I sensori che puoi collegare ad arduino sono molteplici e potrei non finire mai di elencarli e testarli tutti, oggi montiamo il sensore di flessione: in grado di misurare la flessione di un corpo fisico.
Il sensore di flessione lo puoi acquistare on-line e ti arriva a casa nudo e pronto per essere montato.
Il montaggio del sensore di flessione
Per utilizzare il sensore di flessione dovrai innanzitutto saldare due fili ai contatti del sensore, puoi seguire i passaggi nelle foto:
Step 1: fondi dello stagno sui contatti del sensore:
Step 2: inserisci sui fili da saldare due pezzi di termo-retrattile:
Step 3: salda i contatti del sensore di flessione ai fili:
Step 4: retrai il termo-retrattile intorno ai contatti del sensore:
Schema di collegamento
Il sensore di flessione è una resistenza variabile in funzione della flessione che imponi al sensore stesso.
Collegando un tester ai capi del sensore con fondo scala 50Kohm e flettendolo vedrai cambiare il valore in ohm letti dal tester.
Per usare il sensore di flessione con arduino è necessario porre una resistenza di pull-down o pull-up tra uno dei pin del sensore e Gnd ( pull-down ) o +5v ( pull-up ). Ecco lo schema:
come noti puoi collegare un pin del sensore al +5v e l’altro sia al pin A5 di arduino sia ad una resistenza di pull-down verso Gnd.
In questa configurazione potrai leggere su arduino i valori analogici attraverso il pin A5 con il comando analogRead( A5 ); e scriverlo sul monitor seriale.
Lo sketch di test del sensore di flessione
Lo scketch che puoi utilizzare per eseguire il test è il seguente:
/* AnalogReadSerial Reads an analog input on pin 0, prints the result to the serial monitor. Attach the center pin of a potentiometer to pin A0, and the outside pins to +5V and ground. This example code is in the public domain. */ // the setup routine runs once when you press reset: void setup() { // initialize serial communication at 9600 bits per second: Serial.begin(9600); } // the loop routine runs over and over again forever: void loop() { // read the input on analog pin 0: int sensorValue = analogRead(A5); // print out the value you read: Serial.println(sensorValue); delay(200); // delay in between reads for stability }
lo sketch lo avrai riconosciuto è l’esempio fornito con l’IDE arduino AnalogReadSerial.ino che ritrovi tra gli esempi di default, a cui ho apportato solo due modifiche:
linea 19: ho sostituito il pin letto dal comando analogRead() inserendo A5 poiché il sensore è collegato a tale pin;
linea 22: ho incrementato il delay da 1 millisecondo previsto nell’esempio di default a 200 millisecondi che ti permettono di visualizzare sul monitor seriale i valori letti.
Buon test !!!
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
21 pings
Skip to comment form
[…] « Sensore di flessione – montaggio […]
[…] Sensore di flessione – montaggio […]