Negli utlimi giorni mi sono dedicato alla ricerca ed acquisto di nuovo materiale per i tutorial tra cui orangePi unboxing
vedrai l’unboxing ed il montaggio della orangePi una scheda di cui approfondierai in seguito il funzionamento, le potenzialità e usi possibili mediante una serie di miei articoli dedicati.
orangePi unboxing
Dopo aver ricevuto il materiale dal fornitore ho provveduto a verificare che tutti i componenti fossero conformi all’ordine:
in particolare:
- la main board orangePi
- l’expansion board Usb/AV/Mic
- il box in cui assemblare le due board
Inizia aprendo le due confezioni, apparentemente uguali nell’aspetto e nelle dimensioni, e trovi che il contenuto è differente:
la prima contiene l’extesion board e la seconda la main board.
Estratte dalla confezione antistatica le ho posizionate ciascuna sulla propria confezione:
ed ecco come appaiono viste frontalmente e dall’alto:
ed anche il box in cui montare le schede:
lo puoi aprire ed al suo intero ci troverai:
i seguenti elementi:
- le vitine per il montaggio
- il box completo
- il coperchio o fondo
- i tacchetti in gomma che coprono le viti ( professionale )
Una volta inserite le schede nel box ed avvitate tutte le viti fornite per il montaggio della orangePi otterrai:
un box completo della scheda principale e di quella di espansione.
Osservando i due lati del box da un lato vedi la porta ethernet e una porta usb:
dal lato opposto trovi:
- l’alimentazione microUSB
- lo slot microSD
- le due porte USB di espazione
- il connettore AV
- il foro per il mic
osservando l’orientamento del logo sul box puoi dedurre che questo è considerato il back side o lato B.
Testeremo la orangePi nei prossimi articoli.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
3 pings
[…] ricordi l’unboxing della OrangePi dello scorso […]