch con 5 input di tipo capacitivo.
Cos’è un Touch Capacitive sensor
I sensori capacitivi si basano sul principio della rilevazione della capacità elettrica di un condensatore: il loro lato sensibile ne costituisce un’armatura, l’eventuale presenza nelle immediate vicinanze di un oggetto conduttore, realizza l’altra armatura del condensatore. Così la presenza di un oggetto crea una capacità che i circuiti interni rilevano, comandando la commutazione del segnale d’uscita.
Rispetto ai sensori di prossimità induttivi, sono limitati nella velocità di commutazione (10-50 Hz), ma presentano altri vantaggi:
- portate nominali più elevate (fino a 20 mm);
- possibilità di rilevare oggetti non ferromagnetici, purché almeno parzialmente conduttivi;
- immunità a disturbi elettromagnetici.
[fonte wikipedia]
Puoi usare i sensori capacitivi come semplici pulsanti con il vantaggio che non hai bisogno ci sia un contatto meccanico come avviene nei normali pulsanti.
Come realizzo un touch capacitive sensor ?
Ci sono molte guide in internet che spiegano come realizzarne uno e tra queste è senza dubbio molto semplice la guida prodotta dalla stessa Adafruit, produttrice del sensore stesso, che puoi trovare quì:
per meglio definire la realizzazione di un Touch Capacitive sensor puoi considerare che qualsiasi materiale conduttivo può essere impiegato come sensore capacitivo collegato a questa scheda e utilizzato con Arduino per realizzare il tuo progetto.
Tra i materiali conduttivi che trovo più interessanti c’è senza dubbio l’inchiostro conduttivo:
con cui potresti disegnare dei pannelli touch simili a questo, ovviamente non a mano 🙂
Il primo passo per realizzare tutto questo è senza dubbio ordinare e assemblare il Touch Capacitive sensor.
Assembra il Touch Capacitive sensor
Il Touch Capacitive sensor ti arriva già assemblato nei componenti smd e ti è lasciato solo l’onere di saldare i pin con cui collegare il sensore alla breadboard o al tuo progetto.
Inizia con posizionare i pin in corrispondenza dei fori di saldatura:
effettua le saldature di ciascun pin, il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
ruota il sensore, l’aspetto è quello che vedi in figura:
ora sei pronto per inizire i test del Touch Capacitive sensor.
Buon test !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
8 pings
Skip to comment form