Un inseguitore solare non potrebbe essere tale senza un sistema che gli consenta di inseguire il sole 🙂 è ovvio ed il principo su cui si basa un inseguitore solare è molto semplice: confronta l’irradiazione solare rilevata da due sensori.
I due sensori che puoi utilizzare sono delle comuni fotoresistenze (componenti che variano la loro resistenza in funzione della quantità di luce che le colpisce) l’importante è che tu le monti in modo che siano inclinate l’una rispetto all’altra di 90°, come è rappresentato in figura.
Il circuito di comparazione confronta il valore assunto dalla prima fotoresistenza con quello della seconda e attiva un relè o il suo speculare al fine di raggiungere il grado di irradiazione pari tra le due fotoresistenze.
In pratica quando il sole è perpendicolare alla base del sensore ciascuna fotoresistenza ha il medesimo valore dell’altra, non fa rilevare differenze al circuito di comparazione; quando il sole si sposta (ruota) verso la fotoresistenza destra il circuito rileva una differenza di irradiazione tra le due resistenze, quella destra riceve più luce, e quindi si sposta verso destra fino a raggiungere l’equilibrio.
Ed ecco il mio circuito:
Quello che vedi nella figura è una kit che ho acquistato dalla PROSOL.
Se osservi bene il disegno potrai vedere che ho inserito alcuni riquadri che circondano dei fili, potrai distinguere 2 collegamenti per l’alimentazione del circuito, 3 collegamenti verso il circuito sensore e 4 per il collegamento con i motori, un ponte H rudimentale.
Il sensore lo puoi realizzare con una piccola scatola di plastica da cui farai uscire i collegamenti verso il circuito appena visto:

Sensore Inseguitore solare
Ricorda che questo sensore sarà collocato sul pannello e quindi all’estreno, per cui dovrai proteggerlo bene dagli agenti atmosferici senza impedirgli di “vedere” la luce, il mio suggerimento è di copreire il sensore con del plexyglass siggillandolo con del silicone o con della colla a caldo.
Avrai notato la presenza di una 3° fotoresistenza, vedremo in seguito a cosa ti serve.
Infine non ti resta che fissarlo al pannello in modo che la basetta sia parallela al pannello, questa fase è importantissima perchè il servomotore sposta il pannello in funzione della rilevazione avuta dal sensore, se il sensore ed il pannello non sono allineati il risultato che ottieni è una posizione errata del pannello rispetto al sole e quindi un minor apporto di luce da convertire in energia.
Io l’ho montato in questo modo:
Buon lavoro.
Prima di inserire un commento, per favore, leggi il regolamento
12 pings
Skip to comment form