L’argomento NodeMCU mi ha ispirato e troverai in questo articolo: NodeMCU Lua Wifi alcuni esempi di esperimenti che ho eseguito in questi giorni.
Innanzitutto acquista una scheda NodeMCU ver. 1.0 se vuoi seguire i miei esperimenti, è la medesima versione che ho utilizzato io in questo articolo ed utilizzerò anche in altri articoli dedicati al NodeMCU Lua Wifi.
NodeMCU Lua Wifi
ho dato questo titolo all’articolo per chiarire i 3 argomenti di cui leggerai:
- NodeMCU: la scheda basata su ESP8266-12 con i GPIO su piedinatura standard ( 2,54mm )
- Lua: il linguaggio di programmazione che utilizzerò per gli esperimenti di questo articolo
- Wifi: l’obiettivo di questo ed altri articoli, sperimentare la connessione WiFi del modulo
per rendere tutto più amichevole ho deciso di stampare con la mia Delta 3D printer un case adatto ad ospitare il modulo NodeMCU.
Il disegno del case l’ho trovato su Thingverse, gentilmente condiviso da Toniet e già delle dimensioni corrette per il modulo e versione in mio possesso:
dopo averlo stampato ho inserito il NodeMCU nel case e constatato che la precisione con cui è stato disegnato il modello è tale da permettere al modulo di alloggiarsi perfettamente nel case:
tutti i pin del NodeMCU ver 1.0 combaciano e così come Toniet l’ha disegnato puoi anche usare del cavo, tipo doppino telefonico, per realizzare direttamente i collegamenti dei sensori, led, ecc..
Collega il NodeMCU Lua WiFI
inizia collegando il tuo modulo NodeMCU Lua WiFi al computer mediante un cavo USB ed apri un terminale di comunicazione seriale ( su suggerimento di Alberto, vedi articolo precedente; ho usato ZTerm per Mac.
All’avvio del modulo ti compare la seguente schermata:
in cui puoi trovare alcune delle informazioni che riguardano il firmware ed i moduli caricati, il mio modulo è già stato modificato caricandoci un firmware custom e con i moduli:
modules: node,file,gpio,wifi,net,tmr,uart,ws2812
subito prima del prompt nota il testo:
lua: cannot open init.lua
tratterò in un futuro articolo il suo significato e che possibilità ti offre.
Al prompt “>” puoi iniziare a scrivere direttamente comandi LUA che il NodeMCU Lua WiFi eseguirà a runtime.
I comandi supportati NodeMCU
la prima domanda che mi sono posto arrivato a questo punto è stata: “che comandi posso eseguire ?” ho quindi provveduto a cercare sui siti ufficiali quali comandi fossero supportati trovando questo link: NodeMCU Doc in cui sono indicati i comandi Lua supportati e presenti anche alcuni esempi.
NodeMCU Lua WiFi
Per connettiti al tuo WiFi casalingo con il NodeMCU Lua WiFi puoi utilizzare la sequenza di comandi seguenti:
wifi.setmode(wifi.STATION) function listap(t) for k,v in pairs(t) do print(k.." : "..v) end end wifi.sta.getap(listap)
in cui linea 1: imposti la modalità in cui deve funzionare il modulo ESP8266, in questo esperimento come STATION ossia in grado di collegarsi ad una rete WiFi esistente;
linee 2-6: definisci una funzione denominata “listap” che scriverà a video l’elenco dei SSID intercettati dallo scan WiFi;
linea 7: usi il comando wifi.sta.getap(listap) per richiamare la funzione listap passandole come argomento il risultato dello scan wifi eseguito dal modulo.
Il risultato a video dell’interrogazione dovrebbe essere simile alla seguente:
Almanet 2.4G : 3,-80,--:--:--:--:--:--,4 Almanet : 3,-50,--:--:--:--:--:--,1 ALEMMA : 4,-93,--:--:--:--:--:--,1
in cui il primo campo è l’SSID e gli alti campi individuano caratteristiche di ricezione del segnale, Mac ecc..
Per connetterti ad una delle reti elencate puoi usare le seguenti linee:
> wifi.sta.config("Almanet","****************************") > print( wifi.sta.getip()) 192.168.1.9 255.255.255.0 192.168.1.1
in cui la linea 1: è la linea in cui esegui la connessione all’SSID scelto ( la password della mia rete WiFi l’ho sostituita con *** ma nel tuo caso dovrai metterci la password corretta );
linea 2: chiedi a NodeMCU Lua WiFi di scriverti a video l’IP,Mac Address e Gateway
linea 3: è il risultato del comando eseguito alla linea 3.
La schermata in cui esegui tutto questo dovrebbe essere simile alla seguente:
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
50 pings
Skip to comment form
[…] l’articolo in cui hai imparato a connettere il node mcu al wifi con lua è il momento di iniziare a sfruttare […]